Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Sicurezza Sociale e Telemedicina: nuove professioni per trasformare la crisi in opportunità. Capitale umano e progresso tecnologico

    Sicurezza Sociale e Telemedicina: nuove professioni per trasformare la crisi in opportunità. Capitale umano e progresso tecnologico

    A cura di:Maria Cristina Leone

    Ogni “salto tecnologico” costituisce una sfida alla sostenibilità sociale del sistema economico, come afferma l’economista austriaco Joseph Schumpeter. La Sicurezza Sociale comprende «tutte le attività proprie della politica sociale: dalla tutela dell’occupazione alla tutela del reddito, dalla tutela della salute a quella dell’ambiente e dell’edilizia, dall’istruzione alla giustizia, alla difesa, alla cultura, e così via»…

    Leggi di più Sicurezza Sociale e Telemedicina: nuove professioni per trasformare la crisi in opportunità. Capitale umano e progresso tecnologicoContinua

  • L’IoMT, ovvero l’Internet of Medical Things: rischi, opportunità e dispositivi

    L’IoMT, ovvero l’Internet of Medical Things: rischi, opportunità e dispositivi

    A cura di:Maria Cristina Leone

    Nei due precedenti contributi in materia, ci siamo occupati della definizione della Telemedicina e di quali siano i suoi ambiti di applicazione. Con questo articolo capiremo in cosa consista il settore dell’ IoMT – che fa parte della Telemedicina – nonché quali siano le strumentazioni e i dispositivi che mette a disposizione a fini di…

    Leggi di più L’IoMT, ovvero l’Internet of Medical Things: rischi, opportunità e dispositiviContinua

  • Una sanità di qualità, tempestiva e in sicurezza grazie alla tecnologia? I campi di applicazione della Telemedicina

    Una sanità di qualità, tempestiva e in sicurezza grazie alla tecnologia? I campi di applicazione della Telemedicina

    A cura di:Maria Cristina Leone

    Dopo aver definito nel precedente articolo cosa è la Telemedicina, come si è evoluta storicamente e quali siano gli attori coinvolti, analizziamo qui quali sono nello specifico i suoi settori di applicazione e servizi, e la loro utilità per capire quali sono le effettive potenzialità di questa tecnologia. In quali ambiti e con quali strumenti…

    Leggi di più Una sanità di qualità, tempestiva e in sicurezza grazie alla tecnologia? I campi di applicazione della TelemedicinaContinua

  • Sicurezza ed efficienza sanitaria a distanza: la Telemedicina

    Sicurezza ed efficienza sanitaria a distanza: la Telemedicina

    A cura di:Maria Cristina Leone

    Data l’attuale situazione di crisi pandemica, si fa sempre più pressante l’esigenza di sicurezza relativa alla prevenzione ed erogazione delle cure e terapie che riguardino ampie fasce di popolazione. Uno degli strumenti utilizzabili ad oggi a questo scopo è rappresentato dalla telemedicina. In questo e negli articoli che seguiranno proviamo a capire di cosa si…

    Leggi di più Sicurezza ed efficienza sanitaria a distanza: la TelemedicinaContinua

  • Il Fin-tech: ricerca e sviluppo tecnologico nella nuova tecno-finanza. Opportunità e nuovi rischi

    Il Fin-tech: ricerca e sviluppo tecnologico nella nuova tecno-finanza. Opportunità e nuovi rischi

    A cura di:Maria Cristina Leone

    All’interno di una realtà tecnologica ormai globalizzata, l’attuale frontiera dell’economia vede l’utilizzo di nuovi strumenti e nuove modalità di fruizione dei servizi, che si vanno delineando sotto il nome di Fintech. Cos’è il Fin-tech? Viene considerato Fintech (abbreviazione di Financial Technology) qualsiasi innovazione tecnologica dei servizi finanziari, che utilizza soprattutto elementi di tecnologia diffusa, come…

    Leggi di più Il Fin-tech: ricerca e sviluppo tecnologico nella nuova tecno-finanza. Opportunità e nuovi rischiContinua

  • Strategie della guerra fredda tecnologica: investimenti in ricerca, sviluppo e formazione alla base della leadership cinese

    Strategie della guerra fredda tecnologica: investimenti in ricerca, sviluppo e formazione alla base della leadership cinese

    A cura di:Maria Cristina Leone

    Come sottolinea l’attuale rapporto sulla Cina dell’Istituto per gli Studi Politica Internazionale, attraverso una serie di strategie messe in atto negli ultimi decenni, la Cina cerca di assicurarsi un ruolo di leadership a livello internazionale grazie all’uso della nuova tecnologia. Quali sono state, quindi, le principali strategie adottate dalla superpotenza cinese: – in primis impostare…

    Leggi di più Strategie della guerra fredda tecnologica: investimenti in ricerca, sviluppo e formazione alla base della leadership cineseContinua

  • Il conflitto USA-CINA per il controllo della digitalizzazione: perché Huawei è un Foreign Adversary per gli Stati Uniti

    Il conflitto USA-CINA per il controllo della digitalizzazione: perché Huawei è un Foreign Adversary per gli Stati Uniti

    A cura di:Maria Cristina Leone

    Perché la sfida sul progresso tecnologico coinvolge interessi non solo di tipo economico ma, soprattutto, strategico? Quali sono le criticità derivanti dall’approvvigionamento e sfruttamento delle risorse naturali per la nuova tecnologia? Per i Paesi occidentali, il tentativo di mantenere più a lungo possibile l’attuale leadership tecnologica implica porsi il problema relativo a intelligence e sicurezza…

    Leggi di più Il conflitto USA-CINA per il controllo della digitalizzazione: perché Huawei è un Foreign Adversary per gli Stati UnitiContinua

  • L’A.I. come fattore critico di potere e competizione

    L’A.I. come fattore critico di potere e competizione

    A cura di:Maria Cristina Leone

    I futuri rischi per il mantenimento della stabilità dell’ordine sociale e internazionale derivanti dall’uso delle nuove tecnologie. Quali sono gli scenari di possibile cooperazione tra Superpotenze. Come la stabilità sociale di un Paese può essere compromessa dai rischi legati all’uso della A.I.? Quali fattori tecnologici incidono sulla stabilità di un ordine a livello internazionale? Le…

    Leggi di più L’A.I. come fattore critico di potere e competizioneContinua

  • Il “Dilemma della Sicurezza” nella sfida internazionale: gli interessi in gioco nel ridisegnare l’equilibrio mondiale del potere economico e militare attraverso l’uso delle nuove tecnologie

    Il “Dilemma della Sicurezza” nella sfida internazionale: gli interessi in gioco nel ridisegnare l’equilibrio mondiale del potere economico e militare attraverso l’uso delle nuove tecnologie

    A cura di:Maria Cristina Leone

    La ricerca di sicurezza può rendere uno Stato meno sicuro? Le nuove tecnologie introducono incertezza sulle capacità militari: ogni progresso porta con sé incertezza su come sarà usato, o persino quanto sarà potente, alimentando così il “Dilemma della Sicurezza”. All’indomani delle due guerre mondiali, la domanda inquietante che si è posta nel dibattito mondiale era…

    Leggi di più Il “Dilemma della Sicurezza” nella sfida internazionale: gli interessi in gioco nel ridisegnare l’equilibrio mondiale del potere economico e militare attraverso l’uso delle nuove tecnologieContinua

  • L’intelligenza artificiale (A.I.) è un’arma o una “Tecnologia Abilitante”?

    L’intelligenza artificiale (A.I.) è un’arma o una “Tecnologia Abilitante”?

    A cura di:Maria Cristina Leone

    I progressi tecnologici sono stati da sempre fondamentali per le società in ambito politico, lavorativo, economico e militare, condizionandone così gli sviluppi futuri. La politica globale è stata condizionata ad esempio dalle tecnologie come la stampa – che ha permesso la diffusione di idee e notizie, quindi nuove ideologie e circolazione di informazioni – o,…

    Leggi di più L’intelligenza artificiale (A.I.) è un’arma o una “Tecnologia Abilitante”?Continua

Navigazione pagina

1 2 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS phishing privacy resilienza resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza industriale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS phishing privacy resilienza resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza industriale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter