Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • La riforma della difesa legittima

    La riforma della difesa legittima

    A cura di:Marco Massavelli

    Il Parlamento ha definitivamente approvato l’attesa riforma della “legittima difesa”. La legge 26 aprile 2019, n. 36, recante “Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa”, ha, infatti, introdotto importanti novità all’articolo 52, codice penale, e alle altre disposizioni che disciplinano l’istituto della legittima difesa. La legge n. 36/2019 è stata…

    Leggi di più La riforma della difesa legittimaContinua

  • Il “Dilemma della Sicurezza” nella sfida internazionale: gli interessi in gioco nel ridisegnare l’equilibrio mondiale del potere economico e militare attraverso l’uso delle nuove tecnologie

    Il “Dilemma della Sicurezza” nella sfida internazionale: gli interessi in gioco nel ridisegnare l’equilibrio mondiale del potere economico e militare attraverso l’uso delle nuove tecnologie

    A cura di:Maria Cristina Leone

    La ricerca di sicurezza può rendere uno Stato meno sicuro? Le nuove tecnologie introducono incertezza sulle capacità militari: ogni progresso porta con sé incertezza su come sarà usato, o persino quanto sarà potente, alimentando così il “Dilemma della Sicurezza”. All’indomani delle due guerre mondiali, la domanda inquietante che si è posta nel dibattito mondiale era…

    Leggi di più Il “Dilemma della Sicurezza” nella sfida internazionale: gli interessi in gioco nel ridisegnare l’equilibrio mondiale del potere economico e militare attraverso l’uso delle nuove tecnologieContinua

  • La percezione del rischio. Individualità e multifattorialità

    La percezione del rischio. Individualità e multifattorialità

    A cura di:Gabriella Pesacane

    Nel 2017 l’ISTAT ha rilevato, con un’indagine multiscopo condotta in Italia, 4.400.000 incidenti domestici. La prevenzione del rischio di incidenti trova, ovviamente, nell’abitazione il suo motivo di essere perché spesso causati da comportamenti e stili di vita scorretti che, soprattutto nei bambini, più esposti perché meno consapevoli, è possibile modificare. Un’efficace prevenzione degli infortuni non…

    Leggi di più La percezione del rischio. Individualità e multifattorialitàContinua

  • Il progetto del Ministero per la prevenzione e il contrasto del commercio abusivo

    Il progetto del Ministero per la prevenzione e il contrasto del commercio abusivo

    A cura di:Marco Massavelli

    Il Ministero dell’Interno, con circolare n. 13301/110(5) del 27 febbraio 2019, ha notiziato i Prefetti di 41 Comuni (Agrigento, Ascoli Piceno, Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Chieti, Cosenza, Crotone, Fermo, Foggia, Forlì, Cesena, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, La Spezia, Latina, Lecce, Livorno, Lucca, Macerata, Matera, Messina, Napoli, Nuoro, Palermo, Pisa, Potenza, Rimini, Salerno, Sassari, Savona, Siracusa,…

    Leggi di più Il progetto del Ministero per la prevenzione e il contrasto del commercio abusivoContinua

  • Vigilanza privata: la selezione del personale

    Vigilanza privata: la selezione del personale

    A cura di:Andrea Bucci

    Mi occupo di selezione e formazione del personale da adibire alla figura professionale di Guardia Particolare Giurata dal 2001 e ho incontrato de visu, in occasione di colloqui di lavoro, oltre 3000 candidati. È un’attività estremamente delicata e di grande responsabilità. Occorre infatti capire immediatamente chi si ha davanti per essere in grado di pizzicare…

    Leggi di più Vigilanza privata: la selezione del personaleContinua

  • Nuclear Security: aumentare la percezione del rischio “N” ed “R” quale efficace strumento di prevenzione e contrasto al terrorismo

    Nuclear Security: aumentare la percezione del rischio “N” ed “R” quale efficace strumento di prevenzione e contrasto al terrorismo

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Nell’analisi di scenari caratterizzati da minacce di natura ibrida e asimmetrica, qualora associate all’utilizzo di sostanze dual use e agenti CBRN quali chimici, biologici, radiologici e nucleari, i livelli di percezione del rischio dipendono, inevitabilmente, dalla presenza convenzionale nonché quotidiana di tali sostanze nello scenario degli attori dell’analisi. Nel panorama nazionale italiano, ad esempio, il…

    Leggi di più Nuclear Security: aumentare la percezione del rischio “N” ed “R” quale efficace strumento di prevenzione e contrasto al terrorismoContinua

  • Arriva il sistema EES per aumentare l’efficacia dei controlli ai confini dell’Unione Europea

    Arriva il sistema EES per aumentare l’efficacia dei controlli ai confini dell’Unione Europea

    A cura di:Marco Carbonelli

    Da tempo nell’Unione Europea (UE) si discute di come incrementare e rendere più efficienti i controlli ai confini esterni dell’Unione. L’incremento dei flussi migratori in ingresso all’UE e anche la dolorosa apparizione, negli ultimi 15 anni, di attacchi terroristici che hanno colpito il cuore dell’Europa rendono necessaria una gestione sempre più oculata delle frontiere e…

    Leggi di più Arriva il sistema EES per aumentare l’efficacia dei controlli ai confini dell’Unione EuropeaContinua

  • Le 10 cose da non dire durante un’ispezione sulla sicurezza alimentare

    Le 10 cose da non dire durante un’ispezione sulla sicurezza alimentare

    A cura di:Matteo Fadenti

    Rispettare le norme in materia di igiene e sicurezza degli alimenti serve, in primo luogo, a tutelare la salute pubblica, servendo o vendendo alimenti sani e salubri che quindi non rechino danno alle persone. Adempiere agli obblighi di legge serve anche a non incorrere in sanzioni durante le ispezioni degli enti di controllo (ASL, NAS,…

    Leggi di più Le 10 cose da non dire durante un’ispezione sulla sicurezza alimentareContinua

  • L’intelligenza artificiale (A.I.) è un’arma o una “Tecnologia Abilitante”?

    L’intelligenza artificiale (A.I.) è un’arma o una “Tecnologia Abilitante”?

    A cura di:Maria Cristina Leone

    I progressi tecnologici sono stati da sempre fondamentali per le società in ambito politico, lavorativo, economico e militare, condizionandone così gli sviluppi futuri. La politica globale è stata condizionata ad esempio dalle tecnologie come la stampa – che ha permesso la diffusione di idee e notizie, quindi nuove ideologie e circolazione di informazioni – o,…

    Leggi di più L’intelligenza artificiale (A.I.) è un’arma o una “Tecnologia Abilitante”?Continua

  • Stati e guerre senza confini geografici

    Stati e guerre senza confini geografici

    A cura di:Massimiliano Brolli

    A giugno del 2009 i governi statunitense e israeliano, nell’ambito dell’operazione “Giochi olimpici 2006” promossa da Bush, crearono un virus informatico noto al pubblico con il nome “Stuntex” che mirava al sabotaggio delle centrifughe di arricchimento dell’uranio situate nella centrale nucleare Iraniana di Natanz. Dopo qualche anno, precisamente a maggio del 2012, un impianto energetico…

    Leggi di più Stati e guerre senza confini geograficiContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 25 26 27 28 29 … 52 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

AI sicurezza lavoro armi attacchi terroristici covid-19 cybersecurity Cyber Security DIS Eventi terroristici GDPR Global Terrorism Database guerra guerra ibrida IEC 62443 Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza NOS Nuovo Regolamento Macchine phishing privacy resilienza Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city sorveglianza terrorismo terrorismo internazionale UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

AI sicurezza lavoro armi attacchi terroristici covid-19 cybersecurity Cyber Security DIS Eventi terroristici GDPR Global Terrorism Database guerra guerra ibrida IEC 62443 Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza NOS Nuovo Regolamento Macchine phishing privacy resilienza Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city sorveglianza terrorismo terrorismo internazionale UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter