Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Quali tutele per i lavoratori domestici?

    Quali tutele per i lavoratori domestici?

    A cura di:Gabriella Pesacane

    Il 44,3% dei collaboratori domestici, in Italia, è stato vittima di un infortunio domestico nel 2009 (Indagine CENSIS); di questi l’11,2% ha avuto più di un’occasione di infortunio nell’ultimo triennio, mentre se si considera l’intero arco di vita professionale la percentuale arriva al 70,5%. Gli infortuni sono eventi che producono nell’84,4% dei casi conseguenze fisiche…

    Leggi di più Quali tutele per i lavoratori domestici?Continua

  • L’analisi di sicurezza: l’approccio “safety case”

    L’analisi di sicurezza: l’approccio “safety case”

    A cura di:Giuseppe Quartieri

    Introduzione L’uomo moderno tecnologico-scientifico vive nella società del rischio. Non tutti ne sono coscienti ma molti lo ignorano (o fanno finta di ignorarlo). La cultura della sicurezza in Italia ha subito un forte balzo in avanti con l’emissione delle leggi sulla sicurezza sul lavoro (L. 626, 81/8 et alter; http://www.repertoriosalute.it/normativa-essenziale-2010-2019). Infatti, il testo unico in…

    Leggi di più L’analisi di sicurezza: l’approccio “safety case”Continua

  • Gli addetti ai servizi di controllo (ex buttafuori) e il problema dell’abusivismo

    Gli addetti ai servizi di controllo (ex buttafuori) e il problema dell’abusivismo

    A cura di:Paolo Crivelli

    Le norme che regolano l’attività dei “buttafuori” La figura del “personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, anche a tutela dell’incolumità dei presenti”, comunemente detti “buttafuori”, è stata istituita dalla legge 15 luglio 2009 n. 94, che dedica loro i…

    Leggi di più Gli addetti ai servizi di controllo (ex buttafuori) e il problema dell’abusivismoContinua

  • La sicurezza dei sistemi aziendali

    La sicurezza dei sistemi aziendali

    A cura di:Giovanni Villarosa

    “In business we plan for success, but in security we have to plan for failure” Una massima, usata anche in campo ICT, che tutte le organizzazioni – pubbliche o private – esposte a rischi di security e safety connessi alle vulnerabilità legate ai propri assets, dovrebbero osservare come un punto fermo e imprescindibile. In una moderna…

    Leggi di più La sicurezza dei sistemi aziendaliContinua

  • Salute e sicurezza sociale: analisi degli impatti indiretti generati dall’evento Coronavirus

    Salute e sicurezza sociale: analisi degli impatti indiretti generati dall’evento Coronavirus

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Esistono alcune situazioni che coinvolgono le Istituzioni italiane nel loro complesso, portando alla luce eccellenze e capacità di adottare approcci coordinati che spesso sono sottovalutate e mal percepite dalla popolazione. Il caso che in questi giorni sta saturando l’informazione pubblica è quello relativo al nuovo coronavirus 2019-nCoV, dichiarato il 30 gennaio 2020, dal Direttore generale dell’OMS (Organizzazione…

    Leggi di più Salute e sicurezza sociale: analisi degli impatti indiretti generati dall’evento CoronavirusContinua

  • Strumenti di Force Protection in contesti affollati: i Bollards

    Strumenti di Force Protection in contesti affollati: i Bollards

    A cura di:Marco Lucidi e Luca Cavallo Storti

    Introduzione Negli ultimi anni i fatti di cronaca hanno riportato eventi di carattere terroristico, verificatisi in luoghi di grande affollamento. Applichiamo allora, un approccio di tipo ingegneristico alla Force Protection (intesa come insieme di contromisure attive e passive atte a prevenire, o limitare in efficacia, azioni involontarie o volontarie che possano ledere l’altrui incolumità personale…

    Leggi di più Strumenti di Force Protection in contesti affollati: i BollardsContinua

  • La valutazione dei rischi per le imprese edili: DVR, POS… o entrambi?

    La valutazione dei rischi per le imprese edili: DVR, POS… o entrambi?

    A cura di:Vincenzo Panico

    Premessa La valutazione dei rischi è un procedimento analitico che, attraverso diverse fasi (raccolta informazioni e loro studio, conoscenza di cicli tecnologici e sostanze utilizzate, analisi degli ambienti, etc.), consente di individuare i pericoli che potrebbero provocare disturbo e/o danno alla salute e sicurezza dei lavoratori. Il problema però non si pone solo quando c’è…

    Leggi di più La valutazione dei rischi per le imprese edili: DVR, POS… o entrambi?Continua

  • Perché l’Europa sta valutando di bandire il riconoscimento facciale

    Perché l’Europa sta valutando di bandire il riconoscimento facciale

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Torniamo a parlarne di intelligenza artificiale (AI), della spigolosa questione inerente la sicurezza degli algoritmi e delle tecnologie per il riconoscimento facciale; lo facciamo dopo aver letto la pubblicazione di un nuovo paper, secondo il quale Bruxelles sta valutando concretamente l’ipotesi di mettere in stand-by, per il prossimo quinquennio, l’impiego dei sistemi di identificazione artificiale nei luoghi…

    Leggi di più Perché l’Europa sta valutando di bandire il riconoscimento faccialeContinua

  • Protezione delle Infrastrutture Critiche: la sfida del 21º secolo

    Protezione delle Infrastrutture Critiche: la sfida del 21º secolo

    A cura di:Roberto Di Pietro e Pietro Tedeschi

    Le infrastrutture critiche garantiscono il benessere economico e sociale dei cittadini. Un qualsiasi danno a queste strutture avrebbe un impatto significativo per qualsiasi Paese. Ad oggi, sistemi informatici completamente automatizzati gestiscono e monitorano le infrastrutture critiche civili e militari, compresi aeroporti, porti, ferrovie, impianti di trattamento delle acque, centrali elettriche, reti elettriche e siti di…

    Leggi di più Protezione delle Infrastrutture Critiche: la sfida del 21º secoloContinua

  • L’informatica nella prevenzione dell’errore medico

    L’informatica nella prevenzione dell’errore medico

    A cura di:Bruno Zamparelli

    L’Health Technology Assessment (HTA) e Horizon Scanning (HS) sono gli strumenti che ormai condizionano in modo determinante, quasi esclusivo, in tutti i Paesi industrializzati, le scelte in sanità e in particolare quelle relative all’utilizzo di tecnologie innovative. Va premesso che per tecnologia devono intendersi i farmaci, i dispositivi medico-chirurgici, le apparecchiature elettromedicali, ma anche le…

    Leggi di più L’informatica nella prevenzione dell’errore medicoContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 13 14 15 16 17 … 39 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter