Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • La tutela delle informazioni classificate in Italia

    La tutela delle informazioni classificate in Italia

    A cura di:Marco Carbonelli e Mauro Rotigliani

    Introduzione Tutelare le informazioni rilevanti e vitali, assoggettate a una classifica di segretezza, riguardanti la sicurezza di uno stato è uno dei punti strategicamente fondamentali per la difesa di una nazione e delle sue istituzioni. L’inevitabile scambio di informazioni di natura classificata tra le molteplici entità governative politiche e amministrative, del comparto intelligence [Leg1], degli…

    Leggi di più La tutela delle informazioni classificate in ItaliaContinua

  • L’Agenzia ICE interviene con misure di impatto immediato

    L’Agenzia ICE interviene con misure di impatto immediato

    A cura di:Redazione

    L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane è l’organismo attraverso cui il Governo favorisce il consolidamento e lo sviluppo economico-commerciale delle nostre imprese sui mercati esteri. Con una organizzazione dinamica motivata e moderna e una diffusa rete di uffici all’estero, l’ICE svolge attività di informazione, assistenza, consulenza, promozione e formazione…

    Leggi di più L’Agenzia ICE interviene con misure di impatto immediatoContinua

  • Le informazioni classificate in ambito nazionale e internazionale

    Le informazioni classificate in ambito nazionale e internazionale

    A cura di:Marco Carbonelli e Mauro Rotigliani

    Introduzione Si parla e si legge a volte di informazioni classificate, informazioni riservate, di classifiche di segretezza, di qualifiche di sicurezza, o anche, come di recente per l’emergenza COVID19, di informazioni non classificate controllate. Ma cosa si cela dietro a queste locuzioni che, nella maggioranza dei casi, sono conosciute solo in modo superficiale per il…

    Leggi di più Le informazioni classificate in ambito nazionale e internazionaleContinua

  • Sicurezza domestica: una guida per l’uso corretto del bidet

    Sicurezza domestica: una guida per l’uso corretto del bidet

    A cura di:Redazione

    Nel 2017, in Italia, sono stati ottomila i decessi per infortunio domestico; le fasce più deboli e fragili della popolazione – i bambini, gli anziani e le persone disabili – che trascorrono la gran parte del loro tempo tra le mura domestiche, sono quelle maggiormente esposte al rischio di incidente. I dati ISTAT riportano circa…

    Leggi di più Sicurezza domestica: una guida per l’uso corretto del bidetContinua

  • Smart working e zone d’ombra: la sicurezza dei lavoratori da remoto

    Smart working e zone d’ombra: la sicurezza dei lavoratori da remoto

    A cura di:Gabriella Pesacane

    La legge 22 maggio 2017 n. 81, recante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”, ha inteso dettare delle norme generali per lo svolgimento del cosiddetto smart working, definendo una disciplina normativa nella quale il lavoro ‘Agile’ viene…

    Leggi di più Smart working e zone d’ombra: la sicurezza dei lavoratori da remotoContinua

  • IoT industriale (IIOT) al tempo del Covid-19: una leva preziosa per il futuro

    IoT industriale (IIOT) al tempo del Covid-19: una leva preziosa per il futuro

    A cura di:Federica Maria Rita Livelli

    Scenario La pandemia ha causato una crisi dell’economia globale senza precedenti. I vari settori industriali a causa degli shock del mercato, sia in termini di offerta sia di domanda, sono stati costretti a ridurre significativamente i volumi di produzione con conseguente interruzione di intere catene di approvvigionamento. Laddove le imprese hanno continuato a produrre, le…

    Leggi di più IoT industriale (IIOT) al tempo del Covid-19: una leva preziosa per il futuroContinua

  • Immuni: spunti di riflessione sulla discussa app di tracciamento anticontagio

    Immuni: spunti di riflessione sulla discussa app di tracciamento anticontagio

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Se ci aspettiamo che una macchina sia infallibile, non potrà essere anche intelligente. Alan Turing L’app Immuni, su cui si dovrebbe poggiare la Fase Due per il contenimento dell’emergenza Covid-19, tramite attività cd. di contact tracing, è stata sviluppata dalla società Bending Spoon (in partnership con Jakala e Santagostino), compagine meneghina tra i maggiori sviluppatori…

    Leggi di più Immuni: spunti di riflessione sulla discussa app di tracciamento anticontagioContinua

  • Chi è un lavoratore autonomo e cosa può fare nella propria attività lavorativa?

    Chi è un lavoratore autonomo e cosa può fare nella propria attività lavorativa?

    A cura di:Bartolomeo Dragano

    Il lavoro autonomo si contraddistingue per la sua assenza di subordinazione rispetto a un datore di lavoro. Spesso, tuttavia, non è sempre semplice distinguere le varie forme di rapporto e può succedere che certi tipi di attività (dipendenti) vengano fatte passare per autonome da quello che è, nei fatti, il datore di lavoro. Il motivo…

    Leggi di più Chi è un lavoratore autonomo e cosa può fare nella propria attività lavorativa?Continua

  • Cyber Security Virtual Conference 2020

    Cyber Security Virtual Conference 2020

    A cura di:Redazione

    dal 7 al 10 luglio 2020 L’iniziativa, completamente fruibile online, ha l’obiettivo di supportare persone e aziende alle prese con le sfide quotidiane della sicurezza informatica. Nell’arco delle quattro giornate, ciascuna dedicata a un distinto focus tematico, numerosi interventi live di ricercatori, esperti e professionisti si alterneranno per evidenziare le principali criticità del panorama contemporaneo ed…

    Leggi di più Cyber Security Virtual Conference 2020Continua

  • Il ruolo della negoziazione in contesti di crisi

    Il ruolo della negoziazione in contesti di crisi

    A cura di:Giacomo Buoncompagni

    Per negoziazione operativa si intende un metodo di gestione dei casi di reati nei quali siano presenti ostaggi, mediante l’intervento di figure specializzate a trattare la liberazione degli stessi. Alcuni studiosi fanno risalire l’inizio delle ricerche sulle diverse modalità di gestire le situazioni di crisi in presenza di ostaggi all’episodio verificatosi a Monaco nel settembre del…

    Leggi di più Il ruolo della negoziazione in contesti di crisiContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 12 13 14 15 16 … 49 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter