Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Lockdown, controlli e competenze della Polizia Locale

    Lockdown, controlli e competenze della Polizia Locale

    A cura di:Marco Massavelli

    Rieccoci al lockdown: questa volta riguardante solo alcune Regioni più nello specifico, ma relativo a tutto il territorio nazionale, in via generale, interessato totalmente dal c.d. coprifuoco serale e notturno. Ed ecco ricomparire la famosa “autocertificazione” che si deve compilare per giustificare determinati spostamenti. E, quindi, rivedremo i posti di controllo degli organi di polizia,…

    Leggi di più Lockdown, controlli e competenze della Polizia LocaleContinua

  • Covid-19, D.P.C.M., ordinanze di chiusura delle strade e relative competenze

    Covid-19, D.P.C.M., ordinanze di chiusura delle strade e relative competenze

    A cura di:Marco Massavelli

    Al momento della redazione del presente approfondimento, è in vigore il D.P.C.M. 24 ottobre 2020: precisazione necessaria, in considerazione dell’evolversi della situazione, a seguito della quale è facile che si susseguano velocemente vari provvedimenti governativi, a tutela della situazione sanitaria nazionale, che si evolve molto velocemente e che, quindi, necessita di adeguamenti normativi rapidi. Tornando…

    Leggi di più Covid-19, D.P.C.M., ordinanze di chiusura delle strade e relative competenzeContinua

  • Lo “spirito” del terrorismo e i limiti delle politiche securitarie nella pandemia

    Lo “spirito” del terrorismo e i limiti delle politiche securitarie nella pandemia

    A cura di:Giacomo Buoncompagni

    Il 16 ottobre scorso un diciottenne ceceno è stato ucciso dalla polizia nei pressi di Parigi dopo aver decapitato un insegnante di storia che aveva mostrato in aula le vignette satiriche su Maometto; 11 le persone fermate nell’ambito delle indagini. Quasi un mese fa, il 25 settembre 2020, quattro persone vennero gravemente ferite con un’arma…

    Leggi di più Lo “spirito” del terrorismo e i limiti delle politiche securitarie nella pandemiaContinua

  • L’Information Technology a supporto della diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro

    L’Information Technology a supporto della diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro

    A cura di:Francesco Naviglio

    Ultimamente si era acceso il dibattito sulla validità e accettabilità delle tecnologie multimediali nel campo della formazione in generale e della formazione sulla sicurezza del lavoro in particolare. L’avvento della pandemia da Sars Cov-2 ha messo tutti d’accordo sulla necessità dell’utilizzo della formazione a distanza nella formazione scolastica e nell’ambito della sicurezza sul lavoro. Terminata…

    Leggi di più L’Information Technology a supporto della diffusione della cultura della sicurezza sul lavoroContinua

  • Dati personali e sicurezza nazionale: una storica sentenza europea in tema di sorveglianza digitale

    Dati personali e sicurezza nazionale: una storica sentenza europea in tema di sorveglianza digitale

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Nella vita reale, è sempre l’incudine a rompere il martello. George Orwell È di poche settimane fa la pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione europea che individua nella sorveglianza di massa illimitata di dati telefonici e internet una pratica illegale. Una decisa e precisa presa di posizione che potrebbe limitare fortemente i poteri delle agenzie…

    Leggi di più Dati personali e sicurezza nazionale: una storica sentenza europea in tema di sorveglianza digitaleContinua

  • Covid-19 e gestione dello stress lavoro-correlato negli operatori sanitari

    Covid-19 e gestione dello stress lavoro-correlato negli operatori sanitari

    A cura di:Bartolomeo Dragano

    Fra i diversi riflessi drammatici del COVID-19 vi è certamente la sua incidenza sulla salute e sulla vita dei lavoratori che lavorano in strutture sanitarie o centri per la salute. L’emergenza sanitaria correlata alla diffusione del virus ha impresso nelle aziende – e per tutti i lavoratori – un cambiamento rapido della propria cultura organizzativa,…

    Leggi di più Covid-19 e gestione dello stress lavoro-correlato negli operatori sanitariContinua

  • La formazione sulla sicurezza: un modello di life-long learning da esportare

    La formazione sulla sicurezza: un modello di life-long learning da esportare

    A cura di:Francesco Naviglio

    Non solo gli infortuni sul lavoro minacciano l’integrità psicofisica dell’individuo. Gli eventi conseguenti agli eventi ambientali e i diversi incidenti che avvengono giornalmente ripropongono i temi della prevenzione e sicurezza, oltre che degli ambienti di lavoro, anche negli ambienti di vita. Possiamo sostenere che la formazione sui temi della salute e sicurezza negli ambienti di…

    Leggi di più La formazione sulla sicurezza: un modello di life-long learning da esportareContinua

  • Esposizione ad agenti biologici: l’importanza del DVR ai tempi del Covid-19

    Esposizione ad agenti biologici: l’importanza del DVR ai tempi del Covid-19

    A cura di:Carolina Valentino e Marco Bonsanto

    Premessa Con la Direttiva 2020/739 del 3 giugno 2020, la Commissione europea ha apportato modifiche all’Allegato III della Direttiva 2000/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, facendo ufficialmente rientrare il “coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave” (SARS-CoV-2) tra gli agenti biologici del gruppo 3. Il rischio da esposizione ad agenti biologici In ambito europeo,…

    Leggi di più Esposizione ad agenti biologici: l’importanza del DVR ai tempi del Covid-19Continua

  • Covid-19, emergenza pandemica e sicurezza sanitaria

    Covid-19, emergenza pandemica e sicurezza sanitaria

    A cura di:Redazione

    Nella memoria storica e collettiva, il 2020 sarà ricordato come l’anno in cui un virus ha cambiato il mondo. Il Covid-19 non è certo il primo nella serie di eventi pandemici che hanno colpito l’umanità: ma è senz’altro la prima volta in cui, complici un pianeta capillarmente interconnesso e un modello di sviluppo sempre meno…

    Leggi di più Covid-19, emergenza pandemica e sicurezza sanitariaContinua

  • Modelli organizzativi e sistemi di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori alla luce degli articoli 30 e 51 del D. lgs. n. 81/2008

    Modelli organizzativi e sistemi di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori alla luce degli articoli 30 e 51 del D. lgs. n. 81/2008

    A cura di:Francesco Naviglio

    Il decreto legislativo n. 81 del 2008 ha determinato una svolta nelle politiche sulla salute e sicurezza dei lavoratori. In particolare, l’articolo 30 ha riconosciuto il valore dei sistemi organizzativi e di gestione come strategici nell’opera di prevenzione all’interno delle aziende. Tuttavia, ancora oggi, sussistono alcune perplessità in merito all’applicazione di alcuni punti previsti dall’articolo…

    Leggi di più Modelli organizzativi e sistemi di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori alla luce degli articoli 30 e 51 del D. lgs. n. 81/2008Continua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 9 10 11 12 13 … 42 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS phishing privacy resilienza resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza industriale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS phishing privacy resilienza resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza industriale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter