Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Medical Security: nuove sfide di sicurezza a fronte di nuove minacce globali

    Medical Security: nuove sfide di sicurezza a fronte di nuove minacce globali

    A cura di:Giovanni Villarosa

    “Colui che conosce solo il proprio lato della questione, ne conosce ben poco”. John Stuart Mill Il nuovo virus nCoV2019, il cd. Coronavirus, scoperto nella circoscrizione cinese di Wuhan, oltre a suscitare l’ancestrale timore di una pandemia planetaria trasmette una sensazione ancora più subdola: il mistero della sua non chiara natura. Diversi esperti di intelligence…

    Leggi di più Medical Security: nuove sfide di sicurezza a fronte di nuove minacce globaliContinua

  • La difesa abitativa

    La difesa abitativa

    A cura di:Luca Tremonte

    La difesa abitativa è quanto di più complesso si possa attuare. Cominciamo a entrare nella situazione reale per capirlo insieme, o – meglio ancora – entriamo in casa nostra. Siamo sprovvisti di un sistema di allarme e a un certo punto, di notte, veniamo svegliati da alcuni rumori. Esistono reazioni diverse a tal riguardo: c’è…

    Leggi di più La difesa abitativaContinua

  • Il ruolo dell’impresa affidataria nei cantieri

    Il ruolo dell’impresa affidataria nei cantieri

    A cura di:Vincenzo Panico

    Premessa L’art. 89 del D.Lgs. 81/2008 da un indicazione chiara e inconfutabile sul significato di “impresa affidataria”, intesa come “impresa titolare del contratto di appalto con il committente che, nell’esecuzione dell’opera appaltata, può avvalersi di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi”. Con l’istituzione nel Decreto 81 della disciplina della “impresa affidataria”, la posizione di garanzia…

    Leggi di più Il ruolo dell’impresa affidataria nei cantieriContinua

  • La protezione da agenti patogeni altamente infettivi: D.P.I. e considerazioni operative

    La protezione da agenti patogeni altamente infettivi: D.P.I. e considerazioni operative

    A cura di:Samuele Papiro e Stefano Scaini

    Nonostante possa apparire a una prima analisi ridondante, è sempre estremamente utile soffermarsi sul termine “sicurezza” al quale, nella lingua italiana, sottendono svariati significati egregiamente rappresentati dagli omologhi termini appartenenti alla lingua anglosassone; infatti, pur nella semplicità di un termine unico, è noto come esso possa essere declinato, prendendo appunto spunto dalla lingua inglese, in…

    Leggi di più La protezione da agenti patogeni altamente infettivi: D.P.I. e considerazioni operativeContinua

  • Infezioni ospedaliere: fattori di rischio e misure di prevenzione

    Infezioni ospedaliere: fattori di rischio e misure di prevenzione

    A cura di:Bartolomeo Dragano

    Il problema delle infezioni contratte durante la degenza ospedaliera è riconosciuto a livello internazionale quale una tra le principali minacce per la salute pubblica. Le infezioni ospedaliere (I.O.) rappresentano una grande sfida ai sistemi di salute pubblica, in quanto costituiscono un insieme piuttosto eterogeneo di condizioni diverse sotto il profilo microbiologico, fisiologico ed epidemiologico, incidono…

    Leggi di più Infezioni ospedaliere: fattori di rischio e misure di prevenzioneContinua

  • Sostenibilità: una questione anche di Risk Management & Business Continuity

    Sostenibilità: una questione anche di Risk Management & Business Continuity

    A cura di:Federica Maria Rita Livelli

    Scenario La Corporate Social Responsibility (CSR) Negli ultimi anni la sostenibilità ha assunto, sempre di più, un ruolo centrale nella strategia di un’azienda. Il concetto di sviluppo sostenibile, inizialmente associato all’ambito ambientale e sociale, è stato esteso al settore economico sino ad assumere un ruolo importante nell’ambito della Corporate Social Responsibility (CRS). La CRS è…

    Leggi di più Sostenibilità: una questione anche di Risk Management & Business ContinuityContinua

  • Quali tutele per i lavoratori domestici?

    Quali tutele per i lavoratori domestici?

    A cura di:Gabriella Pesacane

    Il 44,3% dei collaboratori domestici, in Italia, è stato vittima di un infortunio domestico nel 2009 (Indagine CENSIS); di questi l’11,2% ha avuto più di un’occasione di infortunio nell’ultimo triennio, mentre se si considera l’intero arco di vita professionale la percentuale arriva al 70,5%. Gli infortuni sono eventi che producono nell’84,4% dei casi conseguenze fisiche…

    Leggi di più Quali tutele per i lavoratori domestici?Continua

  • L’analisi di sicurezza: l’approccio “safety case”

    L’analisi di sicurezza: l’approccio “safety case”

    A cura di:Giuseppe Quartieri

    Introduzione L’uomo moderno tecnologico-scientifico vive nella società del rischio. Non tutti ne sono coscienti ma molti lo ignorano (o fanno finta di ignorarlo). La cultura della sicurezza in Italia ha subito un forte balzo in avanti con l’emissione delle leggi sulla sicurezza sul lavoro (L. 626, 81/8 et alter; http://www.repertoriosalute.it/normativa-essenziale-2010-2019). Infatti, il testo unico in…

    Leggi di più L’analisi di sicurezza: l’approccio “safety case”Continua

  • Gli addetti ai servizi di controllo (ex buttafuori) e il problema dell’abusivismo

    Gli addetti ai servizi di controllo (ex buttafuori) e il problema dell’abusivismo

    A cura di:Paolo Crivelli

    Le norme che regolano l’attività dei “buttafuori” La figura del “personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, anche a tutela dell’incolumità dei presenti”, comunemente detti “buttafuori”, è stata istituita dalla legge 15 luglio 2009 n. 94, che dedica loro i…

    Leggi di più Gli addetti ai servizi di controllo (ex buttafuori) e il problema dell’abusivismoContinua

  • La sicurezza dei sistemi aziendali

    La sicurezza dei sistemi aziendali

    A cura di:Giovanni Villarosa

    “In business we plan for success, but in security we have to plan for failure” Una massima, usata anche in campo ICT, che tutte le organizzazioni – pubbliche o private – esposte a rischi di security e safety connessi alle vulnerabilità legate ai propri assets, dovrebbero osservare come un punto fermo e imprescindibile. In una moderna…

    Leggi di più La sicurezza dei sistemi aziendaliContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 16 17 18 19 20 … 49 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter