Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Rischio di inquinamento da gas radon nelle abitazioni

    Rischio di inquinamento da gas radon nelle abitazioni

    A cura di:Gabriella Pesacane

    Il Radon è un gas che deriva dal decadimento nucleare del Radio, derivato a sua volta da quello dell’Uranio. E’ radioattivo e, come gli elementi aeriformi, può spostarsi agevolmente fra gli interstizi del terreno, risalire in superficie ed entrare all’interno delle abitazioni, dove può raggiungere anche concentrazioni molto alte e diventare estremamente pericoloso per la…

    Leggi di più Rischio di inquinamento da gas radon nelle abitazioniContinua

  • Inquinamento indoor: quanto è sicura l’aria che respiriamo in casa?

    Inquinamento indoor: quanto è sicura l’aria che respiriamo in casa?

    A cura di:Gabriella Pesacane

    Siamo portati a ritenere – erroneamente – che la nostra abitazione sia il “luogo sicuro” per eccellenza. Così non è: e le statistiche ci confortano in questa affermazione, testimoniando un altissimo numero di incidenti domestici e di danni correlati. Spesso, quando camminiamo nel traffico cittadino, pensiamo alla nostra casa come a un rifugio nel quale…

    Leggi di più Inquinamento indoor: quanto è sicura l’aria che respiriamo in casa?Continua

  • Smart working e zone d’ombra: la sicurezza dei lavoratori da remoto

    Smart working e zone d’ombra: la sicurezza dei lavoratori da remoto

    A cura di:Gabriella Pesacane

    La legge 22 maggio 2017 n. 81, recante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”, ha inteso dettare delle norme generali per lo svolgimento del cosiddetto smart working, definendo una disciplina normativa nella quale il lavoro ‘Agile’ viene…

    Leggi di più Smart working e zone d’ombra: la sicurezza dei lavoratori da remotoContinua

  • Quali tutele per i lavoratori domestici?

    Quali tutele per i lavoratori domestici?

    A cura di:Gabriella Pesacane

    Il 44,3% dei collaboratori domestici, in Italia, è stato vittima di un infortunio domestico nel 2009 (Indagine CENSIS); di questi l’11,2% ha avuto più di un’occasione di infortunio nell’ultimo triennio, mentre se si considera l’intero arco di vita professionale la percentuale arriva al 70,5%. Gli infortuni sono eventi che producono nell’84,4% dei casi conseguenze fisiche…

    Leggi di più Quali tutele per i lavoratori domestici?Continua

  • Gli incidenti domestici in una fascia di età sottovalutata: 0-2 anni

    Gli incidenti domestici in una fascia di età sottovalutata: 0-2 anni

    A cura di:Luciano Pinto, Gabriella Pesacane e Bruno Zamparelli

    Il 26 novembre 2019 sono stati presentati i dati raccolti dal Sistema di Sorveglianza sui determinanti di salute nella prima infanzia, promossi dal Programma GenitoriPiù, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (Gruppo di lavoro SINIACA-IBD (Gruppo di lavoro SINIACA-IBD)[1]. Tra dicembre 2018 e aprile 2019 è stata condotta un’indagine di tipo campionario in 11 Regioni, a…

    Leggi di più Gli incidenti domestici in una fascia di età sottovalutata: 0-2 anniContinua

  • Cadere in casa: rischi frequenti e buone pratiche nella sicurezza domestica

    Cadere in casa: rischi frequenti e buone pratiche nella sicurezza domestica

    A cura di:Gabriella Pesacane

    Chi di noi non è mai caduto? Si cade di frequente, soprattutto nei primi anni di vita quando non si è ancora ben coordinati e la testa risulta essere la parte più pesante del corpo; si cade spesso anche da anziani e, talvolta, con conseguenze devastanti. L’infortunio per caduta in casa riguarda più di 1/3…

    Leggi di più Cadere in casa: rischi frequenti e buone pratiche nella sicurezza domesticaContinua

  • La percezione del rischio. Individualità e multifattorialità

    La percezione del rischio. Individualità e multifattorialità

    A cura di:Gabriella Pesacane

    Nel 2017 l’ISTAT ha rilevato, con un’indagine multiscopo condotta in Italia, 4.400.000 incidenti domestici. La prevenzione del rischio di incidenti trova, ovviamente, nell’abitazione il suo motivo di essere perché spesso causati da comportamenti e stili di vita scorretti che, soprattutto nei bambini, più esposti perché meno consapevoli, è possibile modificare. Un’efficace prevenzione degli infortuni non…

    Leggi di più La percezione del rischio. Individualità e multifattorialitàContinua

  • La Governance della sicurezza domestica

    La Governance della sicurezza domestica

    A cura di:Gabriella Pesacane

    Tra le pareti di casa ci si sente comprensibilmente al sicuro, con una conseguente naturale diminuzione della soglia di attenzione che è, invece, massima nei momenti in cui ci si trova all’esterno. Se in ambiente di lavoro, ad esempio, la nostra incolumità è in un certo senso demandata ad altri, tra le mura domestiche la…

    Leggi di più La Governance della sicurezza domesticaContinua

Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter