Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • I dispositivi medicali e sicurezza: a che punto siamo

    I dispositivi medicali e sicurezza: a che punto siamo

    A cura di:Federica Maria Rita Livelli

    Introduzione Lo scorso 26 maggio 2021 è entrato in vigore il Regolamento UE 2017/746 (Medical Device Regulation – MDR) che comporta una profonda modifica della disciplina della produzione e della commercializzazione dei dispositivi medici. Il nuovo Regolamento è scaturito dalla necessità di revisionare le tre normative emanate negli anni 90, i.e. Dir. 90/385/CEE, Dir. 93/42/CEE…

    Leggi di più I dispositivi medicali e sicurezza: a che punto siamoContinua

  • H.M.E.s – HOME MADE EXPLOSIVES: Nitrometano e Nitroderivati visti da una Prospettiva Differente

    H.M.E.s – HOME MADE EXPLOSIVES: Nitrometano e Nitroderivati visti da una Prospettiva Differente

    A cura di:Stefano Scaini, Lorenzo Auddino e Federico Canfarini

    Energetici, Precursori e Sostanze dual-use Proiezioni aggiornate, sviluppate a seguito di un’attenta analisi degli aspetti sia di Safety che di Security in merito alle due categorie di sostanze pericolose identificate con le sigle E.M.s – Energetic Materials e T.I.C.s – Toxic Industrial Chemicals, prospettano per l’immediato futuro l’insorgenza di potenziali criticità, ben maggiori di quanto…

    Leggi di più H.M.E.s – HOME MADE EXPLOSIVES: Nitrometano e Nitroderivati visti da una Prospettiva DifferenteContinua

  • Istruttore di tiro professionale e formatore con certificazione

    Istruttore di tiro professionale e formatore con certificazione

    A cura di:Paolo Fontana

    Dal 1981, con la legge 28 maggio 1981 n. 286, si disciplinava l’iscrizione obbligatoria alle sezioni di tiro a segno nazionale; in particolare l’articolo 1 stabiliva che: “Coloro che prestano servizio armato presso enti pubblici o privati sono obbligati ad iscriversi ad una sezione di tiro a segno nazionale e devono superare ogni anno un…

    Leggi di più Istruttore di tiro professionale e formatore con certificazioneContinua

  • L’importanza della figura del Security Manager per una efficace gestione della pandemia

    L’importanza della figura del Security Manager per una efficace gestione della pandemia

    A cura di:Giovanni Villarosa

    La sicurezza del Paese e dei cittadini viene prima di ogni altra cosa José Luis Zapatero   Preambolo: l’Italia soffre la mancanza di un Dipartimento della Homeland Security! Come nei grandi film, iniziamo dalla fine; esattamente dall’interessante citazione fatta dal Questore di Milano Dr Petronzi, nel suo intervento di chiusura al convegno “Investigare 4.0”: “l’importante…

    Leggi di più L’importanza della figura del Security Manager per una efficace gestione della pandemiaContinua

  • Sicurezza Scuole: a che punto siamo?

    Sicurezza Scuole: a che punto siamo?

    A cura di:Federica Maria Rita Livelli

    Introduzione Dopo un lungo periodo di lockdown è ripresa l’attività scolastica che deve far fronte a numerose sfide tra cui, in primis, quello della sicurezza. In questo momento storico non si tratta solo di implementare le misure di contenimento della pandemia, ma anche di rivedere il ruolo strategico che le istituzioni scolastiche ricoprono a livello…

    Leggi di più Sicurezza Scuole: a che punto siamo?Continua

  • Le 6 domande chiave per la comprensione della ISO 45003

    Le 6 domande chiave per la comprensione della ISO 45003

    A cura di:Carlo Bisio

    L’importanza dei fattori psicosociali e della salute psicologica Nel giugno 2021 è stata pubblicata la ISO 45003 (www.iso45003.it) che riguarda la salute psicologica nei luoghi di lavoro e la gestione dei fattori psicosociali di rischio. Tali fattori sono considerati sempre più importanti per la salute, la sicurezza e il benessere sul lavoro. La ISO 45003…

    Leggi di più Le 6 domande chiave per la comprensione della ISO 45003Continua

  • Internet of Things (IoT) & sicurezza: non solo Organizzazioni ma anche Smart Home

    Internet of Things (IoT) & sicurezza: non solo Organizzazioni ma anche Smart Home

    A cura di:Federica Maria Rita Livelli

    Introduzione Il processo di digitalizzazione ed innovazione in corso scaturito dalla pandemia ci pone di fronte ad uno scenario caratterizzato da una sempre maggiore dipendenza da Internet e dall’Internet of Things (IoT). È quanto mai necessario ed urgente identificare i potenziali rischi, le minacce e le vulnerabilità che l’IoT comporta dal momento che la maggiore…

    Leggi di più Internet of Things (IoT) & sicurezza: non solo Organizzazioni ma anche Smart HomeContinua

  • La Sicurezza Urbana e la figura del Senior Security Manager

    La Sicurezza Urbana e la figura del Senior Security Manager

    A cura di:Giovanni Villarosa e Felice Ferlizzi

    A colui che è buono non può accadere nulla di male, né da vivo né da morto. SOCRATE Molto spesso il concetto di sicurezza viene percepito come un costo e non come un investimento, dimenticando che, al contrario, si tratta proprio di un investimento attraverso il quale possiamo operare consentendoci di vivere una vita più…

    Leggi di più La Sicurezza Urbana e la figura del Senior Security ManagerContinua

  • Nuovi dissuasori Security Line: con Hörmann, la sicurezza è più elevata

    Nuovi dissuasori Security Line: con Hörmann, la sicurezza è più elevata

    A cura di:Redazione

    Robusti, sicuri e disponibili in più versioni per differenti utilizzi, i dissuasori Security Line Hörmann sono tutti caratterizzati da un identico design, a vantaggio della gradevolezza e della coerenza estetica. Frutto della tecnologia d’avanguardia del Gruppo Hörmann, i nuovi dissuasori Security Line sono soluzioni ideali per il controllo veicolare degli accessi in aree pubbliche e…

    Leggi di più Nuovi dissuasori Security Line: con Hörmann, la sicurezza è più elevataContinua

  • Come sopravvivere in contesti incerti ed erratici. Un cammino verso la resilienza operativa e organizzativa quale calibrata sintesi dei Principi di Risk Management, Business Continuity e Cyber Security

    Come sopravvivere in contesti incerti ed erratici. Un cammino verso la resilienza operativa e organizzativa quale calibrata sintesi dei Principi di Risk Management, Business Continuity e Cyber Security

    A cura di:Federica Maria Rita Livelli

    Scenari presenti e futuri Il 2020 è stato un annus horribilis ed anche i primi sei mesi del 2021 continuano ad essere complicati e non fanno che convertirsi in un campanello d’allarme per tutti noi. Le organizzazioni dovranno sempre più garantire un grado di resilienza, ovvero la capacità di resistere a minacce o cambiamenti imprevedibili…

    Leggi di più Come sopravvivere in contesti incerti ed erratici. Un cammino verso la resilienza operativa e organizzativa quale calibrata sintesi dei Principi di Risk Management, Business Continuity e Cyber SecurityContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 5 6 7 8 9 … 49 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter