La protezione antiterrorismo dei luoghi di culto

La protezione antiterrorismo dei luoghi di culto

Introduzione Chiese, moschee, sinagoghe: sono innumerevoli gli spazi (nelle aree urbane ed extra-urbane del nostro territorio nazionale) pubblicamente fruibili per la partecipazione dei fedeli di un credo religioso. Dal punto di vista della “sicurezza” tali spazi costituiscono inevitabilmente “siti sensibili” per la loro esposizione ad atti di natura terroristica. La ragione è legata alla loro…

Sicurezza degli istituti scolastici: le componenti di safety e security

Sicurezza degli istituti scolastici: le componenti di safety e security

Più volte, proprio da queste stesse pagine, abbiamo affrontato il tema della sicurezza; un argomento importante, analizzato e contestualizzato nei diversi scenari aziendali e/o istituzionali, là dove sicurezza non rappresenta un puro e semplice sostantivo, bensì un fattore vitale per ogni organizzazione. Abbiamo parlato di sicurezza nucleare, sanitaria, aeroportuale, portuale, urbana, dello stoccaggio dei rifiuti….

Le regole per l’acquisto degli articoli pirotecnici

Le regole per l’acquisto degli articoli pirotecnici

La disciplina degli articoli pirotecnici è stata completamente rivisitata con la Direttiva 2013/29/UE del 12 giugno 2013, nell’intento di realizzare un sistema di libera circolazione di questi prodotti all’interno del mercato europeo, capace di garantire elevati livelli di salvaguardia dell’incolumità, della sicurezza e della salute pubblica, tenendo in debita considerazione i diversi aspetti connessi alla…

I rischi della percezione

I rischi della percezione

Questo articolo si basa sul libro di Bobby Duffy, I rischi della percezione (Torino, Einaudi, 2019). Il libro è pieno di spunti interessanti, basati soprattutto sulla situazione politica attuale. Sono però presenti alcuni elementi utili per chi si occupa di sistemi di gestione, qui riportati come frutto di rielaborazione personale. Innovazione e aggiornamento Un primo…

Active shooting events: casi di studio e dati statistici esaustivi all’analisi compiuta del fenomeno

Active shooting events: casi di studio e dati statistici esaustivi all’analisi compiuta del fenomeno

Una prima disamina relativa alla figura dell’Active Shooter è stata sviluppata dagli Autori in un precedente articolo.   Nella storia ci sono stati molteplici eventi ove persone hanno ucciso in modo indiscriminato un gran numero di vittime innocenti (Active Shooting Events – A.S.E. e Active Shooting Hostile Events – A.S.H.E.); è sufficiente dare una rapida occhiata alle…

Strategie della guerra fredda tecnologica: investimenti in ricerca, sviluppo e formazione alla base della leadership cinese

Strategie della guerra fredda tecnologica: investimenti in ricerca, sviluppo e formazione alla base della leadership cinese

Come sottolinea l’attuale rapporto sulla Cina dell’Istituto per gli Studi Politica Internazionale, attraverso una serie di strategie messe in atto negli ultimi decenni, la Cina cerca di assicurarsi un ruolo di leadership a livello internazionale grazie all’uso della nuova tecnologia. Quali sono state, quindi, le principali strategie adottate dalla superpotenza cinese: – in primis impostare…

Le insicurezze ignorate

Le insicurezze ignorate

Premessa Questo articolo sintetizza dieci anni di ricerche a livello internazionale e nazionale: vedi in nota i principali riferimenti a libri e articoli già pubblicati[1]. Da sempre ci sono delle insicurezze che sistematicamente vengono trascurate o totalmente ignorate da parte di tutti i governi e dalle amministrazioni locali. Questa negligenza appare ancora più vistosa, in…

Gestione della sicurezza nei sistemi sociotecnici. Resilienza, incidenti e complessità nella sicurezza industriale

Gestione della sicurezza nei sistemi sociotecnici. Resilienza, incidenti e complessità nella sicurezza industriale

Dalla valutazione dei rischi alle misure da adottare per la loro riduzione: in questo libro Carlo Bisio propone una visione organica del concetto di “sicurezza” contemperando le molteplici variabili coinvolte. Dodici capitoli, concettualmente divisi in due parti – i primi otto descrittivi dello stato dell’arte in tema di gestione della sicurezza, i successivi dedicati a un…

Piani di Emergenza comunali e di Protezione Civile: valutazioni sulla possibile individuazione di Soft Target dall’analisi di documenti istituzionali pubblici

Piani di Emergenza comunali e di Protezione Civile: valutazioni sulla possibile individuazione di Soft Target dall’analisi di documenti istituzionali pubblici

La normativa in materia di Piani di Emergenza Comunali e di Protezione Civile (d’ora in poi, PEC) è estremamente diversificata da regione a regione, sia relativamente ai contenuti specifici che compongono il PEC sia alle modalità di diffusione delle informazioni in materia di prevenzione e gestione delle emergenze. Tra gli allegati al PEC c’è il…

Forum ICT Security 2019 – 16 Ottobre 2019 – Roma

Forum ICT Security 2019 – 16 Ottobre 2019 – Roma

Quest’anno il Forum ICT Security celebra la sua ventesima edizione: il prossimo 16 ottobre gli spazi dell’Auditorium della Tecnica, a Roma, saranno nuovamente attraversati dai principali esperti e operatori della sicurezza informatica italiana per un’intensa giornata di confronto e dibattito sui più attuali temi dell’agenda nazionale di cybersecurity. In apertura dell’evento è prevista la Tavola Rotonda “Digital Innovation…