Attacchi terroristici agli edifici: analisi a livello mondiale per gli ultimi venti anni

Attacchi terroristici agli edifici: analisi a livello mondiale per gli ultimi venti anni

In due precedenti articoli dedicati all’analisi dei dati messi a disposizione dal Global Terrorism Database, relativi agli attentati terroristici degli ultimi 20 anni, si è affrontata dapprima [Car1] l’analisi dell’andamento degli attacchi terroristici a livello mondiale e sulle diverse aree geografiche del mondo, e in seconda istanza si è affrontato il tema dei cosiddetti ‘soft…

Soft target, hard target e attacchi terroristici: analisi del Global Terrorism Database

Soft target, hard target e attacchi terroristici: analisi del Global Terrorism Database

Con l’obiettivo di valutare la tipologia di target preferiti a livello mondiale negli attentati terroristici, in questo lavoro viene effettuata un’analisi su 20 anni di eventi legati al terrorismo per il periodo che va dal 2000 al 2019. L’analisi viene svolta partendo dalle informazioni rese disponibili a livello mondiale dal Global Terrorism Database, banca dati…

Eventi terroristici mondiali e aree geografiche interessate da attacchi nel periodo 2000-2019

Eventi terroristici mondiali e aree geografiche interessate da attacchi nel periodo 2000-2019

Con l’obiettivo di introdurre una caratterizzazione numerica e statistica per gli attacchi terroristici, in questo lavoro viene effettuata un’analisi su 20 anni di attacchi legati al terrorismo nel periodo che va dal 2000 al 2019, partendo dalle informazioni rese disponibili dal Global Terrorism Database. Lo studio complessivo condotto dall’autore su questo database internazionale è stato…

Il terrorismo in Unione Europea al tempo della pandemia

Il terrorismo in Unione Europea al tempo della pandemia

Il rapporto TE-SAT 2022 dell’Europol Nel recente mese di luglio è stato reso pubblico il nuovo report dell’Europol, l’Agenzia europea di cooperazione per il contrasto della criminalità, denominato “Terrorism Situation and Trend 2022” (TE-SAT), un rapporto oramai presentato annualmente sulla situazione e le tendenze del terrorismo nell’Unione Europea. Il TE-SAT è il rapporto più completo…

Gli ambiti della “Communication Security” e “Communication and Information System” nella gestione delle informazioni classificate in Italia

Gli ambiti della “Communication Security” e “Communication and Information System” nella gestione delle informazioni classificate in Italia

Proteggere le informazioni classificate in un mondo interconnesso Dopo aver trattato in un precedente articolo [Car1] le definizioni fondamentali in ambito nazionale e internazionale per le informazioni classificate con riferimento alle norme vigenti, ed aver introdotto in un secondo articolo [Car2] gli elementi portanti su cui si basa l’Organizzazione Nazionale di Sicurezza che in Italia,…

La tutela delle informazioni classificate in Italia

La tutela delle informazioni classificate in Italia

Introduzione Tutelare le informazioni rilevanti e vitali, assoggettate a una classifica di segretezza, riguardanti la sicurezza di uno stato è uno dei punti strategicamente fondamentali per la difesa di una nazione e delle sue istituzioni. L’inevitabile scambio di informazioni di natura classificata tra le molteplici entità governative politiche e amministrative, del comparto intelligence [Leg1], degli…

Le informazioni classificate in ambito nazionale e internazionale

Le informazioni classificate in ambito nazionale e internazionale

Introduzione Si parla e si legge a volte di informazioni classificate, informazioni riservate, di classifiche di segretezza, di qualifiche di sicurezza, o anche, come di recente per l’emergenza COVID19, di informazioni non classificate controllate. Ma cosa si cela dietro a queste locuzioni che, nella maggioranza dei casi, sono conosciute solo in modo superficiale per il…

Gestione del rischio: dagli standard ISO alle applicazioni per i sistemi a supporto delle decisioni (DSS)

Gestione del rischio: dagli standard ISO alle applicazioni per i sistemi a supporto delle decisioni (DSS)

I concetti di rischio e di gestione del rischio negli ultimi 15 anni hanno trovato applicazione in un numero di settori operativi sempre più ampi, a volte anche non strettamente tecnici, come per il caso nel nostro Paese nell’ambito della prevenzione della corruzione [Car1, Car2]. È proprio in questa tipologia di casi che ci si…

Valutazione del rischio corruzione nei processi lavorativi della PA: come vanno le cose a sei anni dal primo Piano Nazionale Anticorruzione?

Valutazione del rischio corruzione nei processi lavorativi della PA: come vanno le cose a sei anni dal primo Piano Nazionale Anticorruzione?

Il Piano Nazionale Anticorruzione presentato nel 2013 [PNA1], a valle della legge n. 190/2012 sull’anticorruzione [Leg1], ha posto le basi per un’ambiziosa attività di verifica analitica nell’intera Pubblica Amministrazione (PA) dei processi lavorativi, con riguardo ai possibili eventi di corruzione che li potrebbero interessare. La norma ha voluto, sin dal 2013, privilegiare un approccio orientato…

Arriva il sistema EES per aumentare l’efficacia dei controlli ai confini dell’Unione Europea

Arriva il sistema EES per aumentare l’efficacia dei controlli ai confini dell’Unione Europea

Da tempo nell’Unione Europea (UE) si discute di come incrementare e rendere più efficienti i controlli ai confini esterni dell’Unione. L’incremento dei flussi migratori in ingresso all’UE e anche la dolorosa apparizione, negli ultimi 15 anni, di attacchi terroristici che hanno colpito il cuore dell’Europa rendono necessaria una gestione sempre più oculata delle frontiere e…