Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • C’era una volta il papiro… confronto tra gestione cartacea e digitale

    C’era una volta il papiro… confronto tra gestione cartacea e digitale

    A cura di:Stefano Gorla

    C’era una volta il papiro e sul quale venivano scritte moltissime informazioni, papiri che ci sono pervenuti fino ad oggi. Certo era difficile scrivere sul papiro e il linguaggio non era molto facile, anche se all’epoca pochi sapevano leggere. Per mantenere i segreti soprattutto militari Giulio Cesare inventò il suo sistema crittografico. Poi arrivò la…

    Leggi di più C’era una volta il papiro… confronto tra gestione cartacea e digitaleContinua

  • Protezione fisica perimetrale delle infrastrutture aeroportuali

    Protezione fisica perimetrale delle infrastrutture aeroportuali

    A cura di:Giovanni Villarosa

    …..”La facilità con cui si possa entrare, almeno in dieci punti, scavalcando o passando sotto la farlocca rete di protezione, è disarmante (guarda il video). In due, in pieno giorno, con telecamera, macchina parcheggiata nei pressi, si può fare un laborioso e articolato giro turistico, arrampicarsi su un albero, arrivare alla pista, mettersi in posa…

    Leggi di più Protezione fisica perimetrale delle infrastrutture aeroportualiContinua

  • Certificazione degli auditor/lead auditor per la ISO/IEC 27001: c’è ancora troppa confusione!

    Certificazione degli auditor/lead auditor per la ISO/IEC 27001: c’è ancora troppa confusione!

    A cura di:Redazione

    Quando si parla di certificazione spesso si utilizzano termini impropri e questo genera grande confusione sul mercato. La certificazione per sua definizione è quell’attività svolta da un organismo indipendente che attesta che una organizzazione, una persona o un prodotto risponde a requisiti definiti. Gli organismi indipendenti (o anche Organismi di Certificazione) sono organizzazioni a loro…

    Leggi di più Certificazione degli auditor/lead auditor per la ISO/IEC 27001: c’è ancora troppa confusione!Continua

  • Soluzioni tecnologiche e innovative per la sicurezza ferroviaria

    Soluzioni tecnologiche e innovative per la sicurezza ferroviaria

    A cura di:Redazione

    LA DOMANDA DI SICUREZZA E’ ELEVATA E DIVERSIFICATA La domanda di sicurezza presso le stazioni, le sottostazioni di smistamento ferroviario ed i tratti ferroviari è elevata e diversificata, riguardando sia le aree esterne, che le aree interne. Una delle problematiche maggiori del settore è il furto di rame: si tratta di un fenomeno che da…

    Leggi di più Soluzioni tecnologiche e innovative per la sicurezza ferroviariaContinua

  • Modello analitico per l’analisi dei rischi

    Modello analitico per l’analisi dei rischi

    A cura di:Redazione

    Le organizzazioni vivono una situazione molto dinamica e dove la sicurezza della sopravvivenza non viene sempre garantita. L’analisi dei rischi aziendali è quindi diventata una metodologia preventiva, in tutti settori, per il mantenimento ed il miglioramento delle aziende. Il Risk Management è allora un’attività prioritaria ed imprescindibile. L’analisi dei rischi viene poi richiesta in particolar…

    Leggi di più Modello analitico per l’analisi dei rischiContinua

  • Convergenza tra Safety & Sicurezza Fisica, Logica e Organizzativa

    Convergenza tra Safety & Sicurezza Fisica, Logica e Organizzativa

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Quando mi è stata proposta di scrivere questa riflessione, del tutto personale, sulla convergenza tra la Security e la Safety, mi sono tornati in mente i diversi insegnamenti acquisiti in questi anni professionali passati nel comparto della sicurezza. L’esperienza vissuta sul campo, gli errori, gli studi, i progetti, la partecipazione ai convegni, seminari, workshop, lo…

    Leggi di più Convergenza tra Safety & Sicurezza Fisica, Logica e OrganizzativaContinua

  • Travel Securiy: Istruzioni per l’uso

    Travel Securiy: Istruzioni per l’uso

    A cura di:Redazione

    Il contesto, il quadro normativo e le regole di implementazione della funzione aziendale di tutela del personale viaggiante e supporto allo sviluppo internazionale. LO SCENARIO – IL CONCETTO DI RISCHIO E’ sempre più frequente sentir parlare di rischio, di minaccia o di esposizione. A sentire i media verrebbe quasi da chiedersi se sia possibile viaggiare per…

    Leggi di più Travel Securiy: Istruzioni per l’usoContinua

  • Come le richieste di intervento della vigilanza possono essere ridotte con l’aggiunta dell’audio di rete alla videosorveglianza

    Come le richieste di intervento della vigilanza possono essere ridotte con l’aggiunta dell’audio di rete alla videosorveglianza

    A cura di:Redazione

    Il monitoraggio remoto di videosorveglianza con le funzionalità di audio talk-down sta dimostrando di essere una combinazione molto efficace e potente. L’audio di rete consente di intervenire direttamente sulla scena di un incidente in modo efficace. Quando le telecamere di videosorveglianza o i dispositivi di rilevazione perimetrali identificano una violazione del perimetro o persone che…

    Leggi di più Come le richieste di intervento della vigilanza possono essere ridotte con l’aggiunta dell’audio di rete alla videosorveglianzaContinua

  • La Security nell’Industria Farmaceutica

    La Security nell’Industria Farmaceutica

    A cura di:Redazione

    Scenario I fatti accaduti a Parigi nel novembre 2015, l’attentato di Nizza del successivo luglio 2016, fino al recente attacco al mercato di Natale di Berlino ci descrivono una realtà in cui, dobbiamo ammetterlo, tutto risulta cambiato. L’Europa, considerata da molti come lontana dal problema dell’estremismo religioso, diviene oggi un obiettivo primario e tutti i…

    Leggi di più La Security nell’Industria FarmaceuticaContinua

  • Quanto è Sicuro L’internet Delle Cose?

    Quanto è Sicuro L’internet Delle Cose?

    A cura di:Redazione

    Smartwatch, frigoriferi connessi a Internet, automobili “connected” – secondo l’osservatorio IoT della School of Management del Politecnico di Milano sono 8 milioni gli oggetti interconnessi in Italia (+33% rispetto al 2013) e il loro valore di mercato tocca 1,15 miliardi di euro (+28% rispetto al 2013). A livello internazionale gli analisti pronosticano una crescita esponenziale…

    Leggi di più Quanto è Sicuro L’internet Delle Cose?Continua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 37 38 39 40 41 42 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici controllo accessi covid-19 cybersecurity Cyber Security Direttiva NIS2 DIS disaster recovery Eventi terroristici formazione sicurezza GDPR Global Terrorism Database guerra IEC 62443 Informazioni Classificate Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza digitale Russia Safety Security Risk Management sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 Sicurezza CIS sicurezza digitale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici controllo accessi covid-19 cybersecurity Cyber Security Direttiva NIS2 DIS disaster recovery Eventi terroristici formazione sicurezza GDPR Global Terrorism Database guerra IEC 62443 Informazioni Classificate Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza digitale Russia Safety Security Risk Management sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 Sicurezza CIS sicurezza digitale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter