Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Tear gas e agenti aerosol quali strumenti di gestione e controllo dell’ordine pubblico

    Tear gas e agenti aerosol quali strumenti di gestione e controllo dell’ordine pubblico

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Recentemente è stato portato all’attenzione dalle cronache internazionali un uso sempre più estensivo e massivo dei cosiddetti gas lacrimogeni per il controllo e la gestione di fenomeni di disordine pubblico; nel mese di settembre 2019 la polizia egiziana li ha impiegati, ad esempio, per disperdere le centinaia di persone che si erano radunate nella capitale,…

    Leggi di più Tear gas e agenti aerosol quali strumenti di gestione e controllo dell’ordine pubblicoContinua

  • Il fenomeno della radicalizzazione nelle sue fasi di sviluppo, consolidamento e dissoluzione

    Il fenomeno della radicalizzazione nelle sue fasi di sviluppo, consolidamento e dissoluzione

    A cura di:Davide Martinez e Stefano Scaini

    Nel corso del tempo, e in particolar modo negli ultimi anni, del termine radicalizzazione si è fatto un utilizzo smodato, associato ormai in modo permanente all’estremismo di natura religiosa; l’utilizzo del termine in modo esasperato, inappropriato e semplicistico – alla stregua del concetto di terrorismo – ha portato a confondere il lettore, associandovi erronee sfumature…

    Leggi di più Il fenomeno della radicalizzazione nelle sue fasi di sviluppo, consolidamento e dissoluzioneContinua

  • Terrorismo evoluto e Agenti “B”: una concreta minaccia alla biosicurezza globale

    Terrorismo evoluto e Agenti “B”: una concreta minaccia alla biosicurezza globale

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    L’O.M.S. – Organizzazione Mondiale della Sanità, tramite il Direttore Generale Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato poco tempo fa che l’epidemia di Ebola in atto dal 2018 nella Repubblica Democratica del Congo è un’emergenza a carattere sanitario di interesse internazionale, chiedendo quindi maggiori sforzi (“It is time for the world to take notice and redouble our…

    Leggi di più Terrorismo evoluto e Agenti “B”: una concreta minaccia alla biosicurezza globaleContinua

  • Active shooting events: casi di studio e dati statistici esaustivi all’analisi compiuta del fenomeno

    Active shooting events: casi di studio e dati statistici esaustivi all’analisi compiuta del fenomeno

    A cura di:Paolo Boffa e Stefano Scaini

    Una prima disamina relativa alla figura dell’Active Shooter è stata sviluppata dagli Autori in un precedente articolo.   Nella storia ci sono stati molteplici eventi ove persone hanno ucciso in modo indiscriminato un gran numero di vittime innocenti (Active Shooting Events – A.S.E. e Active Shooting Hostile Events – A.S.H.E.); è sufficiente dare una rapida occhiata alle…

    Leggi di più Active shooting events: casi di studio e dati statistici esaustivi all’analisi compiuta del fenomenoContinua

  • Analisi strutturata della minaccia associata al fenomeno dell’active shooting

    Analisi strutturata della minaccia associata al fenomeno dell’active shooting

    A cura di:Paolo Boffa e Stefano Scaini

    Nell’ultimo ventennio si sono verificate centinaia di eventi gravi causati da una minaccia incontrollata, incalcolabile, difficilmente affrontabile e che trae le sue origini dal passato, ovvero l’Active Shooting. Nella maggior parte di questi eventi ad elevata criticità, che da ora definiremo casi di Active Shooting, i cosiddetti offenders hanno causato un elevato numero di vittime…

    Leggi di più Analisi strutturata della minaccia associata al fenomeno dell’active shootingContinua

  • I precursori: un chiaro esempio di interdipendenza tra criticità di Safety e di Security

    I precursori: un chiaro esempio di interdipendenza tra criticità di Safety e di Security

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Nell’ultimo decennio l’Unione Europea e alcune Organizzazioni internazionali quali IAEA e OPAC hanno condotto una puntuale opera di classificazione di merci, materiali e sostanze il cui impiego, a fini criminali o illeciti, potrebbe causare gravi danni al regolare svolgimento delle attività sociali e produttive; tale opera di classificazione ha come principale oggetto di studio le…

    Leggi di più I precursori: un chiaro esempio di interdipendenza tra criticità di Safety e di SecurityContinua

  • Agenti chimici: la minaccia terroristica nell’impiego duale di ammoniaca quale arma non convenzionale o precursore di essa

    Agenti chimici: la minaccia terroristica nell’impiego duale di ammoniaca quale arma non convenzionale o precursore di essa

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    All’interno dei conflitti tuttora in essere in Medio Oriente si possono annoverare svariati reports riguardanti l’impiego non convenzionale, quindi in chiave squisitamente dual use, di varie tipologie di sostanze chimiche, spesso di produzione industriale, quali armi di distruzione di massa. In particolar modo in Paesi quali la Siria e l’Iraq, al fine di strumentalizzare dal…

    Leggi di più Agenti chimici: la minaccia terroristica nell’impiego duale di ammoniaca quale arma non convenzionale o precursore di essaContinua

  • Nuclear Security: aumentare la percezione del rischio “N” ed “R” quale efficace strumento di prevenzione e contrasto al terrorismo

    Nuclear Security: aumentare la percezione del rischio “N” ed “R” quale efficace strumento di prevenzione e contrasto al terrorismo

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Nell’analisi di scenari caratterizzati da minacce di natura ibrida e asimmetrica, qualora associate all’utilizzo di sostanze dual use e agenti CBRN quali chimici, biologici, radiologici e nucleari, i livelli di percezione del rischio dipendono, inevitabilmente, dalla presenza convenzionale nonché quotidiana di tali sostanze nello scenario degli attori dell’analisi. Nel panorama nazionale italiano, ad esempio, il…

    Leggi di più Nuclear Security: aumentare la percezione del rischio “N” ed “R” quale efficace strumento di prevenzione e contrasto al terrorismoContinua

  • Health Security: un panorama connotato da molteplici insidie e criticità emergenti

    Health Security: un panorama connotato da molteplici insidie e criticità emergenti

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Nonostante possa apparire a una prima analisi ridondante, è sempre estremamente utile soffermarsi sul termine “sicurezza” al quale, nella lingua italiana, sottendono svariati significati egregiamente rappresentati dagli omologhi termini appartenenti alla lingua anglosassone; infatti, pur nella semplicità di un termine unico, è noto come esso possa essere declinato, prendendo appunto spunto dalla lingua inglese, in…

    Leggi di più Health Security: un panorama connotato da molteplici insidie e criticità emergentiContinua

  • Proliferation Security Initiative: armi di distruzione di massa e contro-proliferazione nel dominio marittimo

    Proliferation Security Initiative: armi di distruzione di massa e contro-proliferazione nel dominio marittimo

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Il settore della contro-proliferazione si basa su numerosi accordi e trattati internazionali che assicurano il reciproco controllo delle Nazioni sull’adempimento degli obblighi volontariamente contratti; recentemente abbiamo, ad esempio, assistito al ritiro degli Stati Uniti d’America dall’INF – Intermediate-range NuclearForcesTreaty, ovvero l’accordo, firmato nel 1987 da Ronald Reagan e Mikhail Gorbaciov, che metteva al bando tutti…

    Leggi di più Proliferation Security Initiative: armi di distruzione di massa e contro-proliferazione nel dominio marittimoContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 2 3 4 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter