Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Le 6 domande chiave per la comprensione della ISO 45003

    Le 6 domande chiave per la comprensione della ISO 45003

    A cura di:Carlo Bisio

    L’importanza dei fattori psicosociali e della salute psicologica Nel giugno 2021 è stata pubblicata la ISO 45003 (www.iso45003.it) che riguarda la salute psicologica nei luoghi di lavoro e la gestione dei fattori psicosociali di rischio. Tali fattori sono considerati sempre più importanti per la salute, la sicurezza e il benessere sul lavoro. La ISO 45003…

    Leggi di più Le 6 domande chiave per la comprensione della ISO 45003Continua

  • Valutazione del rischio di violenze sul luogo di lavoro

    Valutazione del rischio di violenze sul luogo di lavoro

    A cura di:Carlo Bisio

    Vi è una crescente consapevolezza del fatto che le violenze sui luoghi di lavoro non riguardano solo la security, ma vanno invece trattate come tutti i rischi per la sicurezza e la salute; occorre cioè fare una valutazione del rischio, e individuare e implementare misure atte a controllarlo nell’ambito della prevenzione e protezione dai rischi…

    Leggi di più Valutazione del rischio di violenze sul luogo di lavoroContinua

  • Identificazione dei pericoli: tre cose da tenere presenti e una classificazione

    Identificazione dei pericoli: tre cose da tenere presenti e una classificazione

    A cura di:Carlo Bisio

    La valutazione dei rischi per la sicurezza e salute si basa su un processo che parte dall’identificazione dei pericoli; solo sui pericoli identificati si può fare una valutazione del rischio e mettere in atto adeguate misure di controllo. Se ad esempio ci si rende conto che in un processo è presente un pericolo di caduta…

    Leggi di più Identificazione dei pericoli: tre cose da tenere presenti e una classificazioneContinua

  • Sicurezza sul lavoro: le 3 domande chiave nella scelta delle misure per la riduzione dei rischi

    Sicurezza sul lavoro: le 3 domande chiave nella scelta delle misure per la riduzione dei rischi

    A cura di:Carlo Bisio

    Il processo di controllo dei rischi per la sicurezza e salute sul lavoro consiste in un insieme di fasi che spesso vengono descritte come segue: identificazione dei pericoli; analisi del rischio; valutazione del rischio; definizione delle misure per la riduzione del rischio; implementazione delle misure di riduzione; revisione periodica degli esiti delle fasi precedenti, ed…

    Leggi di più Sicurezza sul lavoro: le 3 domande chiave nella scelta delle misure per la riduzione dei rischiContinua

  • ISO 45001:2018. Analisi del contesto, valutazione dei rischi e delle opportunità

    ISO 45001:2018. Analisi del contesto, valutazione dei rischi e delle opportunità

    A cura di:Carlo Bisio

    La norma ISO 45001:2018 è il nuovo standard per i sistemi di gestione per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro; essa sostituisce la OHSAS 18001. Fra i molti aspetti caratterizzanti la norma, due vengono evidenziati in questo articolo: la focalizzazione sulla necessità di comprendere il contesto in cui opera l’organizzazione, e tenerne…

    Leggi di più ISO 45001:2018. Analisi del contesto, valutazione dei rischi e delle opportunitàContinua

  • 8 cose da insegnare per ridurre gli infortuni da rischi meccanici

    8 cose da insegnare per ridurre gli infortuni da rischi meccanici

    A cura di:Carlo Bisio

    I seguenti contenuti sono stati inclusi in un corso di aggiornamento per operatori di produzione, manutentori e supervisori di un’azienda siderurgica. Quando si parla di formazione ai lavoratori o ai preposti, talvolta paradossalmente capita che non venga dedicato tempo a spiegare come evitare di farsi male, preferendo un approccio basato sull’ottemperanza a procedure e norme….

    Leggi di più 8 cose da insegnare per ridurre gli infortuni da rischi meccaniciContinua

  • 6 buone prassi nell’utilizzo degli indicatori di prestazione di sicurezza e salute sul lavoro

    6 buone prassi nell’utilizzo degli indicatori di prestazione di sicurezza e salute sul lavoro

    A cura di:Carlo Bisio

    Questo articolo introduce le migliori prassi nell’utilizzo di indicatori di prestazione nel campo della sicurezza e salute sul lavoro. Definire gli indicatori in base a una strategia La sicurezza vista come strategia, e non come compliance, si basa sulla possibilità di misurare e monitorare i risultati in un approccio manageriale; ogni sistema di gestione richiede…

    Leggi di più 6 buone prassi nell’utilizzo degli indicatori di prestazione di sicurezza e salute sul lavoroContinua

Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter