Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Gerarchia delle Tipologie di Risk Analysis, in funzione della loro Complessità

    Gerarchia delle Tipologie di Risk Analysis, in funzione della loro Complessità

    A cura di:Marco Lucidi

    INTRODUZIONE Da dove nasce la necessità di affrontare un’Analisi dei Rischi? Dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 e ss.mm.ii.: Art. 29 “Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi” Art. 33 “Compiti del servizio di prevenzione e protezione”, comma 1), alla lettera a) “1. Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali provvede: a) all’individuazione…

    Leggi di più Gerarchia delle Tipologie di Risk Analysis, in funzione della loro ComplessitàContinua

  • Data Protection, phishing e la truffa dei biglietti gratis

    Data Protection, phishing e la truffa dei biglietti gratis

    A cura di:Giuseppe Spadafora

    Anche quest’anno, come nel 2017, è partita la campagna “2 biglietti in regalo per festeggiare i 33 anni di Ryanair” e come nel 2017 sono già in tanti ad aver comunicato i propri dati nella convinzione che riceveranno i biglietti in regalo. Ebbene, purtroppo per quanti ci hanno creduto, non è altro che un articolato…

    Leggi di più Data Protection, phishing e la truffa dei biglietti gratisContinua

  • Il Management dei Rischi

    Il Management dei Rischi

    A cura di:Giorgio Zerboni

    Introduzione Incertezza e rischio sono presenti nell’operazione di ogni impresa e di ogni progetto, qualunque sia il settore di attività considerato. Dobbiamo però premettere che incertezza e rischio non hanno lo stesso significato. Il rischio, infatti, al contrario dell’incertezza è, in qualche misura, identificabile, prevedibile e misurabile. Se l’incertezza può essere considerata un rischio soggettivo,…

    Leggi di più Il Management dei RischiContinua

  • Il rischio frodi e insolvenza del debitore nel processo d’internazionalizzazione aziendale. Come e’ possibile gestirlo?

    Il rischio frodi e insolvenza del debitore nel processo d’internazionalizzazione aziendale. Come e’ possibile gestirlo?

    A cura di:Redazione

    L’analisi di un campione di PMI italiane che hanno partecipato alla fiera Expo Milano 2015 fornisce dati interessanti in merito ai servizi che un’impresa italiana richiede al mercato della consulenza quando intraprende un processo di espansione all’estero. In particolare l’83% degli intervistati ricerca informazioni su opportunità di business, mentre il 76% richiede supporto nell’individuazione di…

    Leggi di più Il rischio frodi e insolvenza del debitore nel processo d’internazionalizzazione aziendale. Come e’ possibile gestirlo?Continua

  • La minaccia tecnologica veicolata a mezzo di droni: Analisi del fenomeno e tecniche di contrasto

    La minaccia tecnologica veicolata a mezzo di droni: Analisi del fenomeno e tecniche di contrasto

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Analisi del fenomeno La percezione della minaccia terroristica che incombe sui nostri cieli è sempre maggiore così come è attuale l’attenzione che viene dedicata ai singoli episodi che coinvolgono personaggi o luoghi simbolici; a mero titolo d’esempio basti pensare al risalto giornalistico dato all’atterraggio di un drone del tipo Phantom 2 sul prato della Casa…

    Leggi di più La minaccia tecnologica veicolata a mezzo di droni: Analisi del fenomeno e tecniche di contrastoContinua

  • Il business della difesa personale

    Il business della difesa personale

    A cura di:Davide Di Giovanni

    Uno dei principali misuratori ISTAT della sicurezza percepita dagli italiani è il questionario che l’istituto di nazionale di statistica fa iniziare con la fatidica domanda: “Quanto si sente sicuro\a camminando per strada quando è buio ed è da solo\a nella zona in cui vive?”. La risposta è inevitabilmente collegata alla percezione della sicurezza che ognuno…

    Leggi di più Il business della difesa personaleContinua

  • Sicurezza Stradale: la responsabilità dell’ente proprietario per l’utilizzo di attraversamenti non conformi nel caso di omicidio stradale

    Sicurezza Stradale: la responsabilità dell’ente proprietario per l’utilizzo di attraversamenti non conformi nel caso di omicidio stradale

    A cura di:Marco Massavelli

    E’ ormai prassi diffusa da parte di alcuni Enti proprietari delle strade quella di utilizzare attraversamenti pedonali a fondo rosso, verde, o giallo/nero, o altri colori variegati. Tale prassi sarebbe giustificata, a parere di chi la utilizza, in quanto il codice della strada non specificherebbe quale colore debbano avere gli attraversamenti pedonali. Proprio questa presunta…

    Leggi di più Sicurezza Stradale: la responsabilità dell’ente proprietario per l’utilizzo di attraversamenti non conformi nel caso di omicidio stradaleContinua

  • Evoluzione della telefonia cellulare e dei sistemi dinamici di intercettazione tattica: gli IMSI Catcher

    Evoluzione della telefonia cellulare e dei sistemi dinamici di intercettazione tattica: gli IMSI Catcher

    A cura di:Michelangelo Di Stefano

    Negli anni ’70 la ricerca nel settore delle telecomunicazioni iniziò a interessarsi ai sistemi di telefonia dinamici, denominati “radiomobili”, che, di lì a qualche decennio, avrebbero sconvolto le modalità di comunicazione e di interazione sociale in tutto il globo. Nel 1973 Martin Cooper realizzò per Motorola il mitico DynaTAC, acronimo di DYNamic Adaptive Total Area…

    Leggi di più Evoluzione della telefonia cellulare e dei sistemi dinamici di intercettazione tattica: gli IMSI CatcherContinua

  • L’importanza Fondamentale della Formazione per le Guardie Particolari Giurate

    L’importanza Fondamentale della Formazione per le Guardie Particolari Giurate

    A cura di:Andrea Bucci

    Dall’emanazione del DM 269 del 2010 (emendato con il DM 56/2015) l’argomento formazione è divenuto una priorità (ed un obbligo) per tutte le aspiranti G.P.G. e per gli Istituti di Vigilanza, anche in ottica di aggiornamento professionale per le G.P.G. già in forza. Pertanto, per la prima volta, vengono stabiliti gli argomenti didattici da impartire…

    Leggi di più L’importanza Fondamentale della Formazione per le Guardie Particolari GiurateContinua

  • I Nuovi Reati 231: Istigazione al Razzismo, alla Xenofobia ed il Whistleblowing

    I Nuovi Reati 231: Istigazione al Razzismo, alla Xenofobia ed il Whistleblowing

    A cura di:Federica Carone

    Il Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (d’ora in avanti, “Decreto”) recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” ha introdotto, per la prima volta nel nostro ordinamento la responsabilità in sede penale degli enti che si aggiunge, senza sostituirsi, a quella delle persone…

    Leggi di più I Nuovi Reati 231: Istigazione al Razzismo, alla Xenofobia ed il WhistleblowingContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 35 36 37 38 39 … 49 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter