Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Dangerous Toys – Giochi pericolosi

    Dangerous Toys – Giochi pericolosi

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Essere genitori è un impegno che ci coinvolge a giro di orizzonte e che richiede le nostre migliori energie, tanta volontà, un amore sconfinato e soprattutto allegria e leggerezza; i nostri figli devono avere la possibilità di scoprire il mondo e, attraverso questa scoperta, sviluppare le loro capacità e abilità, far emergere le loro inclinazioni…

    Leggi di più Dangerous Toys – Giochi pericolosiContinua

  • I potenziali impatti a medio e lungo termine generati dai rischi di natura nucleare e radiologica sull’ambiente

    I potenziali impatti a medio e lungo termine generati dai rischi di natura nucleare e radiologica sull’ambiente

    A cura di:Stefano Scaini e Claudia Petrosini

    Benché caratterizzati da aspetti diversi, sia sostanziali che afferenti alla loro stessa natura, i due mondi della Safety e della Security, ai quali ci riferiamo quotidianamente in riferimento alla prevenzione e protezione da eventi di natura rispettivamente colposa e dolosa, sono accomunati tra di loro da aspetti trasversali che li rendono complementari e interdipendenti; ci…

    Leggi di più I potenziali impatti a medio e lungo termine generati dai rischi di natura nucleare e radiologica sull’ambienteContinua

  • Nuove sfide per il settore Sicurezza & Difesa alla luce dell’attuale crisi pandemica

    Nuove sfide per il settore Sicurezza & Difesa alla luce dell’attuale crisi pandemica

    A cura di:Stefano Scaini e Claudia Petrosini

    È fuor di dubbio come la crisi pandemica globale che noi tutti stiamo vivendo rappresenti un evento senza precedenti per l’intera comunità mondiale; a seguito del trend di crescita apparentemente incessante del contagio, gli Stati hanno quasi da subito imposto estensive misure di confinamento, quarantena ed in alcuni casi di isolamento, unitamente all’imposizione di limitazioni…

    Leggi di più Nuove sfide per il settore Sicurezza & Difesa alla luce dell’attuale crisi pandemicaContinua

  • Salute e sicurezza sociale: analisi degli impatti indiretti generati dall’evento Coronavirus

    Salute e sicurezza sociale: analisi degli impatti indiretti generati dall’evento Coronavirus

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Esistono alcune situazioni che coinvolgono le Istituzioni italiane nel loro complesso, portando alla luce eccellenze e capacità di adottare approcci coordinati che spesso sono sottovalutate e mal percepite dalla popolazione. Il caso che in questi giorni sta saturando l’informazione pubblica è quello relativo al nuovo coronavirus 2019-nCoV, dichiarato il 30 gennaio 2020, dal Direttore generale dell’OMS (Organizzazione…

    Leggi di più Salute e sicurezza sociale: analisi degli impatti indiretti generati dall’evento CoronavirusContinua

  • Security Concept: l’approccio israeliano alla tematica della sicurezza nazionale

    Security Concept: l’approccio israeliano alla tematica della sicurezza nazionale

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Il presente elaborato trae spunto e sostanza dall’interessante prolusione dal titolo “Intelligence Studies in Academia and their Influence on the Intelligence Service in Israel“, tenuta dal Brigadier General (Res.) Professor Eprahim Lapid, docente presso la Bar-Ilan University ed ex Ufficiale del Servizio Informativo Militare dello Stato di Israele, presso l’Accademia Militare di Modena in occasione…

    Leggi di più Security Concept: l’approccio israeliano alla tematica della sicurezza nazionaleContinua

  • Tear gas e agenti aerosol quali strumenti di gestione e controllo dell’ordine pubblico

    Tear gas e agenti aerosol quali strumenti di gestione e controllo dell’ordine pubblico

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Recentemente è stato portato all’attenzione dalle cronache internazionali un uso sempre più estensivo e massivo dei cosiddetti gas lacrimogeni per il controllo e la gestione di fenomeni di disordine pubblico; nel mese di settembre 2019 la polizia egiziana li ha impiegati, ad esempio, per disperdere le centinaia di persone che si erano radunate nella capitale,…

    Leggi di più Tear gas e agenti aerosol quali strumenti di gestione e controllo dell’ordine pubblicoContinua

  • Terrorismo evoluto e Agenti “B”: una concreta minaccia alla biosicurezza globale

    Terrorismo evoluto e Agenti “B”: una concreta minaccia alla biosicurezza globale

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    L’O.M.S. – Organizzazione Mondiale della Sanità, tramite il Direttore Generale Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato poco tempo fa che l’epidemia di Ebola in atto dal 2018 nella Repubblica Democratica del Congo è un’emergenza a carattere sanitario di interesse internazionale, chiedendo quindi maggiori sforzi (“It is time for the world to take notice and redouble our…

    Leggi di più Terrorismo evoluto e Agenti “B”: una concreta minaccia alla biosicurezza globaleContinua

  • I precursori: un chiaro esempio di interdipendenza tra criticità di Safety e di Security

    I precursori: un chiaro esempio di interdipendenza tra criticità di Safety e di Security

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Nell’ultimo decennio l’Unione Europea e alcune Organizzazioni internazionali quali IAEA e OPAC hanno condotto una puntuale opera di classificazione di merci, materiali e sostanze il cui impiego, a fini criminali o illeciti, potrebbe causare gravi danni al regolare svolgimento delle attività sociali e produttive; tale opera di classificazione ha come principale oggetto di studio le…

    Leggi di più I precursori: un chiaro esempio di interdipendenza tra criticità di Safety e di SecurityContinua

  • Agenti chimici: la minaccia terroristica nell’impiego duale di ammoniaca quale arma non convenzionale o precursore di essa

    Agenti chimici: la minaccia terroristica nell’impiego duale di ammoniaca quale arma non convenzionale o precursore di essa

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    All’interno dei conflitti tuttora in essere in Medio Oriente si possono annoverare svariati reports riguardanti l’impiego non convenzionale, quindi in chiave squisitamente dual use, di varie tipologie di sostanze chimiche, spesso di produzione industriale, quali armi di distruzione di massa. In particolar modo in Paesi quali la Siria e l’Iraq, al fine di strumentalizzare dal…

    Leggi di più Agenti chimici: la minaccia terroristica nell’impiego duale di ammoniaca quale arma non convenzionale o precursore di essaContinua

  • Nuclear Security: aumentare la percezione del rischio “N” ed “R” quale efficace strumento di prevenzione e contrasto al terrorismo

    Nuclear Security: aumentare la percezione del rischio “N” ed “R” quale efficace strumento di prevenzione e contrasto al terrorismo

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Nell’analisi di scenari caratterizzati da minacce di natura ibrida e asimmetrica, qualora associate all’utilizzo di sostanze dual use e agenti CBRN quali chimici, biologici, radiologici e nucleari, i livelli di percezione del rischio dipendono, inevitabilmente, dalla presenza convenzionale nonché quotidiana di tali sostanze nello scenario degli attori dell’analisi. Nel panorama nazionale italiano, ad esempio, il…

    Leggi di più Nuclear Security: aumentare la percezione del rischio “N” ed “R” quale efficace strumento di prevenzione e contrasto al terrorismoContinua

Navigazione pagina

1 2 3 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS phishing privacy resilienza resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza industriale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS phishing privacy resilienza resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza industriale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter