Gli ambiti della “Communication Security” e “Communication and Information System” nella gestione delle informazioni classificate in Italia

Gli ambiti della “Communication Security” e “Communication and Information System” nella gestione delle informazioni classificate in Italia

Proteggere le informazioni classificate in un mondo interconnesso Dopo aver trattato in un precedente articolo [Car1] le definizioni fondamentali in ambito nazionale e internazionale per le informazioni classificate con riferimento alle norme vigenti, ed aver introdotto in un secondo articolo [Car2] gli elementi portanti su cui si basa l’Organizzazione Nazionale di Sicurezza che in Italia,…

I 6 trend tecnologici che influenzeranno il settore della sicurezza nel 2022

I 6 trend tecnologici che influenzeranno il settore della sicurezza nel 2022

L’ultimo anno è volato via in un lampo, e sembra siano passati solo cinque minuti dalla pubblicazione del nostro articolo sui trend tecnologici del 2021. Spero che sia stato un anno positivo per tutti voi e che, nonostante ci troviamo ancora in un contesto di incertezza, tutti voi siate stati al sicuro e in salute…

Il Metodo Cooperativo come Tecnica di Strategia Internazionale

Il Metodo Cooperativo come Tecnica di Strategia Internazionale

I – L’antica Roma… Si potrebbe sostenere ([1]) che una delle ragioni per cui l’impero romano divenne così vasto e durò a lungo sia da ricercarsi, cosa che potrebbe sembra un controsenso, proprio nella assenza dei moderni e veloci sistemi di trasferimento dati. La gestione della governance nell’Antica Roma rappresenta infatti un esempio prodigioso di…

Il Sistema Paese: una grande azienda

Il Sistema Paese: una grande azienda

La sicurezza stessa è un qualcosa da proteggere. L’esserne consapevoli è l’asso nella manica. V. Ferlizzi Tenuto conto degli avvenimenti che hanno profondamente segnato il nostro Paese negli ultimi mesi, nasce spontaneo porsi una domanda, ovvero, pur nel rispetto dell’ordinamento giuridico, “sarà sempre più necessario gestire il Sistema Paese come una grande azienda?”. Per spiegare…

La sicurezza delle armi da fuoco sui set cinematografici

La sicurezza delle armi da fuoco sui set cinematografici

L’industria cinematografica ha una naturale necessità di girare scene di sparatorie e combattimenti usando armi da fuoco, che consentano di ottenere degli effetti quanto più realistici possibile: espulsione dei bossoli, vampa alla bocca ben proporzionata, movimento manuale o automatico del meccanismo di sparo e successivo riarmo. Tutti aspetti che presuppongono l’uso di armi che non…

Valutazioni di natura statistica e strategica sulla gestione della Pandemia da SARS COV2

Valutazioni di natura statistica e strategica sulla gestione della Pandemia da SARS COV2

Premesso che non sono contrario ai vaccini, ritengo fondamentale e doveroso rispettare il pensiero e le scelte di chiunque, soprattutto perché così è previsto dalla Costituzione e dalla Civiltà. Ho trascorso la mia vita a studiare fenomeni sociali ed eventi emergenziali, intervenendo in prima linea durante il lockdown. Ritengo, sommessamente, che vada fatta un’analisi degli…

I° Convegno di Open Source Intelligence – Scenari Attuali e Tecniche Applicative

I° Convegno di Open Source Intelligence – Scenari Attuali e Tecniche Applicative

Si terrà a Milano il 30 novembre 2021 – presso Enterprise Hotel in Corso Sempione, 91 – il Primo Convegno Nazionale su Open Source Intelligence e investigazioni digitali. L’Open Source Intelligence è una metodologia investigativa che si è progressivamente affermata nel corso degli ultimi dieci anni per via di diversi elementi che hanno concorso a…

I dispositivi medicali e sicurezza: a che punto siamo

I dispositivi medicali e sicurezza: a che punto siamo

Introduzione Lo scorso 26 maggio 2021 è entrato in vigore il Regolamento UE 2017/746 (Medical Device Regulation – MDR) che comporta una profonda modifica della disciplina della produzione e della commercializzazione dei dispositivi medici. Il nuovo Regolamento è scaturito dalla necessità di revisionare le tre normative emanate negli anni 90, i.e. Dir. 90/385/CEE, Dir. 93/42/CEE…

H.M.E.s – HOME MADE EXPLOSIVES: Nitrometano e Nitroderivati visti da una Prospettiva Differente

H.M.E.s – HOME MADE EXPLOSIVES: Nitrometano e Nitroderivati visti da una Prospettiva Differente

Energetici, Precursori e Sostanze dual-use Proiezioni aggiornate, sviluppate a seguito di un’attenta analisi degli aspetti sia di Safety che di Security in merito alle due categorie di sostanze pericolose identificate con le sigle E.M.s – Energetic Materials e T.I.C.s – Toxic Industrial Chemicals, prospettano per l’immediato futuro l’insorgenza di potenziali criticità, ben maggiori di quanto…