Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Health Security: un panorama connotato da molteplici insidie e criticità emergenti

    Health Security: un panorama connotato da molteplici insidie e criticità emergenti

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Nonostante possa apparire a una prima analisi ridondante, è sempre estremamente utile soffermarsi sul termine “sicurezza” al quale, nella lingua italiana, sottendono svariati significati egregiamente rappresentati dagli omologhi termini appartenenti alla lingua anglosassone; infatti, pur nella semplicità di un termine unico, è noto come esso possa essere declinato, prendendo appunto spunto dalla lingua inglese, in…

    Leggi di più Health Security: un panorama connotato da molteplici insidie e criticità emergentiContinua

  • Proliferation Security Initiative: armi di distruzione di massa e contro-proliferazione nel dominio marittimo

    Proliferation Security Initiative: armi di distruzione di massa e contro-proliferazione nel dominio marittimo

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Il settore della contro-proliferazione si basa su numerosi accordi e trattati internazionali che assicurano il reciproco controllo delle Nazioni sull’adempimento degli obblighi volontariamente contratti; recentemente abbiamo, ad esempio, assistito al ritiro degli Stati Uniti d’America dall’INF – Intermediate-range NuclearForcesTreaty, ovvero l’accordo, firmato nel 1987 da Ronald Reagan e Mikhail Gorbaciov, che metteva al bando tutti…

    Leggi di più Proliferation Security Initiative: armi di distruzione di massa e contro-proliferazione nel dominio marittimoContinua

  • Ordigni esplosivi ed incendiari improvvisati: nulla da sottovalutare nella considerazione delle evidenze in ambito peritale e forense

    Ordigni esplosivi ed incendiari improvvisati: nulla da sottovalutare nella considerazione delle evidenze in ambito peritale e forense

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Un’esaustiva definizione tecnica e funzionale di “ordigno improvvisato” deve necessariamente tener conto sia dell’aspetto strettamente fisico che di quello correlato al fine ultimo di tale famiglia di armi di natura non convenzionale; è pertanto possibile definirlo quale un insieme assemblato e coordinato di componenti di varia natura il quale, a seguito di un’attivazione causata da…

    Leggi di più Ordigni esplosivi ed incendiari improvvisati: nulla da sottovalutare nella considerazione delle evidenze in ambito peritale e forenseContinua

  • Quali rischi reali nella minaccia bioterroristica per mezzo di tossine: I casi di ricina e sassitossina

    Quali rischi reali nella minaccia bioterroristica per mezzo di tossine: I casi di ricina e sassitossina

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Nella settimana successiva agli attacchi dell’11/9 l’opinione pubblica americana fu scossa da altri eventi di matrice terroristica, attacchi che furono condotti attraverso l’impiego di uno dei servizi pubblici fondamentali degli Stati Uniti d’America e non solo: il servizio postale. Infatti, tra il 18 settembre ed il 9 ottobre 2001, furono recapitate lettere a diverse sedi…

    Leggi di più Quali rischi reali nella minaccia bioterroristica per mezzo di tossine: I casi di ricina e sassitossinaContinua

  • Antiterrorismo & Controterrorismo: un necessario chiarimento su due attività ben distinte sebbene caratterizzate da finalità condivise

    Antiterrorismo & Controterrorismo: un necessario chiarimento su due attività ben distinte sebbene caratterizzate da finalità condivise

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    I termini antiterrorismo e controterrorismo appaiono nella lingua italiana mutuati da quella anglosassone, la quale fornisce due definizioni ben chiare e distinte, in piena coerenza con gli aspetti caratterizzanti tale idioma, di tali ambiti ed attività. Pur riferendosi entrambi i termini ad attività correlate e funzionali ad un’azione di cosiddetta prevenzione dei fenomeni di matrice…

    Leggi di più Antiterrorismo & Controterrorismo: un necessario chiarimento su due attività ben distinte sebbene caratterizzate da finalità condiviseContinua

  • La minaccia terroristica odierna celata nel rischio radiologico delle sorgenti orfane

    La minaccia terroristica odierna celata nel rischio radiologico delle sorgenti orfane

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    La minaccia terroristica ha come caratteristica principale quella di instaurare un clima di terrore tra la popolazione, ed uno dei migliori strumenti che possano essere impiegati a tal fine sono le cosiddette armi di distruzione di massa, ovvero W.M.D.s – Weapons of Mass Destruction. Tra le varie opzioni adottabili da attori non statuali, da tempo,…

    Leggi di più La minaccia terroristica odierna celata nel rischio radiologico delle sorgenti orfaneContinua

  • Ordigni esplosivi improvvisati: un’evoluzione tecnica e tattica chiamata E.F.P.

    Ordigni esplosivi improvvisati: un’evoluzione tecnica e tattica chiamata E.F.P.

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Un’esaustiva definizione tecnica e funzionale di “ordigno improvvisato” deve necessariamente tener conto sia dell’aspetto strettamente fisico che di quello correlato al fine ultimo di tale famiglia di armi di natura non convenzionale: è pertanto possibile definirlo quale un insieme assemblato e coordinato di componenti di varia natura il quale, a seguito di un’attivazione causata da…

    Leggi di più Ordigni esplosivi improvvisati: un’evoluzione tecnica e tattica chiamata E.F.P.Continua

  • Physical Disaster Recovery o minaccia per strutture ed infrastrutture critiche? Gli aspetti duali delle tecniche di demolizione controllata

    Physical Disaster Recovery o minaccia per strutture ed infrastrutture critiche? Gli aspetti duali delle tecniche di demolizione controllata

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    L’attenzione rivolta alla delicata e complessa tematica del dual use è da sempre storicamente catturata dai beni tangibili, quali materiali e sostanze di varia natura, ma non altrettanto da ulteriori strumenti, anch’essi duali, quali competenze (know-how) e tecniche d’utilizzo e d’impiego. Con riferimento al mondo della demolizione controllata di strutture, ed in particolare alle tecniche…

    Leggi di più Physical Disaster Recovery o minaccia per strutture ed infrastrutture critiche? Gli aspetti duali delle tecniche di demolizione controllataContinua

  • Nuove applicazioni strategiche dei gas nervini: da armi di distruzione di massa a single target

    Nuove applicazioni strategiche dei gas nervini: da armi di distruzione di massa a single target

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Negli ultimi dodici mesi la stampa ha dato particolare risalto a due avvenimenti che hanno avuto per protagonisti i gas nervini, nella fattispecie l’omicidio all’aeroporto di Kuala Lumpur di Kim Jong-Nam, quarantacinquenne fratellastro dell’attuale Presidente della Corea del Nord, e l’avvelenamento dell’ex spia russa Sergej Skripal e di sua figlia Yulia a Salisbury, nel Regno…

    Leggi di più Nuove applicazioni strategiche dei gas nervini: da armi di distruzione di massa a single targetContinua

  • Health Security: Gli Insospettabili Strumenti Open Source del Bioterrorismo

    Health Security: Gli Insospettabili Strumenti Open Source del Bioterrorismo

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Dibattiti e discussioni sulla natura di un aspetto correlato alla minaccia terroristica si sono recentemente tenuti attorno alla possibilità che i terroristi possano sviluppare ed impiegare armi CBRN (Chemical Biological Radiological Nuclear). Tale minaccia, la quale origina anche dalla proliferazione di tecnologie, esperienze e materiali acquisibili tramite mercato nero o internet, rimane immanente ed il…

    Leggi di più Health Security: Gli Insospettabili Strumenti Open Source del BioterrorismoContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 2 3 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter