Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Evoluzione della telefonia cellulare e dei sistemi dinamici di intercettazione tattica: gli IMSI Catcher

    Evoluzione della telefonia cellulare e dei sistemi dinamici di intercettazione tattica: gli IMSI Catcher

    A cura di:Michelangelo Di Stefano

    Negli anni ’70 la ricerca nel settore delle telecomunicazioni iniziò a interessarsi ai sistemi di telefonia dinamici, denominati “radiomobili”, che, di lì a qualche decennio, avrebbero sconvolto le modalità di comunicazione e di interazione sociale in tutto il globo. Nel 1973 Martin Cooper realizzò per Motorola il mitico DynaTAC, acronimo di DYNamic Adaptive Total Area…

    Leggi di più Evoluzione della telefonia cellulare e dei sistemi dinamici di intercettazione tattica: gli IMSI CatcherContinua

  • L’importanza Fondamentale della Formazione per le Guardie Particolari Giurate

    L’importanza Fondamentale della Formazione per le Guardie Particolari Giurate

    A cura di:Andrea Bucci

    Dall’emanazione del DM 269 del 2010 (emendato con il DM 56/2015) l’argomento formazione è divenuto una priorità (ed un obbligo) per tutte le aspiranti G.P.G. e per gli Istituti di Vigilanza, anche in ottica di aggiornamento professionale per le G.P.G. già in forza. Pertanto, per la prima volta, vengono stabiliti gli argomenti didattici da impartire…

    Leggi di più L’importanza Fondamentale della Formazione per le Guardie Particolari GiurateContinua

  • I Nuovi Reati 231: Istigazione al Razzismo, alla Xenofobia ed il Whistleblowing

    I Nuovi Reati 231: Istigazione al Razzismo, alla Xenofobia ed il Whistleblowing

    A cura di:Federica Carone

    Il Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (d’ora in avanti, “Decreto”) recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” ha introdotto, per la prima volta nel nostro ordinamento la responsabilità in sede penale degli enti che si aggiunge, senza sostituirsi, a quella delle persone…

    Leggi di più I Nuovi Reati 231: Istigazione al Razzismo, alla Xenofobia ed il WhistleblowingContinua

  • La preoccupante inconsapevolezza di essere soft-targets

    La preoccupante inconsapevolezza di essere soft-targets

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    La percezione del rischio e la realistica valutazione quantitativa dell’esposizione ad esso, può variare all’interno di un contesto sociale pur trovandoci nella medesima dimensione storica e geografica; le motivazioni di tale distorta percezione possono avere diversa natura, sia essa storica, sociale, ideologica, politica o addirittura religiosa e spesso conducono inconsapevolmente gli attori, siano essi persone…

    Leggi di più La preoccupante inconsapevolezza di essere soft-targetsContinua

  • Il QR code per un controllo accessi intelligente e conveniente

    Il QR code per un controllo accessi intelligente e conveniente

    A cura di:Redazione

    Avete mai pensato di inviare un QR code per gestire il flusso di visitatori e fornitori autorizzati ad accedere alla vostra struttura? Se non lo avete mai fatto, ci sono molti validi motivi per valutare l’utilizzo dei codici QR code come credenziali virtuali al posto dei badge tradizionali. Esiste un’intera gamma di soluzioni Axis per…

    Leggi di più Il QR code per un controllo accessi intelligente e convenienteContinua

  • Terrorismo – Il fanatismo delle idee – Dalle B.R. ad Al Qaida

    Terrorismo – Il fanatismo delle idee – Dalle B.R. ad Al Qaida

    A cura di:Giuseppe Spadafora

    Il terrorismo jihadista dei nostri giorni ha parecchio in comune con quello anni 70 brigatista e di Prima Linea. Questi ultimi, nel panorama nazionale, hanno rappresentato i due gruppi terroristici di maggior rilevanza criminale ed organizzativa e per questo in qualche modo assimilabili per obbiettivi e struttura organizzativa ad Al Qaida ed all’I.S. PL nasce…

    Leggi di più Terrorismo – Il fanatismo delle idee – Dalle B.R. ad Al QaidaContinua

  • La sicurezza nelle centrali nucleari: vulnerabilità delle piscine di stoccaggio provvisorio

    La sicurezza nelle centrali nucleari: vulnerabilità delle piscine di stoccaggio provvisorio

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    IL FATTO Alle 07.20 ora locale di martedì 28 novembre 2017, nella centrale nucleare francese di Cruas-Meysse, si sono introdotti una ventina di militanti di Greenpeace France scalando un edificio attaccato al reattore 4 ed alcuni di essi hanno lasciato le impronte delle mani sui muri dello stesso edificio per dimostrare la sua accessibilità e…

    Leggi di più La sicurezza nelle centrali nucleari: vulnerabilità delle piscine di stoccaggio provvisorioContinua

  • La redazione del piano di emergenza per le manifestazioni pubbliche

    La redazione del piano di emergenza per le manifestazioni pubbliche

    A cura di:Marco Massavelli

    La Direttiva Gabrielli: “Safety e Security” del 7 giugno 2017, evidenzia due aspetti tra loro integrati, di fondamentale importanza per individuare le migliori strategie operative di salvaguardia della sicurezza e incolumità pubblica, e cioè: la safety che comprende le misure di sicurezza preventiva, attinenti a dispositivi e misure strutturali a salvaguardia dell’incolumità delle persone; la…

    Leggi di più La redazione del piano di emergenza per le manifestazioni pubblicheContinua

  • Investigare su immagini e video

    Investigare su immagini e video

    A cura di:Sebastiano Battiato

    La crescente diffusione di dispositivi di imaging a basso costo e la conseguente disponibilità di grosse quantità di foto e filmati digitali, rende l’attività investigativa e di verifica e di analisi su tali tipologie di dati sempre più frequente. A tale scopo risulta fondamentale riuscire ad individuare con precisione le modalità di repertazione scientifica di…

    Leggi di più Investigare su immagini e videoContinua

  • La reale situazione della Cyber Security

    La reale situazione della Cyber Security

    A cura di:Redazione

    Sempre più spesso vengono pubblicate e diffuse analisi e report sulla situazione della cyber security; sulla carta sembra tutto perfettamente previsto e sotto controllo, ma allora perché si buttano via circa 150 milioni di euro ogni anno per una cattiva cybersecurity che alla prova dei fatti risulta inadeguata? Sicuramente uno dei motivi di questo spreco…

    Leggi di più La reale situazione della Cyber SecurityContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 38 39 40 41 42 … 52 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

AI sicurezza lavoro armi attacchi terroristici covid-19 cybersecurity Cyber Security DIS Eventi terroristici GDPR Global Terrorism Database guerra guerra ibrida IEC 62443 Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza NOS Nuovo Regolamento Macchine phishing privacy resilienza Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city sorveglianza terrorismo terrorismo internazionale UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

AI sicurezza lavoro armi attacchi terroristici covid-19 cybersecurity Cyber Security DIS Eventi terroristici GDPR Global Terrorism Database guerra guerra ibrida IEC 62443 Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza NOS Nuovo Regolamento Macchine phishing privacy resilienza Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city sorveglianza terrorismo terrorismo internazionale UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter