Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • La normativa per la sicurezza e la tutela del patrimonio aziendale

    La normativa per la sicurezza e la tutela del patrimonio aziendale

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Clearly worthless security is like a ship without a rudder. But value without security is like a rudder without a ship. HENRY KISSINGER In ogni azienda la sicurezza e la tutela del patrimonio aziendale rappresenta un aspetto fondamentale per la sua continuità operativa, la sua stessa “esistenza fisica”; un capitale che si esprime nelle sue forme…

    Leggi di più La normativa per la sicurezza e la tutela del patrimonio aziendaleContinua

  • Gli ambiti della “Communication Security” e “Communication and Information System” nella gestione delle informazioni classificate in Italia

    Gli ambiti della “Communication Security” e “Communication and Information System” nella gestione delle informazioni classificate in Italia

    A cura di:Marco Carbonelli, Laura Gratta e Mauro Rotigliani

    Proteggere le informazioni classificate in un mondo interconnesso Dopo aver trattato in un precedente articolo [Car1] le definizioni fondamentali in ambito nazionale e internazionale per le informazioni classificate con riferimento alle norme vigenti, ed aver introdotto in un secondo articolo [Car2] gli elementi portanti su cui si basa l’Organizzazione Nazionale di Sicurezza che in Italia,…

    Leggi di più Gli ambiti della “Communication Security” e “Communication and Information System” nella gestione delle informazioni classificate in ItaliaContinua

  • Il Metodo Cooperativo come Tecnica di Strategia Internazionale

    Il Metodo Cooperativo come Tecnica di Strategia Internazionale

    A cura di:Carlo C.Carli

    I – L’antica Roma… Si potrebbe sostenere ([1]) che una delle ragioni per cui l’impero romano divenne così vasto e durò a lungo sia da ricercarsi, cosa che potrebbe sembra un controsenso, proprio nella assenza dei moderni e veloci sistemi di trasferimento dati. La gestione della governance nell’Antica Roma rappresenta infatti un esempio prodigioso di…

    Leggi di più Il Metodo Cooperativo come Tecnica di Strategia InternazionaleContinua

  • Il Sistema Paese: una grande azienda

    Il Sistema Paese: una grande azienda

    A cura di:Valerio Ferlizzi

    La sicurezza stessa è un qualcosa da proteggere. L’esserne consapevoli è l’asso nella manica. V. Ferlizzi Tenuto conto degli avvenimenti che hanno profondamente segnato il nostro Paese negli ultimi mesi, nasce spontaneo porsi una domanda, ovvero, pur nel rispetto dell’ordinamento giuridico, “sarà sempre più necessario gestire il Sistema Paese come una grande azienda?”. Per spiegare…

    Leggi di più Il Sistema Paese: una grande aziendaContinua

  • La sicurezza delle armi da fuoco sui set cinematografici

    La sicurezza delle armi da fuoco sui set cinematografici

    A cura di:Jacopo Pellini

    L’industria cinematografica ha una naturale necessità di girare scene di sparatorie e combattimenti usando armi da fuoco, che consentano di ottenere degli effetti quanto più realistici possibile: espulsione dei bossoli, vampa alla bocca ben proporzionata, movimento manuale o automatico del meccanismo di sparo e successivo riarmo. Tutti aspetti che presuppongono l’uso di armi che non…

    Leggi di più La sicurezza delle armi da fuoco sui set cinematograficiContinua

  • Valutazioni di natura statistica e strategica sulla gestione della Pandemia da SARS COV2

    Valutazioni di natura statistica e strategica sulla gestione della Pandemia da SARS COV2

    A cura di:Francesco Maria Ermani

    Premesso che non sono contrario ai vaccini, ritengo fondamentale e doveroso rispettare il pensiero e le scelte di chiunque, soprattutto perché così è previsto dalla Costituzione e dalla Civiltà. Ho trascorso la mia vita a studiare fenomeni sociali ed eventi emergenziali, intervenendo in prima linea durante il lockdown. Ritengo, sommessamente, che vada fatta un’analisi degli…

    Leggi di più Valutazioni di natura statistica e strategica sulla gestione della Pandemia da SARS COV2Continua

  • Videosorveglianza urbana integrata

    Videosorveglianza urbana integrata

    A cura di:Stefano Manzelli

    A cosa serve la valutazione obbligatoria di impatto privacy degli impianti di videosorveglianza comunale e da chi deve essere realizzato questo complesso documento. Ce lo illustra il direttore del gruppo di ricerca sicurezzaurbanaintegrata.it Stefano Manzelli in questo breve filmato realizzato a Cagliari nelle scorse settimane.

    Leggi di più Videosorveglianza urbana integrataContinua

  • I dispositivi medicali e sicurezza: a che punto siamo

    I dispositivi medicali e sicurezza: a che punto siamo

    A cura di:Federica Maria Rita Livelli

    Introduzione Lo scorso 26 maggio 2021 è entrato in vigore il Regolamento UE 2017/746 (Medical Device Regulation – MDR) che comporta una profonda modifica della disciplina della produzione e della commercializzazione dei dispositivi medici. Il nuovo Regolamento è scaturito dalla necessità di revisionare le tre normative emanate negli anni 90, i.e. Dir. 90/385/CEE, Dir. 93/42/CEE…

    Leggi di più I dispositivi medicali e sicurezza: a che punto siamoContinua

  • H.M.E.s – HOME MADE EXPLOSIVES: Nitrometano e Nitroderivati visti da una Prospettiva Differente

    H.M.E.s – HOME MADE EXPLOSIVES: Nitrometano e Nitroderivati visti da una Prospettiva Differente

    A cura di:Stefano Scaini, Lorenzo Auddino e Federico Canfarini

    Energetici, Precursori e Sostanze dual-use Proiezioni aggiornate, sviluppate a seguito di un’attenta analisi degli aspetti sia di Safety che di Security in merito alle due categorie di sostanze pericolose identificate con le sigle E.M.s – Energetic Materials e T.I.C.s – Toxic Industrial Chemicals, prospettano per l’immediato futuro l’insorgenza di potenziali criticità, ben maggiori di quanto…

    Leggi di più H.M.E.s – HOME MADE EXPLOSIVES: Nitrometano e Nitroderivati visti da una Prospettiva DifferenteContinua

  • Istruttore di tiro professionale e formatore con certificazione

    Istruttore di tiro professionale e formatore con certificazione

    A cura di:Paolo Fontana

    Dal 1981, con la legge 28 maggio 1981 n. 286, si disciplinava l’iscrizione obbligatoria alle sezioni di tiro a segno nazionale; in particolare l’articolo 1 stabiliva che: “Coloro che prestano servizio armato presso enti pubblici o privati sono obbligati ad iscriversi ad una sezione di tiro a segno nazionale e devono superare ogni anno un…

    Leggi di più Istruttore di tiro professionale e formatore con certificazioneContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 2 3 4 5 6 … 39 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS phishing privacy resilienza resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza industriale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS phishing privacy resilienza resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza industriale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter