Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Sinistri stradali con lesioni e obbligo di referto

    Sinistri stradali con lesioni e obbligo di referto

    A cura di:Marco Massavelli

    Un importante ambito della sicurezza della circolazione stradale è quello dell’infortunistica stradale. In particolare, la legge 23 marzo 2016, n. 41, ha introdotto nel nostro ordinamento una nuova fattispecie di reato, e cioè l’omicidio stradale. La sua regolamentazione, più nel dettaglio, è contenuta nel nuovo articolo 589-bis del codice penale, il quale prevede tre diverse ipotesi delittuose tutte…

    Leggi di più Sinistri stradali con lesioni e obbligo di refertoContinua

  • La formazione sulla sicurezza: un modello di longlife learning da esportare

    La formazione sulla sicurezza: un modello di longlife learning da esportare

    A cura di:Francesco Naviglio

    Premessa Il dibattito e le azioni conseguenti messe in atto alla luce del fenomeno degli infortuni sul lavoro, la produzione legislativa di questi ultimi anni che ha visto il decreto legislativo 106 quale ultimo atto in ordine di tempo, l’impegno delle forze politiche, imprenditoriali e sociali nel contrasto dei rischi nel mondo del lavoro, stanno…

    Leggi di più La formazione sulla sicurezza: un modello di longlife learning da esportareContinua

  • “L’uomo è ciò che mangia” (Feuerbach): a che punto siamo con la sicurezza alimentare

    “L’uomo è ciò che mangia” (Feuerbach): a che punto siamo con la sicurezza alimentare

    A cura di:Federica Maria Rita Livelli

    Scenario Il momento storico che stiamo vivendo ci pone dinanzi non solo alla crisi sanitaria ed economica, ma anche alla minaccia di una imminente emergenza alimentare in termini sia di approvvigionamento sia di sicurezza degli alimenti. Una recente ricerca pubblicata a luglio di quest’anno e dal titolo “What matters to consumers when buying food?” –…

    Leggi di più “L’uomo è ciò che mangia” (Feuerbach): a che punto siamo con la sicurezza alimentareContinua

  • Inquinamento indoor: quanto è sicura l’aria che respiriamo in casa?

    Inquinamento indoor: quanto è sicura l’aria che respiriamo in casa?

    A cura di:Gabriella Pesacane

    Siamo portati a ritenere – erroneamente – che la nostra abitazione sia il “luogo sicuro” per eccellenza. Così non è: e le statistiche ci confortano in questa affermazione, testimoniando un altissimo numero di incidenti domestici e di danni correlati. Spesso, quando camminiamo nel traffico cittadino, pensiamo alla nostra casa come a un rifugio nel quale…

    Leggi di più Inquinamento indoor: quanto è sicura l’aria che respiriamo in casa?Continua

  • La tutela dei riders che effettuano consegne a domicilio

    La tutela dei riders che effettuano consegne a domicilio

    A cura di:Marco Massavelli

    Una delle questioni che attualmente mette a rischio la sicurezza della circolazione stradale è la presenza, sulle nostre strade, dei c.d. ciclo-fattorini delle piattaforme digitali, cioè quei soggetti che, a bordo delle loro biciclette, effettuano le consegne a domiclio dei prodotti alimentari che ciascuno di noi ha acquistato tramite specifiche applicazioni su smartphone e tablet….

    Leggi di più La tutela dei riders che effettuano consegne a domicilioContinua

  • Un’inaspettata controtendenza globale in tema di videosorveglianza e riconoscimento facciale

    Un’inaspettata controtendenza globale in tema di videosorveglianza e riconoscimento facciale

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Se il presente cerca di giudicare il passato, perderà il futuro. Sir Winston Churchill A trent’anni circa dall’invenzione della prima webcam, vista anche l’attualità della tematica, ritorniamo sull’argomento del riconoscimento facciale e della video analisi di massa; lo facciamo dopo aver già scritto più volte sull’argomento. Correva l’estate del 1991 e nel mese di luglio,…

    Leggi di più Un’inaspettata controtendenza globale in tema di videosorveglianza e riconoscimento faccialeContinua

  • Infortuni sul lavoro… si può fare di più?

    Infortuni sul lavoro… si può fare di più?

    A cura di:Francesco Naviglio

    “Infortuni sul lavoro in calo”: titolo ad effetto ma, se si verificano i dati, ad evidenziarsi è un fenomeno complesso, dove l’andamento degli infortuni subisce variazioni a macchia di leopardo sul territorio nazionale. Il confronto tra i primi mesi del 2019 e del 2020 non può considerarsi significativo, in quanto la sospensione di molte attività…

    Leggi di più Infortuni sul lavoro… si può fare di più?Continua

  • Il rischio nella “società fluida”

    Il rischio nella “società fluida”

    A cura di:Carlo C.Carli

    È passato circa un decennio da quando Bauman ha elaborato la teoria della ‘’società liquida”. Già negli anni ‘60, peraltro, W. Bennis[1] prevedeva un nuovo tipo di leadership, più consono alle sempre maggiori innovazioni elettromeccaniche nei processi organizzativi dell’industria e coniava il concetto di “adhoc-crazia”, poi ripreso da A. Toffler[2] per delineare la nascita di…

    Leggi di più Il rischio nella “società fluida”Continua

  • Risk Management: un nuovo approccio per fronteggiare scenari sempre più erratici

    Risk Management: un nuovo approccio per fronteggiare scenari sempre più erratici

    A cura di:Federica Maria Rita Livelli

    Uno scenario pieno di rischi La pandemia COVID-19 ha creato un momento di cambiamento senza precedenti per le organizzazioni pubbliche e private di tutto il mondo. Dirigenti e consigli di amministrazione sono stati costretti a reagire prontamente per affrontare le minacce, i rischi e gestire i punti di cedimento, cogliendo – ove possibile – le…

    Leggi di più Risk Management: un nuovo approccio per fronteggiare scenari sempre più erraticiContinua

  • Vision Zero e ISO 45001: il cambiamento degli interlocutori. Oggi la sicurezza si spiega ai manager

    Vision Zero e ISO 45001: il cambiamento degli interlocutori. Oggi la sicurezza si spiega ai manager

    A cura di:Francesco Naviglio

    Premessa Nel corso del Congresso Mondiale della Sicurezza sul Lavoro, svoltosi a Singapore nel settembre del 2017, ISSA (International Social Security Association) ha lanciato il programma Vision Zero, proponendolo come slogan del Congresso e rafforzando così le ragioni e la realizzabilità dell’obiettivo di un possibile mondo del lavoro senza incidenti e malattie professionali. Il programma, nelle…

    Leggi di più Vision Zero e ISO 45001: il cambiamento degli interlocutori. Oggi la sicurezza si spiega ai managerContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 8 9 10 11 12 … 42 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS phishing privacy resilienza resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza industriale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS phishing privacy resilienza resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza industriale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter