Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • La Sicurezza nell’equitazione

    La Sicurezza nell’equitazione

    A cura di:Anna Ravina

    Questo mese vorrei uscire un po’ dal contesto aziendale e parlare di sicurezza nel mondo dello sport; praticando equitazione, nello specifico l’endurance, non posso che focalizzarmi su questa disciplina e condividere, con chi come me coltiva questa passione, tutte le buone prassi che mi sono state insegnate per cavalcare nel modo più sicuro possibile. Ciò…

    Leggi di più La Sicurezza nell’equitazioneContinua

  • La verifica dell’efficacia della formazione da parte del datore di lavoro sui lavoratori

    La verifica dell’efficacia della formazione da parte del datore di lavoro sui lavoratori

    A cura di:Anna Ravina

    In che modo il datore di lavoro di un’azienda divulga ai suoi lavoratori e collaboratori la cultura della sicurezza, i rischi connessi alle tipologie di attività, la gestione delle emergenze etc.? Con la formazione (ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs.81/08) e l’informazione formazione (ai sensi dell’art. 36 del D.Lgs.81/08). Di fondo, la differenza sta nella…

    Leggi di più La verifica dell’efficacia della formazione da parte del datore di lavoro sui lavoratoriContinua

  • Infrastrutture e (in)sicurezza, riflessioni su un binomio pericoloso

    Infrastrutture e (in)sicurezza, riflessioni su un binomio pericoloso

    A cura di:Anna Ravina

    Sono consapevole del fatto che, dal 14 Agosto 2018, sono stati pubblicati tantissimi articoli riguardo la tragedia di Ponte Morandi, ma come genovese, anche a costo di essere ripetitiva e non dire nulla di nuovo, mi sento in dovere di scrivere qualcosa a riguardo. Ancora una volta ci troviamo di fronte a una vera e…

    Leggi di più Infrastrutture e (in)sicurezza, riflessioni su un binomio pericolosoContinua

  • La percezione del rischio alla guida di un’autovettura

    La percezione del rischio alla guida di un’autovettura

    A cura di:Anna Ravina

    Visto l’avvicinarsi, per molti, del periodo delle ferie, voglio condividere con i lettori un po’ di informazioni a mio parere molto utili relativa alla variabilità della percezione del rischio quando un guidatore è al comando della propria autovettura. Chissà che quanto di seguito non possa aiutare chi si metterà in viaggio con la propria famiglia…

    Leggi di più La percezione del rischio alla guida di un’autovetturaContinua

  • Cenni storici relativi alla Sicurezza sul Lavoro

    Cenni storici relativi alla Sicurezza sul Lavoro

    A cura di:Anna Ravina

    Da quanto tempo l’essere umano parla di sicurezza sul lavoro? Tendenzialmente da sempre! La presa in carico di tematiche che oggi ritroviamo all’interno di normative, sentenze, norme, etc.. sono in realtà state prese in esame nel corso della storia. Voglio condividere con i lettori del presente articolo, cenni storici “nascosti” che richiamano argomenti oggetto di…

    Leggi di più Cenni storici relativi alla Sicurezza sul LavoroContinua

  • Le Mappe Mentali nella Gestione delle Emergenze

    Le Mappe Mentali nella Gestione delle Emergenze

    A cura di:Anna Ravina

    Considerando la parte “non tecnica” della sicurezza, ovvero il fattore puramente umano, non possiamo non focalizzarci su una tematica comune a tutti e, purtroppo, inevitabile. Quanti durante la notte, per andare al bagno o a bere un bicchiere d’acqua, accendono la luce? Non tutti. Come mai? Perché conosciamo a memoria il percorso completo, perché sappiamo…

    Leggi di più Le Mappe Mentali nella Gestione delle EmergenzeContinua

  • La cultura della Sicurezza come Strumento di Prevenzione e Partecipazione

    La cultura della Sicurezza come Strumento di Prevenzione e Partecipazione

    A cura di:Massimo Servadio e Anna Ravina

    La Cultura della Sicurezza viene ancora considerata un insieme di principi astratti ma difficilmente applicabili; si dovrebbe invece iniziare a pensare alla stessa come un unico insieme dei processi organizzativi, di pratiche professionali, di norme scritte, di convenzioni informali, di linguaggi, di modi di pensare, di percepire e di affrontare il rischio in azienda. Tutto…

    Leggi di più La cultura della Sicurezza come Strumento di Prevenzione e PartecipazioneContinua

  • La cultura della Sicurezza come elemento essenziale della vita quotidiana

    La cultura della Sicurezza come elemento essenziale della vita quotidiana

    A cura di:Anna Ravina

    Voglio condividere con i lettori questo mio pensiero che apparentemente è banale, ma a pensarci bene non è così semplice: cos’è per l’essere umano la sicurezza? Quand’è che inizia ad acquisire importanza? Quando ci riguarda? La sicurezza inizia ad acquisire veramente importanza per un essere umano quando lo riguarda in prima persona, altrimenti è qualcosa…

    Leggi di più La cultura della Sicurezza come elemento essenziale della vita quotidianaContinua

  • Criticità relative alla matrice di rischio “PxD” per la valutazione del rischio aziendale

    Criticità relative alla matrice di rischio “PxD” per la valutazione del rischio aziendale

    A cura di:Anna Ravina e Massimo Servadio

    Nonostante siano oggetto di innumerevoli pubblicazioni, trattati e dibattiti, prendiamo ancora una volta in esame gli articoli 17 e 28 del D.Lgs. 81/08, ma questa volta dal punto di vista specifico del calcolo del rischio. Oltre ad essere un obbligo del Datore di Lavoro non delegabile, la Valutazione del Rischio deve essere documentata di tutti…

    Leggi di più Criticità relative alla matrice di rischio “PxD” per la valutazione del rischio aziendaleContinua

Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter