Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Sanzioni principali del settore alimentare ed errori più comuni degli operatori

    Sanzioni principali del settore alimentare ed errori più comuni degli operatori

    A cura di:Silvia Petralia

    Il metodo HACCP stabilisce le procedure da attuare per il mantenimento della sicurezza degli alimenti e dei requisiti igienico-sanitari degli ambienti di lavoro per la tutela della salute e la sicurezza del consumatore. In questo articolo illustrerò le principali sanzioni e gli errori più comuni che i titolari commettono nella gestione della sicurezza alimentare. Le…

    Leggi di più Sanzioni principali del settore alimentare ed errori più comuni degli operatoriContinua

  • Affidabilità e motivi di esclusione dell’operatore economico nell’affidamento di attività di intercettazioni telefoniche per un processo penale pendente

    Affidabilità e motivi di esclusione dell’operatore economico nell’affidamento di attività di intercettazioni telefoniche per un processo penale pendente

    A cura di:Maurizio Lucca

    Il T.A.R. della Lombardia, Brescia, sez. I, con la sentenza 8 gennaio 2019 n. 21, interviene nel consolidare un orientamento giurisprudenziale che valida l’esclusione di un operatore economico per il venir meno dell’affidabilità, a prescindere dall’esito del processo penale in corso: le indagini penali (e il conseguente processo) su questioni attinenti il servizio da erogare,…

    Leggi di più Affidabilità e motivi di esclusione dell’operatore economico nell’affidamento di attività di intercettazioni telefoniche per un processo penale pendenteContinua

  • Proliferation Security Initiative: armi di distruzione di massa e contro-proliferazione nel dominio marittimo

    Proliferation Security Initiative: armi di distruzione di massa e contro-proliferazione nel dominio marittimo

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Il settore della contro-proliferazione si basa su numerosi accordi e trattati internazionali che assicurano il reciproco controllo delle Nazioni sull’adempimento degli obblighi volontariamente contratti; recentemente abbiamo, ad esempio, assistito al ritiro degli Stati Uniti d’America dall’INF – Intermediate-range NuclearForcesTreaty, ovvero l’accordo, firmato nel 1987 da Ronald Reagan e Mikhail Gorbaciov, che metteva al bando tutti…

    Leggi di più Proliferation Security Initiative: armi di distruzione di massa e contro-proliferazione nel dominio marittimoContinua

  • I minori e le emergenze. La Regione Lazio prova a tracciare la strada

    I minori e le emergenze. La Regione Lazio prova a tracciare la strada

    A cura di:Francesco Maria Ermani

    Nel seguito si espone una sintesi della Deliberazione 11 dicembre 2018, n. 795 della Regione Lazio contenente le “Indicazioni operative dedicate alla protezione dei minori nella pianificazione di emergenza comunale”. Integrazione alle Linee Guida regionali di cui alle DGR Lazio n. 363/2014 e n. 415/2015. E’ uno di quei casi in cui non si poteva…

    Leggi di più I minori e le emergenze. La Regione Lazio prova a tracciare la stradaContinua

  • La somministrazione di bevande alcoliche nelle manifestazioni pubbliche: la tutela della sicurezza urbana

    La somministrazione di bevande alcoliche nelle manifestazioni pubbliche: la tutela della sicurezza urbana

    A cura di:Marco Massavelli

    La somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti, trattorie e similari) è disciplinata dalle seguenti fonti normative: Legge 287/1991 e ss.mm.ii e, nelle Regioni che si sono avvalse della potestà legislativa residuale in materia di commercio interno da specifiche leggi regionali; D. lgs. 59/2010, artt. 64, 71 e 84: SCIA + SCIA Sanitaria; Tulps; D.m….

    Leggi di più La somministrazione di bevande alcoliche nelle manifestazioni pubbliche: la tutela della sicurezza urbanaContinua

  • 6 buone prassi nell’utilizzo degli indicatori di prestazione di sicurezza e salute sul lavoro

    6 buone prassi nell’utilizzo degli indicatori di prestazione di sicurezza e salute sul lavoro

    A cura di:Carlo Bisio

    Questo articolo introduce le migliori prassi nell’utilizzo di indicatori di prestazione nel campo della sicurezza e salute sul lavoro. Definire gli indicatori in base a una strategia La sicurezza vista come strategia, e non come compliance, si basa sulla possibilità di misurare e monitorare i risultati in un approccio manageriale; ogni sistema di gestione richiede…

    Leggi di più 6 buone prassi nell’utilizzo degli indicatori di prestazione di sicurezza e salute sul lavoroContinua

  • La sicurezza nei porti: protezione, prevenzione e lotta ai traffici illeciti

    La sicurezza nei porti: protezione, prevenzione e lotta ai traffici illeciti

    A cura di:Giovanni Villarosa

    “Migranti trovati in un container nel porto di Genova. La polizia di frontiera ha scoperto quattro immigrati nascosti nell’area parcheggi adiacente a ponte Caracciolo, nel porto di Genova”. “Porto di Genova, traffico illecito di rifiuti: denunciati 7 marocchini”. “Traffici illeciti e infiltrazioni jihadiste nei porti italiani” presentato dall’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale….

    Leggi di più La sicurezza nei porti: protezione, prevenzione e lotta ai traffici illecitiContinua

  • Impiego di droni a supporto operativo delle Forze di Polizia: aspetti di security e di privacy

    Impiego di droni a supporto operativo delle Forze di Polizia: aspetti di security e di privacy

    A cura di:Guido Ancona e Carmine Coscarella

    Prima di addentrarci nell’aspetto normativo che regola l’ecosistema dei droni, con particolare riferimento al loro utilizzo da parte delle Forze dell’Ordine, è necessario effettuare una precisazione circa i vari acronimi che si possono incontrare quando si esplora tale argomento. Un APR è un Aeromobile a Pilotaggio Remoto ed è comunemente identificato come drone, senza ulteriori…

    Leggi di più Impiego di droni a supporto operativo delle Forze di Polizia: aspetti di security e di privacyContinua

  • Gli aspetti controllati durante le ispezioni delle attività alimentari

    Gli aspetti controllati durante le ispezioni delle attività alimentari

    A cura di:Matteo Fadenti

    L’obiettivo delle norme in materia di sicurezza alimentare è quella di rendere il prodotto, servito o venduto, sicuro e quindi di tutelare la salute dei consumatori. Per far sì che questo accada, le attività alimentari devono attuare in modo efficace un sistema di autocontrollo basato sul metodo HACCP. Inoltre, per far funzionare tutto il sistema…

    Leggi di più Gli aspetti controllati durante le ispezioni delle attività alimentariContinua

  • Ordigni esplosivi ed incendiari improvvisati: nulla da sottovalutare nella considerazione delle evidenze in ambito peritale e forense

    Ordigni esplosivi ed incendiari improvvisati: nulla da sottovalutare nella considerazione delle evidenze in ambito peritale e forense

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Un’esaustiva definizione tecnica e funzionale di “ordigno improvvisato” deve necessariamente tener conto sia dell’aspetto strettamente fisico che di quello correlato al fine ultimo di tale famiglia di armi di natura non convenzionale; è pertanto possibile definirlo quale un insieme assemblato e coordinato di componenti di varia natura il quale, a seguito di un’attivazione causata da…

    Leggi di più Ordigni esplosivi ed incendiari improvvisati: nulla da sottovalutare nella considerazione delle evidenze in ambito peritale e forenseContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 25 26 27 28 29 … 49 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter