Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Valutazioni di natura statistica e strategica sulla gestione della Pandemia da SARS COV2

    Valutazioni di natura statistica e strategica sulla gestione della Pandemia da SARS COV2

    A cura di:Francesco Maria Ermani

    Premesso che non sono contrario ai vaccini, ritengo fondamentale e doveroso rispettare il pensiero e le scelte di chiunque, soprattutto perché così è previsto dalla Costituzione e dalla Civiltà. Ho trascorso la mia vita a studiare fenomeni sociali ed eventi emergenziali, intervenendo in prima linea durante il lockdown. Ritengo, sommessamente, che vada fatta un’analisi degli…

    Leggi di più Valutazioni di natura statistica e strategica sulla gestione della Pandemia da SARS COV2Continua

  • SARS COV2, le mutazioni del virus, la forza del pensiero laterale e la comunicazione nell’emergenza

    SARS COV2, le mutazioni del virus, la forza del pensiero laterale e la comunicazione nell’emergenza

    A cura di:Francesco Maria Ermani

    Nel seguito cercherò di fare un piccolo esercizio di logica partendo da 2 concetti: ciclo dell’emergenza e baricentro. Magari arriviamo in posti nuovi ma vicini, scoprendo orizzonti che sono a portata di mano. Da quando è iniziata la Pandemia (per chi come me segue queste cose per lavoro la Pandemia è iniziata già nel 2019,…

    Leggi di più SARS COV2, le mutazioni del virus, la forza del pensiero laterale e la comunicazione nell’emergenzaContinua

  • Safety, Security e Coronavirus: la resilienza alla rovescia

    Safety, Security e Coronavirus: la resilienza alla rovescia

    A cura di:Francesco Maria Ermani

    La vera forza di una Protezione Civile è prevenire e contenere eventi emergenziali e, comunque, mitigarne gli effetti. È una capacità difficilmente misurabile: anche per la Protezione Civile italiana, tra le migliori – se non la migliore – al mondo. Con l’emergenza Coronavirus, poi, le cose sono diventate ancora più difficili perché, in questo caso,…

    Leggi di più Safety, Security e Coronavirus: la resilienza alla rovesciaContinua

  • 120 secondi: una ricerca sulla resilienza dei Comuni italiani in ambito di prevenzione delle emergenze

    120 secondi: una ricerca sulla resilienza dei Comuni italiani in ambito di prevenzione delle emergenze

    A cura di:Francesco Maria Ermani

    A inizio novembre, dopo l’ennesima emergenza mal gestita e sbandierata ai quattro venti dalle testate giornalistiche, accompagnata dalla solita intervista a un sindaco fatta da un reporter che pensava che la resilienza si comprasse dal tabaccaio all’angolo in confezioni da un chilo, ho dedicato un pò di tempo a vedere come realmente venissero poste in…

    Leggi di più 120 secondi: una ricerca sulla resilienza dei Comuni italiani in ambito di prevenzione delle emergenzeContinua

  • Piani di Emergenza comunali e di Protezione Civile: valutazioni sulla possibile individuazione di Soft Target dall’analisi di documenti istituzionali pubblici

    Piani di Emergenza comunali e di Protezione Civile: valutazioni sulla possibile individuazione di Soft Target dall’analisi di documenti istituzionali pubblici

    A cura di:Francesco Maria Ermani

    La normativa in materia di Piani di Emergenza Comunali e di Protezione Civile (d’ora in poi, PEC) è estremamente diversificata da regione a regione, sia relativamente ai contenuti specifici che compongono il PEC sia alle modalità di diffusione delle informazioni in materia di prevenzione e gestione delle emergenze. Tra gli allegati al PEC c’è il…

    Leggi di più Piani di Emergenza comunali e di Protezione Civile: valutazioni sulla possibile individuazione di Soft Target dall’analisi di documenti istituzionali pubbliciContinua

  • I minori e le emergenze. La Regione Lazio prova a tracciare la strada

    I minori e le emergenze. La Regione Lazio prova a tracciare la strada

    A cura di:Francesco Maria Ermani

    Nel seguito si espone una sintesi della Deliberazione 11 dicembre 2018, n. 795 della Regione Lazio contenente le “Indicazioni operative dedicate alla protezione dei minori nella pianificazione di emergenza comunale”. Integrazione alle Linee Guida regionali di cui alle DGR Lazio n. 363/2014 e n. 415/2015. E’ uno di quei casi in cui non si poteva…

    Leggi di più I minori e le emergenze. La Regione Lazio prova a tracciare la stradaContinua

  • Resilienza 2.0 e Safety Inclusiva

    Resilienza 2.0 e Safety Inclusiva

    A cura di:Francesco Maria Ermani

    Ci sono due termini che da qualche anno vengono usati e ripetuti ma quasi mai messi fra loro in relazione: resilienza e safety inclusiva (termine ancora semi sconosciuto). Oggi, a modo mio, cerco di collegarli fra loro, facendoli discendere in modo diretto dal concetto di sviluppo socio economico, come lo propose uno dei padri dell’economia…

    Leggi di più Resilienza 2.0 e Safety InclusivaContinua

  • Svolgimento di eventi in sicurezza e sviluppo del territorio

    Svolgimento di eventi in sicurezza e sviluppo del territorio

    A cura di:Francesco Maria Ermani

    Il nuovo approccio agli eventi ed alle manifestazioni, un passo avanti verso la Safety Partecipata come sistema di valorizzazione del territorio e tutela dello sviluppo. L’economia nasce e si sviluppa in un contesto che oggi tendiamo a “virtualizzare” (facendolo spesso erroneamente coincidere con la Borsa valori) ma è profondamente reale: il Mercato. Ci sono mille…

    Leggi di più Svolgimento di eventi in sicurezza e sviluppo del territorioContinua

Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS phishing privacy resilienza resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza industriale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS phishing privacy resilienza resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza industriale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter