Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Rischio clinico e sicurezza del paziente. I dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

    Rischio clinico e sicurezza del paziente. I dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

    A cura di:Bruno Zamparelli

    La sicurezza del paziente e la prevenzione dell’errore medico rappresentano oggi, nel mondo industrializzato, l’obiettivo principale del sistema sanità. Tra gli strumenti innovativi gestionali propri della Clinical Governance, che rappresenta il core del Servizio sanitario, si è ormai universalmente affermato il Clinical Risk Management, una metodologia che aiuta ad esaminare i fattori che influenzano la…

    Leggi di più Rischio clinico e sicurezza del paziente. I dati dell’Organizzazione Mondiale della SanitàContinua

  • Videosorveglianza: dimensione applicativa, criticità emergenti e cautele necessarie (parte II)

    Videosorveglianza: dimensione applicativa, criticità emergenti e cautele necessarie (parte II)

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Nei precedenti articoli abbiamo esaminato il quadro normativo e regolamentare in tema di videosorveglianza, arrivando agli interventi adottati dal Garante, nei primi anni Duemila, per disciplinare la materia con tre diversi decaloghi/provvedimenti generali. Da tale quadro emerge chiaramente come la videosorveglianza rappresenti un vincolo, una limitazione e un condizionamento per gli individui: le massive acquisizioni…

    Leggi di più Videosorveglianza: dimensione applicativa, criticità emergenti e cautele necessarie (parte II)Continua

  • Bitdefender Total Security 2020 – La soluzione più recente di sicurezza di alta gamma

    Bitdefender Total Security 2020 – La soluzione più recente di sicurezza di alta gamma

    A cura di:Redazione

    Bitdefender Total Security 2020 è una suite di sicurezza di fascia alta che include quasi tutto il necessario per proteggere i dispositivi Windows, Mac, Android e iOS. L’installazione in Windows, ad esempio, ti fornisce antivirus, un firewall, un filtro antispam, un blocco di siti Web dannosi, protezione dell’online banking, controllo genitori, una VPN limitata, un…

    Leggi di più Bitdefender Total Security 2020 – La soluzione più recente di sicurezza di alta gammaContinua

  • PERIMETER PROTECTION 2020: il salone internazionale sui SISTEMI DI SICUREZZA e PROTEZIONE PERIMETRALE vi aspetta dal 14 al 16 gennaio 2020 a Norimberga!

    PERIMETER PROTECTION 2020: il salone internazionale sui SISTEMI DI SICUREZZA e PROTEZIONE PERIMETRALE vi aspetta dal 14 al 16 gennaio 2020 a Norimberga!

    A cura di:Redazione

    Nel panorama delle fiere sulla sicurezza, Perimeter Protection è l’unica manifestazione specializzata nella sicurezza delle zone perimetrali e spazi all’aperto, attraverso la combinazione di 3 diverse tecnologie di sicurezza: meccanica, elettrica ed elettronica. In un momento in cui il tema della sicurezza è sempre più importante, vi invitiamo a cogliere l’occasione per conoscere le ultime…

    Leggi di più PERIMETER PROTECTION 2020: il salone internazionale sui SISTEMI DI SICUREZZA e PROTEZIONE PERIMETRALE vi aspetta dal 14 al 16 gennaio 2020 a Norimberga!Continua

  • Videosorveglianza: dimensione applicativa, criticità emergenti e cautele necessarie (parte I)

    Videosorveglianza: dimensione applicativa, criticità emergenti e cautele necessarie (parte I)

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Abbiamo analizzato nei precedenti articoli come i sistemi di videosorveglianza rappresentino una tra le misure di sicurezza – pubblica e privata – e controllo tra le più usate; ne è testimonianza, ad esempio, l’accento posto sull’uso di tali sistemi all’interno dei Protocolli e Patti per la sicurezza urbana. Abbiamo osservato come venti anni fa la…

    Leggi di più Videosorveglianza: dimensione applicativa, criticità emergenti e cautele necessarie (parte I)Continua

  • Il fenomeno della radicalizzazione nelle sue fasi di sviluppo, consolidamento e dissoluzione

    Il fenomeno della radicalizzazione nelle sue fasi di sviluppo, consolidamento e dissoluzione

    A cura di:Davide Martinez e Stefano Scaini

    Nel corso del tempo, e in particolar modo negli ultimi anni, del termine radicalizzazione si è fatto un utilizzo smodato, associato ormai in modo permanente all’estremismo di natura religiosa; l’utilizzo del termine in modo esasperato, inappropriato e semplicistico – alla stregua del concetto di terrorismo – ha portato a confondere il lettore, associandovi erronee sfumature…

    Leggi di più Il fenomeno della radicalizzazione nelle sue fasi di sviluppo, consolidamento e dissoluzioneContinua

  • Videosorveglianza: il quadro normativo in Italia (parte II)

    Videosorveglianza: il quadro normativo in Italia (parte II)

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Abbiamo visto nel precedente articolo come il trattamento dei dati personali effettuato mediante l’uso di sistemi di videosorveglianza non sia oggetto di specifica legislazione; purtuttavia, trovano però applicazione nel settore, le disposizioni generali in materia di protezione dei dati, integrate dalle disposizioni emanate dall’Autorità Garante. Nel frattempo, analizzando i diversi interventi legislativi in materia nonché la…

    Leggi di più Videosorveglianza: il quadro normativo in Italia (parte II)Continua

  • Telecamere nei luoghi di lavoro. Un commento alla sentenza della Corte di Strasburgo in tema di videosorveglianza

    Telecamere nei luoghi di lavoro. Un commento alla sentenza della Corte di Strasburgo in tema di videosorveglianza

    A cura di:Federica Maria Calì

    Interessante il commento di Antonello Soro – Presidente del Garante per la protezione dei dati personali – alla sentenza della Grande Camera della Corte di Strasburgo che ammette la videosorveglianza occulta del lavoratore ma solo in quanto extrema ratio. La Corte infatti da una parte giustifica le telecamere nascoste, dall’altra conferma però il principio di proporzionalità…

    Leggi di più Telecamere nei luoghi di lavoro. Un commento alla sentenza della Corte di Strasburgo in tema di videosorveglianzaContinua

  • Videosorveglianza: il quadro normativo in Italia (parte I)

    Videosorveglianza: il quadro normativo in Italia (parte I)

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Nell’anno accademico 2016-2017 ho frequentato, presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, il master di II livello per “Responsabile della protezione dei dati personali: data protection officer e privacy expert”; un corso di formazione specialistica multi-settoriale patrocinato dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, dove si è approfondito il mutato quadro generale…

    Leggi di più Videosorveglianza: il quadro normativo in Italia (parte I)Continua

  • Identificazione dei pericoli: tre cose da tenere presenti e una classificazione

    Identificazione dei pericoli: tre cose da tenere presenti e una classificazione

    A cura di:Carlo Bisio

    La valutazione dei rischi per la sicurezza e salute si basa su un processo che parte dall’identificazione dei pericoli; solo sui pericoli identificati si può fare una valutazione del rischio e mettere in atto adeguate misure di controllo. Se ad esempio ci si rende conto che in un processo è presente un pericolo di caduta…

    Leggi di più Identificazione dei pericoli: tre cose da tenere presenti e una classificazioneContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 19 20 21 22 23 … 49 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter