Videosorveglianza nei sistemi di confezionamento e di imballaggio

Videosorveglianza nei sistemi di confezionamento e di imballaggio

In collaborazione con Comitel, Senzani Brevetti ha realizzato un sistema di video sorveglianza per l’efficientamento delle operazioni di confezionamento prodotti per il food, chimici, per l’agricoltura, ma anche per la casa e la cura personale. Impostasi sul mercato italiano ed estero per la produzione di macchinari e tecnologie per l’imballaggio automatico, primario e secondario, nonché…

La sicurezza nei cantieri edili: i compiti del committente e del responsabile dei lavori

La sicurezza nei cantieri edili: i compiti del committente e del responsabile dei lavori

Sono trascorsi più di dieci anni da quel lontano 30 aprile 2008 quando, in concomitanza con la Festa dei Lavoratori del 1 maggio, entrava in vigore il D.Lgs. 81/2008 con l’obiettivo di riformare, in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro, le norme vigenti, mediante il riordino e…

La nuova sicurezza degli impianti produttivi e industriali parte dai dispositivi intelligenti

La nuova sicurezza degli impianti produttivi e industriali parte dai dispositivi intelligenti

Intervista a Piergianni Marana, Axis Communications Quali sono, oggi, le principali minacce di sicurezza per il settore industriale e manifatturiero? Come è facilmente intuibile, le minacce di sicurezza più rilevanti per il settore industriale provengono dalle violazioni del perimetro che, nella maggior parte dei casi, conducono al furto o al danneggiamento dei materiali presenti. Se…

I sistemi di Sicurezza della nuova sede della Direzione Generale di BNL

I sistemi di Sicurezza della nuova sede della Direzione Generale di BNL

DAB Sistemi Integrati si è aggiudicata la realizzazione e manutenzione (anno 2016) dei sistemi di Sicurezza della nuova sede della Direzione Generale di BNL, un complesso che sorge all’interno di un’area di proprietà del Gruppo BNP Paribas Real Estate. Stiamo parlando di un Headquarter “intelligente”, un primo esempio di Smart Building realizzato con l’uso di…

120 secondi: una ricerca sulla resilienza dei Comuni italiani in ambito di prevenzione delle emergenze

120 secondi: una ricerca sulla resilienza dei Comuni italiani in ambito di prevenzione delle emergenze

A inizio novembre, dopo l’ennesima emergenza mal gestita e sbandierata ai quattro venti dalle testate giornalistiche, accompagnata dalla solita intervista a un sindaco fatta da un reporter che pensava che la resilienza si comprasse dal tabaccaio all’angolo in confezioni da un chilo, ho dedicato un pò di tempo a vedere come realmente venissero poste in…

Ufficiale di Polizia Giudiziaria (UPG): normativa e funzioni del Tecnico della Prevenzione

Ufficiale di Polizia Giudiziaria (UPG): normativa e funzioni del Tecnico della Prevenzione

Nel contesto normativo italiano, gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria (UPG) hanno una rilevanza sociale e legislativa davvero centrale. Nella sfera lavorativa della sicurezza nei luoghi di lavoro, il tecnico della prevenzione UPG si occupa di: indagini di infortuni; indagini per malattie professionali; vigilanza all’interno dei luoghi di lavoro; escutere a SIT (sommarie informazioni testimoniali –…

Le minacce del terrorismo marittimo nel Mediterraneo allargato

Le minacce del terrorismo marittimo nel Mediterraneo allargato

Il contesto geopolitico del Mare nostrum vive scenari sempre più turbolenti, sommati all’instabilità circostante, con la parabola dello Stato Islamico sconfitto militarmente nella sua dimensione proto-statuale, ma ancora capace di compiere stragi terroristiche nel mondo. Alcune wilayat (province) sopravvissute alla caduta del Califfato, come quella del Sinai, costituiscono una minaccia non solo per la sicurezza…

Tear gas e agenti aerosol quali strumenti di gestione e controllo dell’ordine pubblico

Tear gas e agenti aerosol quali strumenti di gestione e controllo dell’ordine pubblico

Recentemente è stato portato all’attenzione dalle cronache internazionali un uso sempre più estensivo e massivo dei cosiddetti gas lacrimogeni per il controllo e la gestione di fenomeni di disordine pubblico; nel mese di settembre 2019 la polizia egiziana li ha impiegati, ad esempio, per disperdere le centinaia di persone che si erano radunate nella capitale,…

Rischio clinico e sicurezza del paziente. I dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

Rischio clinico e sicurezza del paziente. I dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

La sicurezza del paziente e la prevenzione dell’errore medico rappresentano oggi, nel mondo industrializzato, l’obiettivo principale del sistema sanità. Tra gli strumenti innovativi gestionali propri della Clinical Governance, che rappresenta il core del Servizio sanitario, si è ormai universalmente affermato il Clinical Risk Management, una metodologia che aiuta ad esaminare i fattori che influenzano la…

Videosorveglianza: dimensione applicativa, criticità emergenti e cautele necessarie (parte II)

Videosorveglianza: dimensione applicativa, criticità emergenti e cautele necessarie (parte II)

Nei precedenti articoli abbiamo esaminato il quadro normativo e regolamentare in tema di videosorveglianza, arrivando agli interventi adottati dal Garante, nei primi anni Duemila, per disciplinare la materia con tre diversi decaloghi/provvedimenti generali. Da tale quadro emerge chiaramente come la videosorveglianza rappresenti un vincolo, una limitazione e un condizionamento per gli individui: le massive acquisizioni…