Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Il nuovo ciclo dei rifiuti: possibili incendi, esplosioni e rischio CBRNe per gli impianti e siti di trattamento, stoccaggio e smaltimento

    Il nuovo ciclo dei rifiuti: possibili incendi, esplosioni e rischio CBRNe per gli impianti e siti di trattamento, stoccaggio e smaltimento

    A cura di:Maria Cristina Leone

    Cause, effetti e danni derivanti da roghi dolosi e colposi: le nuove esigenze di protezione del cittadino e di messa in sicurezza del territorio La problematica escalation degli incidenti di natura incendiaria, dolosa e colposa, che hanno per oggetto i nuovi impianti relativi alla gestione del rifiuto, pone un’attenta riflessione inerente le nuove criticità concernenti…

    Leggi di più Il nuovo ciclo dei rifiuti: possibili incendi, esplosioni e rischio CBRNe per gli impianti e siti di trattamento, stoccaggio e smaltimentoContinua

  • Le nuove regole per la legittima difesa

    Le nuove regole per la legittima difesa

    A cura di:Marco Massavelli

    Approvato dal Senato il disegno di legge sulla “nuova legittima difesa”. Ora il testo passa alla Camera dei Deputati per il voto definitivo. Vediamo quali sono le novità introdotte e le modifiche che interessano l’articolo 52, codice penale. La norma attualmente in vigore stabilisce: Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato…

    Leggi di più Le nuove regole per la legittima difesaContinua

  • Protezione e vigilanza dei confini statunitensi

    Protezione e vigilanza dei confini statunitensi

    A cura di:Enrico Colarossi

    La questione della protezione e della vigilanza dei confini territoriali degli Stati Uniti con il Messico ha radici storiche risalenti già dal 1821, ovvero, dalla dichiarazione di indipendenza da Madrid di quest’ultimo. Diviene poi di centrale importanza l’annessione dei territori del Texas, dell’attuale New Mexico e della California agli Stati Uniti d’America che hanno di…

    Leggi di più Protezione e vigilanza dei confini statunitensiContinua

  • A case history: quali caratteristiche deve avere un’azienda che effettua intercettazioni per partecipare agli appalti segretati della PA

    A case history: quali caratteristiche deve avere un’azienda che effettua intercettazioni per partecipare agli appalti segretati della PA

    A cura di:Maurizio Lucca

    L’Amministrazione pubblica, negli appalti segretati (intercettazioni telefoniche), ha ampi margini di discrezionalità nel valutare le singole offerte, con lo scopo di accertare nel concreto ed effettivamente l’affidabilità dell’offerente, specie quando l’interesse sotteso è rilevante sotto i profili della sicurezza dei dati sensibili trattati e raccolti. La prima sez. Milano del T.A.R. Lombardia, con la sentenza…

    Leggi di più A case history: quali caratteristiche deve avere un’azienda che effettua intercettazioni per partecipare agli appalti segretati della PAContinua

  • Quali rischi reali nella minaccia bioterroristica per mezzo di tossine: I casi di ricina e sassitossina

    Quali rischi reali nella minaccia bioterroristica per mezzo di tossine: I casi di ricina e sassitossina

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Nella settimana successiva agli attacchi dell’11/9 l’opinione pubblica americana fu scossa da altri eventi di matrice terroristica, attacchi che furono condotti attraverso l’impiego di uno dei servizi pubblici fondamentali degli Stati Uniti d’America e non solo: il servizio postale. Infatti, tra il 18 settembre ed il 9 ottobre 2001, furono recapitate lettere a diverse sedi…

    Leggi di più Quali rischi reali nella minaccia bioterroristica per mezzo di tossine: I casi di ricina e sassitossinaContinua

  • Non proliferazione delle armi di distruzione di massa: a che punto siamo?

    Non proliferazione delle armi di distruzione di massa: a che punto siamo?

    A cura di:Stefano Borgiani e Marco Carbonelli

    La diffusione delle armi di distruzione di massa, denotate dall’acronimo WMD (Weapon of Mass Destruction), rappresenta un’oggettiva minaccia [Ter1] per la pace e la sicurezza internazionale. Il contrasto alla proliferazione di tali armi è diventato nel corso degli ultimi anni una crescente priorità nelle discussioni a livello internazionale. Il concetto di WMD, inteso come arma…

    Leggi di più Non proliferazione delle armi di distruzione di massa: a che punto siamo?Continua

  • Sicurezza Urbana: l’utilizzo della Videosorveglianza. Il Regolamento Comunale

    Sicurezza Urbana: l’utilizzo della Videosorveglianza. Il Regolamento Comunale

    A cura di:Marco Massavelli

    Il decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14 convertito con la legge 18 aprile 2017, n. 48, recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città” ha riportato alla ribalta, nell’ambito delle linee generali per la promozione della sicurezza integrata e dei patti per l’attuazione della sicurezza urbana, la necessità di prevenire e contrastare, fenomeni di…

    Leggi di più Sicurezza Urbana: l’utilizzo della Videosorveglianza. Il Regolamento ComunaleContinua

  • Axis presenta le ultime soluzioni per le smart city a Smart City Expo 2018

    Axis presenta le ultime soluzioni per le smart city a Smart City Expo 2018

    A cura di:Redazione

    Axis Communications sarà a Smart City Expo, in programma a Barcellona dal 13 al 15 novembre 2018, per presentare una gamma di soluzioni per la sicurezza e la mobilità in città. L’evento, che permette a enti pubblici, fornitori di soluzioni di sicurezza e molti altri operatori di parlare di smart city, mette in evidenza le…

    Leggi di più Axis presenta le ultime soluzioni per le smart city a Smart City Expo 2018Continua

  • Istituti di Vigilanza Privata, cresce l’utilizzo ma la normativa rimane ferma

    Istituti di Vigilanza Privata, cresce l’utilizzo ma la normativa rimane ferma

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Talvolta ritornare su argomenti già trattati in passato, ma di strettissima attualità, può fornire nuovi e interessanti spunti. Torno nuovamente sull’argomento della security privata, tanto aziendale quanto riferita agli istituti di vigilanza privata (IVP), riflettendo sulla rassegna stampa letta stamattina (30 0ttobre), in merito al processo di appello appena terminato sull’incursione omicida consumatasi nel 2015…

    Leggi di più Istituti di Vigilanza Privata, cresce l’utilizzo ma la normativa rimane fermaContinua

  • La sicurezza arriva sempre dopo. L’importanza di formare già dalla scuola

    La sicurezza arriva sempre dopo. L’importanza di formare già dalla scuola

    A cura di:Coalberto Testa

    Il paese in cui viviamo è piuttosto singolare sotto molti punti di vista ed uno di questi è il campo della sicurezza sul lavoro. Questo articolo nasce dopo aver assistito all’ennesimo tragico evento di morte sul luogo di lavoro nel quale hanno perso la vita due operai, e sull’onda della rabbia per aver ascoltato i…

    Leggi di più La sicurezza arriva sempre dopo. L’importanza di formare già dalla scuolaContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 27 28 29 30 31 … 49 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter