Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • H.M.E.s – HOME MADE EXPLOSIVES: Nitrometano e Nitroderivati visti da una Prospettiva Differente

    H.M.E.s – HOME MADE EXPLOSIVES: Nitrometano e Nitroderivati visti da una Prospettiva Differente

    A cura di:Stefano Scaini, Lorenzo Auddino e Federico Canfarini

    Energetici, Precursori e Sostanze dual-use Proiezioni aggiornate, sviluppate a seguito di un’attenta analisi degli aspetti sia di Safety che di Security in merito alle due categorie di sostanze pericolose identificate con le sigle E.M.s – Energetic Materials e T.I.C.s – Toxic Industrial Chemicals, prospettano per l’immediato futuro l’insorgenza di potenziali criticità, ben maggiori di quanto…

    Leggi di più H.M.E.s – HOME MADE EXPLOSIVES: Nitrometano e Nitroderivati visti da una Prospettiva DifferenteContinua

  • Dangerous Toys – Giochi pericolosi

    Dangerous Toys – Giochi pericolosi

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Essere genitori è un impegno che ci coinvolge a giro di orizzonte e che richiede le nostre migliori energie, tanta volontà, un amore sconfinato e soprattutto allegria e leggerezza; i nostri figli devono avere la possibilità di scoprire il mondo e, attraverso questa scoperta, sviluppare le loro capacità e abilità, far emergere le loro inclinazioni…

    Leggi di più Dangerous Toys – Giochi pericolosiContinua

  • H.M.E.s – Home Made Explosives: il delicato caso del TACTP o perossido di acetone

    H.M.E.s – Home Made Explosives: il delicato caso del TACTP o perossido di acetone

    A cura di:Stefano Scaini, Lorenzo Auddino e Federico Canfarini

    Analizzando l’impiego di determinate sostanze e materiali con finalità criminali e terroristiche, ci troviamo chiaramente di fronte a un loro utilizzo non convenzionale, ovvero difforme dagli impieghi propri per i quali una determinata sostanza è stata inizialmente concepita, prodotta e posta sul mercato. Esiste una copiosa serie di sostanze chimiche, combustibili e propellenti allo stato…

    Leggi di più H.M.E.s – Home Made Explosives: il delicato caso del TACTP o perossido di acetoneContinua

  • Sicurezza e cambiamento climatico: l’approccio della NATO ad una sfida alla sicurezza globale

    Sicurezza e cambiamento climatico: l’approccio della NATO ad una sfida alla sicurezza globale

    A cura di:Stefano Scaini e Ralitsa Bakalova

    Poiché la nostra società si basa su determinate condizioni ambientali, ci si aspetta che un radicale cambiamento climatico, capace di alterare tali condizioni, possa impattare pesantemente sulla vita umana, sulla società intera, nonché globalmente sugli aspetti della sicurezza ad esso correlati; comprendere la complessità delle interazioni tra i fattori di stress climatico, i conseguenti impatti…

    Leggi di più Sicurezza e cambiamento climatico: l’approccio della NATO ad una sfida alla sicurezza globaleContinua

  • I potenziali impatti a medio e lungo termine generati dai rischi di natura nucleare e radiologica sull’ambiente

    I potenziali impatti a medio e lungo termine generati dai rischi di natura nucleare e radiologica sull’ambiente

    A cura di:Stefano Scaini e Claudia Petrosini

    Benché caratterizzati da aspetti diversi, sia sostanziali che afferenti alla loro stessa natura, i due mondi della Safety e della Security, ai quali ci riferiamo quotidianamente in riferimento alla prevenzione e protezione da eventi di natura rispettivamente colposa e dolosa, sono accomunati tra di loro da aspetti trasversali che li rendono complementari e interdipendenti; ci…

    Leggi di più I potenziali impatti a medio e lungo termine generati dai rischi di natura nucleare e radiologica sull’ambienteContinua

  • Nuove sfide per il settore Sicurezza & Difesa alla luce dell’attuale crisi pandemica

    Nuove sfide per il settore Sicurezza & Difesa alla luce dell’attuale crisi pandemica

    A cura di:Stefano Scaini e Claudia Petrosini

    È fuor di dubbio come la crisi pandemica globale che noi tutti stiamo vivendo rappresenti un evento senza precedenti per l’intera comunità mondiale; a seguito del trend di crescita apparentemente incessante del contagio, gli Stati hanno quasi da subito imposto estensive misure di confinamento, quarantena ed in alcuni casi di isolamento, unitamente all’imposizione di limitazioni…

    Leggi di più Nuove sfide per il settore Sicurezza & Difesa alla luce dell’attuale crisi pandemicaContinua

  • Come stati emergenziali o di crisi amplificano le vulnerabilità: il furto di D.P.I. nelle realtà ospedaliere ai tempi del Covid-19

    Come stati emergenziali o di crisi amplificano le vulnerabilità: il furto di D.P.I. nelle realtà ospedaliere ai tempi del Covid-19

    A cura di:Stefano Scaini e Samuele Papiro

    La percezione del rischio e la realistica valutazione quantitativa dell’esposizione ad esso possono variare all’interno di un contesto sociale, pur trovandoci nella medesima dimensione storica e geografica; le motivazioni di tale distorta percezione possono avere diversa natura, sia essa storica, sociale, ideologica, politica o addirittura religiosa e spesso conducono inconsapevolmente gli attori – siano essi…

    Leggi di più Come stati emergenziali o di crisi amplificano le vulnerabilità: il furto di D.P.I. nelle realtà ospedaliere ai tempi del Covid-19Continua

  • La protezione da agenti patogeni altamente infettivi: D.P.I. e considerazioni operative

    La protezione da agenti patogeni altamente infettivi: D.P.I. e considerazioni operative

    A cura di:Samuele Papiro e Stefano Scaini

    Nonostante possa apparire a una prima analisi ridondante, è sempre estremamente utile soffermarsi sul termine “sicurezza” al quale, nella lingua italiana, sottendono svariati significati egregiamente rappresentati dagli omologhi termini appartenenti alla lingua anglosassone; infatti, pur nella semplicità di un termine unico, è noto come esso possa essere declinato, prendendo appunto spunto dalla lingua inglese, in…

    Leggi di più La protezione da agenti patogeni altamente infettivi: D.P.I. e considerazioni operativeContinua

  • Salute e sicurezza sociale: analisi degli impatti indiretti generati dall’evento Coronavirus

    Salute e sicurezza sociale: analisi degli impatti indiretti generati dall’evento Coronavirus

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Esistono alcune situazioni che coinvolgono le Istituzioni italiane nel loro complesso, portando alla luce eccellenze e capacità di adottare approcci coordinati che spesso sono sottovalutate e mal percepite dalla popolazione. Il caso che in questi giorni sta saturando l’informazione pubblica è quello relativo al nuovo coronavirus 2019-nCoV, dichiarato il 30 gennaio 2020, dal Direttore generale dell’OMS (Organizzazione…

    Leggi di più Salute e sicurezza sociale: analisi degli impatti indiretti generati dall’evento CoronavirusContinua

  • Security Concept: l’approccio israeliano alla tematica della sicurezza nazionale

    Security Concept: l’approccio israeliano alla tematica della sicurezza nazionale

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Il presente elaborato trae spunto e sostanza dall’interessante prolusione dal titolo “Intelligence Studies in Academia and their Influence on the Intelligence Service in Israel“, tenuta dal Brigadier General (Res.) Professor Eprahim Lapid, docente presso la Bar-Ilan University ed ex Ufficiale del Servizio Informativo Militare dello Stato di Israele, presso l’Accademia Militare di Modena in occasione…

    Leggi di più Security Concept: l’approccio israeliano alla tematica della sicurezza nazionaleContinua

Navigazione pagina

1 2 3 4 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter