Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • I database internazionali sugli eventi terroristici: RAND e GTD

    I database internazionali sugli eventi terroristici: RAND e GTD

    A cura di:Marco Carbonelli

    I fenomeni della violenza politica [1], del terrorismo internazionale [2] e la possibile proliferazione di armi di distruzione di massa [3]– armi non convenzionali di natura CBRNe (Chemical, Biological, Radiological, Nuclear and explosive) – costituiscono, dall’attentato alle Twin Towers di New York dell’11 settembre 2001, gli argomenti più dibattuti nell’arena politica e diplomatica internazionale. Alla…

    Leggi di più I database internazionali sugli eventi terroristici: RAND e GTDContinua

  • Noleggio veicoli: le nuove regole antiterrorismo

    Noleggio veicoli: le nuove regole antiterrorismo

    A cura di:Marco Massavelli

    Con il decreto legge ottobre 2018, n. 113 convertito nella legge 1 dicembre 2018, n. 132, recante “Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonchè misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata”,…

    Leggi di più Noleggio veicoli: le nuove regole antiterrorismoContinua

  • Come i principi di continuità e resilienza mi hanno migliorato la vita

    Come i principi di continuità e resilienza mi hanno migliorato la vita

    A cura di:Gianna Detoni

    Qualche settimana fa stavo facendo quello che ormai faccio regolarmente da tantissimi anni, ovvero tenere un corso sulla business continuity (alias continuità operativa) e sulla sua fondamentale importanza per qualsiasi organizzazione – indipendentemente dalle dimensioni, il settore o le ambizioni di grandezza. Ma, in quella particolare occasione, il messaggio faceva fatica a passare. Vuoi perché…

    Leggi di più Come i principi di continuità e resilienza mi hanno migliorato la vitaContinua

  • Detection&Prevention Anticorruzione e Artificial Intelligence (A.I.)

    Detection&Prevention Anticorruzione e Artificial Intelligence (A.I.)

    A cura di:Maria Cristina Leone

    Capiamo cosa è l’A.I., tra confusioni terminologiche e scenari futuribili, come funziona e qual è il suo attuale livello di maturità. Il mondo sta cambiando ad un ritmo impressionante ed esponenziale: capire le implicazioni dell’A.I. sulla società e capire dove siamo oggi è indispensabile per adattarci al cambiamento. Secondo l’indice di Transparency International, il fenomeno…

    Leggi di più Detection&Prevention Anticorruzione e Artificial Intelligence (A.I.)Continua

  • Vigilanza Privata: legittima difesa e conoscenza delle cause di giustificazione

    Vigilanza Privata: legittima difesa e conoscenza delle cause di giustificazione

    A cura di:Andrea Bucci

    Art. 52 – Legittima difesa Durante le mie attività formative, gli argomenti legati alle cause di giustificazione sono certamente tra quelli più dibattuti e più delicati nell’ottica dell’attività della Guardia Particolare Giurata. Puntualmente riscontro una cronica e diffusa ignoranza sull’argomento, sia tra le aspiranti GPG che, purtroppo, tra quelle già in forza e per i…

    Leggi di più Vigilanza Privata: legittima difesa e conoscenza delle cause di giustificazioneContinua

  • Gli aspetti controllati durante le ispezioni delle attività alimentari (parte 2)

    Gli aspetti controllati durante le ispezioni delle attività alimentari (parte 2)

    A cura di:Matteo Fadenti

    Nel precedente articolo abbiamo trattato i primi undici punti dell’elenco sottostante, riguardante i punti di controllo degli enti preposti, in tema di sicurezza alimentare: 1) Verifica notifiche ed autorizzazioni 2) Requisiti strutturali dei locali e delle attrezzature 3) Igiene dei locali e delle attrezzature 4) Manutenzione dei locali, degli impianti, e delle attrezzature 5) Igiene…

    Leggi di più Gli aspetti controllati durante le ispezioni delle attività alimentari (parte 2)Continua

  • Sanzioni principali del settore alimentare ed errori più comuni degli operatori

    Sanzioni principali del settore alimentare ed errori più comuni degli operatori

    A cura di:Silvia Petralia

    Il metodo HACCP stabilisce le procedure da attuare per il mantenimento della sicurezza degli alimenti e dei requisiti igienico-sanitari degli ambienti di lavoro per la tutela della salute e la sicurezza del consumatore. In questo articolo illustrerò le principali sanzioni e gli errori più comuni che i titolari commettono nella gestione della sicurezza alimentare. Le…

    Leggi di più Sanzioni principali del settore alimentare ed errori più comuni degli operatoriContinua

  • Affidabilità e motivi di esclusione dell’operatore economico nell’affidamento di attività di intercettazioni telefoniche per un processo penale pendente

    Affidabilità e motivi di esclusione dell’operatore economico nell’affidamento di attività di intercettazioni telefoniche per un processo penale pendente

    A cura di:Maurizio Lucca

    Il T.A.R. della Lombardia, Brescia, sez. I, con la sentenza 8 gennaio 2019 n. 21, interviene nel consolidare un orientamento giurisprudenziale che valida l’esclusione di un operatore economico per il venir meno dell’affidabilità, a prescindere dall’esito del processo penale in corso: le indagini penali (e il conseguente processo) su questioni attinenti il servizio da erogare,…

    Leggi di più Affidabilità e motivi di esclusione dell’operatore economico nell’affidamento di attività di intercettazioni telefoniche per un processo penale pendenteContinua

  • Proliferation Security Initiative: armi di distruzione di massa e contro-proliferazione nel dominio marittimo

    Proliferation Security Initiative: armi di distruzione di massa e contro-proliferazione nel dominio marittimo

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Il settore della contro-proliferazione si basa su numerosi accordi e trattati internazionali che assicurano il reciproco controllo delle Nazioni sull’adempimento degli obblighi volontariamente contratti; recentemente abbiamo, ad esempio, assistito al ritiro degli Stati Uniti d’America dall’INF – Intermediate-range NuclearForcesTreaty, ovvero l’accordo, firmato nel 1987 da Ronald Reagan e Mikhail Gorbaciov, che metteva al bando tutti…

    Leggi di più Proliferation Security Initiative: armi di distruzione di massa e contro-proliferazione nel dominio marittimoContinua

  • I minori e le emergenze. La Regione Lazio prova a tracciare la strada

    I minori e le emergenze. La Regione Lazio prova a tracciare la strada

    A cura di:Francesco Maria Ermani

    Nel seguito si espone una sintesi della Deliberazione 11 dicembre 2018, n. 795 della Regione Lazio contenente le “Indicazioni operative dedicate alla protezione dei minori nella pianificazione di emergenza comunale”. Integrazione alle Linee Guida regionali di cui alle DGR Lazio n. 363/2014 e n. 415/2015. E’ uno di quei casi in cui non si poteva…

    Leggi di più I minori e le emergenze. La Regione Lazio prova a tracciare la stradaContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 22 23 24 25 26 … 42 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS phishing privacy resilienza resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza industriale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS phishing privacy resilienza resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza industriale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter