Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Chi è un lavoratore autonomo e cosa può fare nella propria attività lavorativa?

    Chi è un lavoratore autonomo e cosa può fare nella propria attività lavorativa?

    A cura di:Bartolomeo Dragano

    Il lavoro autonomo si contraddistingue per la sua assenza di subordinazione rispetto a un datore di lavoro. Spesso, tuttavia, non è sempre semplice distinguere le varie forme di rapporto e può succedere che certi tipi di attività (dipendenti) vengano fatte passare per autonome da quello che è, nei fatti, il datore di lavoro. Il motivo…

    Leggi di più Chi è un lavoratore autonomo e cosa può fare nella propria attività lavorativa?Continua

  • Cyber Security Virtual Conference 2020

    Cyber Security Virtual Conference 2020

    A cura di:Redazione

    dal 7 al 10 luglio 2020 L’iniziativa, completamente fruibile online, ha l’obiettivo di supportare persone e aziende alle prese con le sfide quotidiane della sicurezza informatica. Nell’arco delle quattro giornate, ciascuna dedicata a un distinto focus tematico, numerosi interventi live di ricercatori, esperti e professionisti si alterneranno per evidenziare le principali criticità del panorama contemporaneo ed…

    Leggi di più Cyber Security Virtual Conference 2020Continua

  • Il ruolo della negoziazione in contesti di crisi

    Il ruolo della negoziazione in contesti di crisi

    A cura di:Giacomo Buoncompagni

    Per negoziazione operativa si intende un metodo di gestione dei casi di reati nei quali siano presenti ostaggi, mediante l’intervento di figure specializzate a trattare la liberazione degli stessi. Alcuni studiosi fanno risalire l’inizio delle ricerche sulle diverse modalità di gestire le situazioni di crisi in presenza di ostaggi all’episodio verificatosi a Monaco nel settembre del…

    Leggi di più Il ruolo della negoziazione in contesti di crisiContinua

  • Sicurezza e cambiamento climatico: l’approccio della NATO ad una sfida alla sicurezza globale

    Sicurezza e cambiamento climatico: l’approccio della NATO ad una sfida alla sicurezza globale

    A cura di:Stefano Scaini e Ralitsa Bakalova

    Poiché la nostra società si basa su determinate condizioni ambientali, ci si aspetta che un radicale cambiamento climatico, capace di alterare tali condizioni, possa impattare pesantemente sulla vita umana, sulla società intera, nonché globalmente sugli aspetti della sicurezza ad esso correlati; comprendere la complessità delle interazioni tra i fattori di stress climatico, i conseguenti impatti…

    Leggi di più Sicurezza e cambiamento climatico: l’approccio della NATO ad una sfida alla sicurezza globaleContinua

  • Una sanità di qualità, tempestiva e in sicurezza grazie alla tecnologia? I campi di applicazione della Telemedicina

    Una sanità di qualità, tempestiva e in sicurezza grazie alla tecnologia? I campi di applicazione della Telemedicina

    A cura di:Maria Cristina Leone

    Dopo aver definito nel precedente articolo cosa è la Telemedicina, come si è evoluta storicamente e quali siano gli attori coinvolti, analizziamo qui quali sono nello specifico i suoi settori di applicazione e servizi, e la loro utilità per capire quali sono le effettive potenzialità di questa tecnologia. In quali ambiti e con quali strumenti…

    Leggi di più Una sanità di qualità, tempestiva e in sicurezza grazie alla tecnologia? I campi di applicazione della TelemedicinaContinua

  • Eventi combinati di incendio ed esplosione sulle strutture

    Eventi combinati di incendio ed esplosione sulle strutture

    A cura di:Marco Lucidi

    Introduzione È importante approcciarsi al mondo della sicurezza, intesa come Safety e Security, considerando che gli ambienti chiusi in cui si manifestano determinati rischi e considerati sicuri spesso potrebbero non esserlo. O meglio, prima di poterli considerare tali, senza esitare, c’è bisogno di chiedere a un esperto. Semplicisticamente, nell’approccio forense parliamo di colpa (safety) e…

    Leggi di più Eventi combinati di incendio ed esplosione sulle struttureContinua

  • Safety, Security e Coronavirus: la resilienza alla rovescia

    Safety, Security e Coronavirus: la resilienza alla rovescia

    A cura di:Francesco Maria Ermani

    La vera forza di una Protezione Civile è prevenire e contenere eventi emergenziali e, comunque, mitigarne gli effetti. È una capacità difficilmente misurabile: anche per la Protezione Civile italiana, tra le migliori – se non la migliore – al mondo. Con l’emergenza Coronavirus, poi, le cose sono diventate ancora più difficili perché, in questo caso,…

    Leggi di più Safety, Security e Coronavirus: la resilienza alla rovesciaContinua

  • Storia delle armi: da Alessandro Magno all’Età Moderna

    Storia delle armi: da Alessandro Magno all’Età Moderna

    A cura di:Emanuele Michelangelo Fusco

    Segue dalla prima parte Toccò ad Alessandro Magno rivoluzionare gli eserciti, le armi e le tattiche della Grecia classica. Le innovazioni attuate da Alessandro trassero la loro origine dall’esperienza militare dei Persiani. Molti ufficiali e soldati greci avevano prestato servizio come mercenari nell’esercito persiano. Una volta consolidato il proprio potere, nel 336 a.C., Alessandro introdusse…

    Leggi di più Storia delle armi: da Alessandro Magno all’Età ModernaContinua

  • Armi in casa, fra Safety & Security

    Armi in casa, fra Safety & Security

    A cura di:Jacopo Pellini

    Chiunque abbia in sé un minimo di interesse professionale o di semplice passione per le armi da fuoco, si sarà dovuto sicuramente interessare, documentare e conseguentemente preoccupare riguardo le disposizioni di legge inerenti alla loro corretta custodia. Per questo, un minuto dopo il primo acquisto in armeria, normalmente si smorza l’euforia per la novità. La…

    Leggi di più Armi in casa, fra Safety & SecurityContinua

  • Storia delle armi: dalla pre-preistoria all’Antica Grecia

    Storia delle armi: dalla pre-preistoria all’Antica Grecia

    A cura di:Emanuele Michelangelo Fusco

    Introduzione I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall’uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l’ultima glaciazione, circa 70.000 anni fa; si trattava di clave, lance e pietre (che venivano scagliate contro il nemico). La lancia, con la sua punta in osso o in legno indurito dal fuoco, è la prima…

    Leggi di più Storia delle armi: dalla pre-preistoria all’Antica GreciaContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 15 16 17 18 19 … 52 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

AI sicurezza lavoro armi attacchi terroristici covid-19 cybersecurity Cyber Security DIS Eventi terroristici GDPR Global Terrorism Database guerra guerra ibrida IEC 62443 Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza NOS Nuovo Regolamento Macchine phishing privacy resilienza Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city sorveglianza terrorismo terrorismo internazionale UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

AI sicurezza lavoro armi attacchi terroristici covid-19 cybersecurity Cyber Security DIS Eventi terroristici GDPR Global Terrorism Database guerra guerra ibrida IEC 62443 Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza NOS Nuovo Regolamento Macchine phishing privacy resilienza Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city sorveglianza terrorismo terrorismo internazionale UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter