Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Nuovo Regolamento Macchine: la risposta dell’UE ai rapidi cambiamenti tecnologici nel settore delle macchine

    Nuovo Regolamento Macchine: la risposta dell’UE ai rapidi cambiamenti tecnologici nel settore delle macchine

    A cura di:Redazione

    I profondi cambiamenti nel mondo della progettazione e produzione di macchine e macchinari, integrati sempre più a sistemi digitalizzati, elementi di robotica, intelligenza artificiale, automazione, hanno reso necessario un aggiornamento della Direttiva Macchine, a partire dal nome, divenuto ora Regolamento Macchine. Migliorare ulteriormente la sicurezza delle macchine all’interno dell’Unione Europea: questo l’obiettivo per il quale…

    Leggi di più Nuovo Regolamento Macchine: la risposta dell’UE ai rapidi cambiamenti tecnologici nel settore delle macchineContinua

  • Le nuove leggi UE per la sicurezza e la cybersicurezza dell’industria manifatturiera

    Le nuove leggi UE per la sicurezza e la cybersicurezza dell’industria manifatturiera

    A cura di:Redazione

    Il Parlamento Europeo approva ad aprile 2023 il Nuovo Regolamento Macchine. Ciò significa che, in sostituzione della Direttiva Macchine 2006/42/CE, produttori e utilizzatori di attrezzature industriali sono chiamati ad adeguarsi alle nuove regole di conformità all’interno dell’UE. Il Nuovo Regolamento Macchine parla per la prima volta a chiare lettere di protezione dell’ambiente e introduce modifiche…

    Leggi di più Le nuove leggi UE per la sicurezza e la cybersicurezza dell’industria manifatturieraContinua

  • Giornata mondiale della sicurezza alimentare: 3 italiani su 4 preoccupati per rischio salute

    Giornata mondiale della sicurezza alimentare: 3 italiani su 4 preoccupati per rischio salute

    A cura di:Redazione

    Dal 2018, il 7 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata della Sicurezza Alimentare. Proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, si tratta di una ricorrenza nata con lo scopo di attirare l’attenzione mondiale sull’impatto degli alimenti contaminati e deteriorati sulla salute pubblica. Rentokil Italia, azienda specializzata nel monitoraggio e controllo degli infestanti del…

    Leggi di più Giornata mondiale della sicurezza alimentare: 3 italiani su 4 preoccupati per rischio saluteContinua

  • Un nuovo laboratorio integrato per sostenere l’innovazione e la formazione dei professionisti nel settore della sicurezza e cybersicurezza

    Un nuovo laboratorio integrato per sostenere l’innovazione e la formazione dei professionisti nel settore della sicurezza e cybersicurezza

    A cura di:Redazione

    Presso il Centro di Formazione Professionale salesiano “Borgo Ragazzi Don Bosco” di Roma, nasce il nuovo laboratorio di sicurezza integrata e cybersicurezza, grazie al concreto contributo delle aziende coinvolte nel progetto didattico Sicurezza 4.0, realizzato nella struttura didattica e formativa dedicata al settore energia, che già ospita i Laboratori di domotica civile – KNX training…

    Leggi di più Un nuovo laboratorio integrato per sostenere l’innovazione e la formazione dei professionisti nel settore della sicurezza e cybersicurezzaContinua

  • La nuova legge regionale del Friuli Venezia Giulia che introduce la figura del Security Manager certificato obbligatorio per le infrastrutture critiche

    La nuova legge regionale del Friuli Venezia Giulia che introduce la figura del Security Manager certificato obbligatorio per le infrastrutture critiche

    A cura di:Redazione

    Secondo Paolo Fontana, Senior Security Manager, specializzato nella valutazione dei rischi dolosi e criminosi, e nella formazione del personale: «La norma pone la nostra regione all’avanguardia in Italia e va nella giusta direzione per garantire la sicurezza delle infrastrutture critiche e di chi ci lavora» I sempre più frequenti episodi di aggressioni e attacchi che…

    Leggi di più La nuova legge regionale del Friuli Venezia Giulia che introduce la figura del Security Manager certificato obbligatorio per le infrastrutture criticheContinua

  • L’importanza dell’integrazione tra sicurezza fisica e logica

    L’importanza dell’integrazione tra sicurezza fisica e logica

    A cura di:Giovanni Villarosa

    “Nascondi il PC in Internet, in modo che gli hacker non possano individuarlo” Norton Internet Security 2005 Costruire un efficace legame procedurale tra i settori della sicurezza fisica e logica rappresenta il punto focale di ogni organizzazione, privata o istituzionale che sia, mentre i team di physical security e cyber security determinano concretamente la protezione operativa a tutto…

    Leggi di più L’importanza dell’integrazione tra sicurezza fisica e logicaContinua

  • I servizi d’intelligence presentano la relazione annuale sulla sicurezza, ecco cosa contiene

    I servizi d’intelligence presentano la relazione annuale sulla sicurezza, ecco cosa contiene

    A cura di:Redazione

    La Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa al 2022, recentemente esposta in Parlamento, muove dall’analisi delle informazioni collezionate da DIS (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza) AISI e AISE (Agenzie per le informazioni e la sicurezza, rispettivamente, interna ed esterna dello Stato) al fine di fotografare lo stato delle politiche italiane in…

    Leggi di più I servizi d’intelligence presentano la relazione annuale sulla sicurezza, ecco cosa contieneContinua

  • Sicurezza informatica, pubblicata la nuova National Cyber Security Strategy statunitense

    Sicurezza informatica, pubblicata la nuova National Cyber Security Strategy statunitense

    A cura di:Redazione

    Annunciata dal presidente Biden all’inizio di marzo, la National Cyber Security Strategy 2023 definisce gli obiettivi delle politiche di cyber sicurezza USA per il prossimo futuro. Ribadendo l’ormai consolidata centralità del dominio digitale, in tale occasione la Casa Bianca ha anche annunciato investimenti da 65 miliardi di dollari per garantire alla popolazione statunitense un accesso…

    Leggi di più Sicurezza informatica, pubblicata la nuova National Cyber Security Strategy statunitenseContinua

  • Violenza nei confronti di medici e operatori sociosanitari

    Violenza nei confronti di medici e operatori sociosanitari

    A cura di:Bartolomeo Dragano

    Il National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH) definisce la violenza nel posto di lavoro come “ogni aggressione fisica, comportamento minaccioso o abuso verbale che si verifica nel posto di lavoro”. Sono sempre più frequenti e sempre più preoccupanti gli episodi di violenza ai danni dei professionisti sanitari; la violenza sul posto di lavoro…

    Leggi di più Violenza nei confronti di medici e operatori sociosanitariContinua

  • Zaino antiproiettile e antitaglio: la protezione contro le minacce armate

    Zaino antiproiettile e antitaglio: la protezione contro le minacce armate

    A cura di:Redazione

    I telegiornali e i quotidiani ci forniscono quotidianamente notizie di violenze e aggressioni, spesso con conseguenze tragiche. Ne abbiamo estratte dal web due significative, la prima di un carabiniere in servizio accoltellato ed ucciso, la seconda di un atleta romano colpito alla schiena da un proiettile e rimasto paralizzato. Prevenire con comportamenti adeguati, ma soprattutto…

    Leggi di più Zaino antiproiettile e antitaglio: la protezione contro le minacce armateContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 2 3 4 5 … 49 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter