Trasporto pubblico di superficie – La tecnologia a presidio delle città

Trasporto pubblico di superficie – La tecnologia a presidio delle città

Nella città di Parma e provincia, l’ente che eroga i servizi di trasporto pubblico di superficie, TEP SpA, ha affidato la fornitura dei sistemi di videosorveglianza e di comunicazione a bordo dei propri autobus e filobus urbani ed extra urbani a DAB Sistemi Integrati, per la Sicurezza dei passeggeri e dei conducenti. In particolare è…

L’impiego di droni nel monitoraggio dell’emergenza sanitaria

L’impiego di droni nel monitoraggio dell’emergenza sanitaria

“I never looked through a keyhole without finding someone was looking back” Judy Garland Il Covid-19 rappresenta un importante dramma umano ma al contempo, purtroppo, un’enorme sfida tecnologica per governi e aziende, impegnate nel ricercare nuove soluzioni per fronteggiare i danni di questa pandemia. Tra le diverse, possibili tecnologie utili al servizio sanitario per contrastare…

Supermercati pronti a serrare i ranghi: via ai piani di Crisis Management

Supermercati pronti a serrare i ranghi: via ai piani di Crisis Management

Sul fatto che l’Italia stia attraversando la peggiore crisi dal dopoguerra oramai non ci sono più dubbi. Come non ci sono dubbi che, come sempre, a pagarne il prezzo più alto è il Meridione. Motivo che ha portato i nostri Servizi d’Intelligence a trasmettere, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, notizie circa la possibilità di…

Guida pratica di “Secure Smart Working”

Guida pratica di “Secure Smart Working”

ICT Security Magazine, da sempre in prima linea per l’informazione e la formazione gratuita, realizza e mette a disposizione un White Paper utile a tutte le realtà italiane per migliorare l’efficienza del proprio business in un contesto altamente critico. Mai come oggi, lo smart working è una soluzione in grado di superare le difficoltà oggettive dovute alla…

Come stati emergenziali o di crisi amplificano le vulnerabilità: il furto di D.P.I. nelle realtà ospedaliere ai tempi del Covid-19

Come stati emergenziali o di crisi amplificano le vulnerabilità: il furto di D.P.I. nelle realtà ospedaliere ai tempi del Covid-19

La percezione del rischio e la realistica valutazione quantitativa dell’esposizione ad esso possono variare all’interno di un contesto sociale, pur trovandoci nella medesima dimensione storica e geografica; le motivazioni di tale distorta percezione possono avere diversa natura, sia essa storica, sociale, ideologica, politica o addirittura religiosa e spesso conducono inconsapevolmente gli attori – siano essi…

Germogli: superfood e principi di sicurezza alimentare

Germogli: superfood e principi di sicurezza alimentare

I germogli hanno origini preistoriche ma solo da qualche anno sono arrivati sugli scaffali dei supermercati suscitando la curiosità dei consumatori, specialmente di coloro che adottano stili di vita sani e rispettosi della natura. Accanto ai benefici in termini salutistici altrettanto importanti sono i rischi associati al loro consumo, oggetto di valutazione da parte di…

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC): normativa e giurisprudenza per il coordinatore

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC): normativa e giurisprudenza per il coordinatore

La normativa riguardante la sicurezza nei cantieri edili ruota intorno a un perno principale e inamovibile, il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, ovvero il D.lgs. n° 81/2008 che dedica l’intero Titolo IV- “Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili” – alla cantieristica, contenendo disposizioni specifiche e relative alla sicurezza dei…

Medical Security: nuove sfide di sicurezza a fronte di nuove minacce globali

Medical Security: nuove sfide di sicurezza a fronte di nuove minacce globali

“Colui che conosce solo il proprio lato della questione, ne conosce ben poco”. John Stuart Mill Il nuovo virus nCoV2019, il cd. Coronavirus, scoperto nella circoscrizione cinese di Wuhan, oltre a suscitare l’ancestrale timore di una pandemia planetaria trasmette una sensazione ancora più subdola: il mistero della sua non chiara natura. Diversi esperti di intelligence…

La difesa abitativa

La difesa abitativa

La difesa abitativa è quanto di più complesso si possa attuare. Cominciamo a entrare nella situazione reale per capirlo insieme, o – meglio ancora – entriamo in casa nostra. Siamo sprovvisti di un sistema di allarme e a un certo punto, di notte, veniamo svegliati da alcuni rumori. Esistono reazioni diverse a tal riguardo: c’è…