Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Come cambiano ruoli e strategie di sicurezza nell’era pandemica

    Come cambiano ruoli e strategie di sicurezza nell’era pandemica

    A cura di:Giovanni Villarosa

    È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio Albert Einstein Già dal 2007 il World Economic Forum, all’interno del Global Risk Report, iniziò a considerare, tra i rischi emergenti, il possibile pericolo generato da fattori pandemici; nella pubblicazione annuale del forum economico la diffusione massiva di malattie epidemiche veniva considerata, nel breve/medio termine, tra i…

    Leggi di più Come cambiano ruoli e strategie di sicurezza nell’era pandemicaContinua

  • I rilievi planimetrici sulla scena del crimine

    I rilievi planimetrici sulla scena del crimine

    A cura di:Mirko Vicenzotto

    «La corretta esecuzione degli accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone è fondamentale sia per la ricostruzione della dinamica dell’incidente stradale che per l’individuazione delle responsabilità […]» Da Rilievi di infortunistica stradale (Maggioli Editore) I rilievi planimetrici della scena del crimine, o di un sinistro in generale, si eseguono per “congelare” e fissare…

    Leggi di più I rilievi planimetrici sulla scena del crimineContinua

  • Dangerous Toys – Giochi pericolosi

    Dangerous Toys – Giochi pericolosi

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Essere genitori è un impegno che ci coinvolge a giro di orizzonte e che richiede le nostre migliori energie, tanta volontà, un amore sconfinato e soprattutto allegria e leggerezza; i nostri figli devono avere la possibilità di scoprire il mondo e, attraverso questa scoperta, sviluppare le loro capacità e abilità, far emergere le loro inclinazioni…

    Leggi di più Dangerous Toys – Giochi pericolosiContinua

  • Comunicazione dell’emergenza: informazione e disinformazione al tempo della SARS-CoV-2

    Comunicazione dell’emergenza: informazione e disinformazione al tempo della SARS-CoV-2

    A cura di:Dante Paolo Ferraris

    Buone e cattive pratiche nella comunicazione istituzionale Sono stati mesi terribili per l’informazione al cittadino, che sicuramente non dimenticheremo. La coronavirus di Covid-19 o SARS-CoV-2, oltre a morti, disagi e problemi socio-economici ha favorito una baraonda di informazioni – e disinformazioni – scaturita dall’emergenza ed esplosa in modo virale su vari mezzi di comunicazione di…

    Leggi di più Comunicazione dell’emergenza: informazione e disinformazione al tempo della SARS-CoV-2Continua

  • Security Management ospedaliero: la Regione Lazio apre all’istituzione di una figura fondamentale

    Security Management ospedaliero: la Regione Lazio apre all’istituzione di una figura fondamentale

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Chi non osa nulla, non speri in nulla Friedrich von Schiller Ho affrontato più volte, in questi anni, il tema della security in ambito ospedaliero; un mondo, quello dei servizi sanitari, straordinariamente complesso sotto l’aspetto della sicurezza anticrimine, informatica, dell’incolumità personale (sia dei dipendenti che dei pazienti ricoverati), senza contare le problematiche connesse al furto…

    Leggi di più Security Management ospedaliero: la Regione Lazio apre all’istituzione di una figura fondamentaleContinua

  • La sicurezza dei trasporti nelle fasi post-lockdown: a che punto siamo?

    La sicurezza dei trasporti nelle fasi post-lockdown: a che punto siamo?

    A cura di:Federica Maria Rita Livelli

    Scenario Il Covid-19 ha impattato notevolmente sul mondo dei trasporti. Inevitabilmente, ci si domanda come evolverà la situazione della domanda nel medio-lungo termine a fronte delle misure di lockdown che hanno imposto l’interruzione di molte attività, costringendo le persone a rimanere a casa per ridurre i rischi di contagio. Nella fase post-lockdown si tratterà di…

    Leggi di più La sicurezza dei trasporti nelle fasi post-lockdown: a che punto siamo?Continua

  • H.M.E.s – Home Made Explosives: il delicato caso del TACTP o perossido di acetone

    H.M.E.s – Home Made Explosives: il delicato caso del TACTP o perossido di acetone

    A cura di:Stefano Scaini, Lorenzo Auddino e Federico Canfarini

    Analizzando l’impiego di determinate sostanze e materiali con finalità criminali e terroristiche, ci troviamo chiaramente di fronte a un loro utilizzo non convenzionale, ovvero difforme dagli impieghi propri per i quali una determinata sostanza è stata inizialmente concepita, prodotta e posta sul mercato. Esiste una copiosa serie di sostanze chimiche, combustibili e propellenti allo stato…

    Leggi di più H.M.E.s – Home Made Explosives: il delicato caso del TACTP o perossido di acetoneContinua

  • Committenti e coordinatori nei cantieri temporanei e mobili: gli errori da evitare

    Committenti e coordinatori nei cantieri temporanei e mobili: gli errori da evitare

    A cura di:Vincenzo Panico

    Errori e bad practices di due dei soggetti più rappresentativi e importanti per la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili Lo scopo di questo contributo è di elencare un po’ di errori e cattive pratiche che i due attori della sicurezza più importanti, da un lato il Committente, dall’altro il Coordinatore della sicurezza,…

    Leggi di più Committenti e coordinatori nei cantieri temporanei e mobili: gli errori da evitareContinua

  • Intelligenza artificiale e riconoscimento facciale, perché gli esperti invitano alla cautela

    Intelligenza artificiale e riconoscimento facciale, perché gli esperti invitano alla cautela

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Chi non progetta la sicurezza, programma il fallimento. Kevin Mitnick L’emergenza sanitaria sta stimolando sempre più l’uso delle tecnologie snooping basate sui Big Data e sulla Artificial Intelligence (AI), processi che tendono alla caratterizzazione di molteplici patterns sociologici; benché questi strumenti hightech tentino una rimodellazione del sistema di governo sociale – pensiamo per un attimo…

    Leggi di più Intelligenza artificiale e riconoscimento facciale, perché gli esperti invitano alla cautelaContinua

  • La sicurezza per l’utilizzatore delle armi da fuoco

    La sicurezza per l’utilizzatore delle armi da fuoco

    A cura di:Jacopo Pellini

    Un’arma da fuoco è tale per definizione in quanto il proiettile, che è l’oggetto avente il compito di trasportare l’energia cinetica fino al bersaglio prescelto e qui cederla con gli effetti meccanici noti a tutti, viene accelerato all’interno della canna per mezzo del lavoro generato dall’espansione dei gas prodotti dalla combustione di una carica di…

    Leggi di più La sicurezza per l’utilizzatore delle armi da fuocoContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 11 12 13 14 15 … 49 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter