Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Piani di Emergenza comunali e di Protezione Civile: valutazioni sulla possibile individuazione di Soft Target dall’analisi di documenti istituzionali pubblici

    Piani di Emergenza comunali e di Protezione Civile: valutazioni sulla possibile individuazione di Soft Target dall’analisi di documenti istituzionali pubblici

    A cura di:Francesco Maria Ermani

    La normativa in materia di Piani di Emergenza Comunali e di Protezione Civile (d’ora in poi, PEC) è estremamente diversificata da regione a regione, sia relativamente ai contenuti specifici che compongono il PEC sia alle modalità di diffusione delle informazioni in materia di prevenzione e gestione delle emergenze. Tra gli allegati al PEC c’è il…

    Leggi di più Piani di Emergenza comunali e di Protezione Civile: valutazioni sulla possibile individuazione di Soft Target dall’analisi di documenti istituzionali pubbliciContinua

  • Forum ICT Security 2019 – 16 Ottobre 2019 – Roma

    Forum ICT Security 2019 – 16 Ottobre 2019 – Roma

    A cura di:Redazione

    Quest’anno il Forum ICT Security celebra la sua ventesima edizione: il prossimo 16 ottobre gli spazi dell’Auditorium della Tecnica, a Roma, saranno nuovamente attraversati dai principali esperti e operatori della sicurezza informatica italiana per un’intensa giornata di confronto e dibattito sui più attuali temi dell’agenda nazionale di cybersecurity. In apertura dell’evento è prevista la Tavola Rotonda “Digital Innovation…

    Leggi di più Forum ICT Security 2019 – 16 Ottobre 2019 – RomaContinua

  • Sicurezza sul lavoro: le 3 domande chiave nella scelta delle misure per la riduzione dei rischi

    Sicurezza sul lavoro: le 3 domande chiave nella scelta delle misure per la riduzione dei rischi

    A cura di:Carlo Bisio

    Il processo di controllo dei rischi per la sicurezza e salute sul lavoro consiste in un insieme di fasi che spesso vengono descritte come segue: identificazione dei pericoli; analisi del rischio; valutazione del rischio; definizione delle misure per la riduzione del rischio; implementazione delle misure di riduzione; revisione periodica degli esiti delle fasi precedenti, ed…

    Leggi di più Sicurezza sul lavoro: le 3 domande chiave nella scelta delle misure per la riduzione dei rischiContinua

  • Le novità del Decreto Sicurezza bis (d.l. 14 giugno 2019, n. 53)

    Le novità del Decreto Sicurezza bis (d.l. 14 giugno 2019, n. 53)

    A cura di:Marco Massavelli

    Il 14 giugno 2019 è stato approvato il decreto-legge n. 53, recante “Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica” e definito, giornalisticamente, come “Decreto Sicurezza bis”. Come è noto il decreto legge, entrato immediatamente in vigore con la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, dovrà essere convertito in legge entro sessanta giorni, pena la…

    Leggi di più Le novità del Decreto Sicurezza bis (d.l. 14 giugno 2019, n. 53)Continua

  • Il conflitto USA-CINA per il controllo della digitalizzazione: perché Huawei è un Foreign Adversary per gli Stati Uniti

    Il conflitto USA-CINA per il controllo della digitalizzazione: perché Huawei è un Foreign Adversary per gli Stati Uniti

    A cura di:Maria Cristina Leone

    Perché la sfida sul progresso tecnologico coinvolge interessi non solo di tipo economico ma, soprattutto, strategico? Quali sono le criticità derivanti dall’approvvigionamento e sfruttamento delle risorse naturali per la nuova tecnologia? Per i Paesi occidentali, il tentativo di mantenere più a lungo possibile l’attuale leadership tecnologica implica porsi il problema relativo a intelligence e sicurezza…

    Leggi di più Il conflitto USA-CINA per il controllo della digitalizzazione: perché Huawei è un Foreign Adversary per gli Stati UnitiContinua

  • Analisi strutturata della minaccia associata al fenomeno dell’active shooting

    Analisi strutturata della minaccia associata al fenomeno dell’active shooting

    A cura di:Paolo Boffa e Stefano Scaini

    Nell’ultimo ventennio si sono verificate centinaia di eventi gravi causati da una minaccia incontrollata, incalcolabile, difficilmente affrontabile e che trae le sue origini dal passato, ovvero l’Active Shooting. Nella maggior parte di questi eventi ad elevata criticità, che da ora definiremo casi di Active Shooting, i cosiddetti offenders hanno causato un elevato numero di vittime…

    Leggi di più Analisi strutturata della minaccia associata al fenomeno dell’active shootingContinua

  • Ustionarsi in casa: cosa fare e cosa non fare

    Ustionarsi in casa: cosa fare e cosa non fare

    A cura di:Bruno Zamparelli

    In Italia circa 280 persone all’anno muoiono per ustioni in ambiente domestico. Si tratta prevalentemente di bambini di età fino ai 4 anni e di anziani, categorie in genere più esposte a rischio perché “fragili” e perché trascorrono gran parte del proprio tempo nella propria abitazione. I dati sono desunti dal progetto PRIUS (PRevenzione degli…

    Leggi di più Ustionarsi in casa: cosa fare e cosa non fareContinua

  • Minacce globali e tutela dei confini nazionali: nuovi strumenti integrati al servizio della Homeland Security

    Minacce globali e tutela dei confini nazionali: nuovi strumenti integrati al servizio della Homeland Security

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Nell’immaginario collettivo tradizionale, il confine viene sempre identificato come una linea geopolitica di separazione fra Stati, corrispondente alla volontà politica di garantire la sicurezza nazionale, difendendo i cittadini dai rischi, reali o presunti, che incombono sulla comunità nazionale. Il processo di crescita e di capacità dei sistemi orientati alla protezione delle frontiere (aeroporti, porti, stazioni…

    Leggi di più Minacce globali e tutela dei confini nazionali: nuovi strumenti integrati al servizio della Homeland SecurityContinua

  • Valutazione del rischio corruzione nei processi lavorativi della PA: come vanno le cose a sei anni dal primo Piano Nazionale Anticorruzione?

    Valutazione del rischio corruzione nei processi lavorativi della PA: come vanno le cose a sei anni dal primo Piano Nazionale Anticorruzione?

    A cura di:Marco Carbonelli

    Il Piano Nazionale Anticorruzione presentato nel 2013 [PNA1], a valle della legge n. 190/2012 sull’anticorruzione [Leg1], ha posto le basi per un’ambiziosa attività di verifica analitica nell’intera Pubblica Amministrazione (PA) dei processi lavorativi, con riguardo ai possibili eventi di corruzione che li potrebbero interessare. La norma ha voluto, sin dal 2013, privilegiare un approccio orientato…

    Leggi di più Valutazione del rischio corruzione nei processi lavorativi della PA: come vanno le cose a sei anni dal primo Piano Nazionale Anticorruzione?Continua

  • I precursori: un chiaro esempio di interdipendenza tra criticità di Safety e di Security

    I precursori: un chiaro esempio di interdipendenza tra criticità di Safety e di Security

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Nell’ultimo decennio l’Unione Europea e alcune Organizzazioni internazionali quali IAEA e OPAC hanno condotto una puntuale opera di classificazione di merci, materiali e sostanze il cui impiego, a fini criminali o illeciti, potrebbe causare gravi danni al regolare svolgimento delle attività sociali e produttive; tale opera di classificazione ha come principale oggetto di studio le…

    Leggi di più I precursori: un chiaro esempio di interdipendenza tra criticità di Safety e di SecurityContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 21 22 23 24 25 … 49 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter