Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Il conflitto USA-CINA per il controllo della digitalizzazione: perché Huawei è un Foreign Adversary per gli Stati Uniti

    Il conflitto USA-CINA per il controllo della digitalizzazione: perché Huawei è un Foreign Adversary per gli Stati Uniti

    A cura di:Maria Cristina Leone

    Perché la sfida sul progresso tecnologico coinvolge interessi non solo di tipo economico ma, soprattutto, strategico? Quali sono le criticità derivanti dall’approvvigionamento e sfruttamento delle risorse naturali per la nuova tecnologia? Per i Paesi occidentali, il tentativo di mantenere più a lungo possibile l’attuale leadership tecnologica implica porsi il problema relativo a intelligence e sicurezza…

    Leggi di più Il conflitto USA-CINA per il controllo della digitalizzazione: perché Huawei è un Foreign Adversary per gli Stati UnitiContinua

  • Analisi strutturata della minaccia associata al fenomeno dell’active shooting

    Analisi strutturata della minaccia associata al fenomeno dell’active shooting

    A cura di:Paolo Boffa e Stefano Scaini

    Nell’ultimo ventennio si sono verificate centinaia di eventi gravi causati da una minaccia incontrollata, incalcolabile, difficilmente affrontabile e che trae le sue origini dal passato, ovvero l’Active Shooting. Nella maggior parte di questi eventi ad elevata criticità, che da ora definiremo casi di Active Shooting, i cosiddetti offenders hanno causato un elevato numero di vittime…

    Leggi di più Analisi strutturata della minaccia associata al fenomeno dell’active shootingContinua

  • Ustionarsi in casa: cosa fare e cosa non fare

    Ustionarsi in casa: cosa fare e cosa non fare

    A cura di:Bruno Zamparelli

    In Italia circa 280 persone all’anno muoiono per ustioni in ambiente domestico. Si tratta prevalentemente di bambini di età fino ai 4 anni e di anziani, categorie in genere più esposte a rischio perché “fragili” e perché trascorrono gran parte del proprio tempo nella propria abitazione. I dati sono desunti dal progetto PRIUS (PRevenzione degli…

    Leggi di più Ustionarsi in casa: cosa fare e cosa non fareContinua

  • Minacce globali e tutela dei confini nazionali: nuovi strumenti integrati al servizio della Homeland Security

    Minacce globali e tutela dei confini nazionali: nuovi strumenti integrati al servizio della Homeland Security

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Nell’immaginario collettivo tradizionale, il confine viene sempre identificato come una linea geopolitica di separazione fra Stati, corrispondente alla volontà politica di garantire la sicurezza nazionale, difendendo i cittadini dai rischi, reali o presunti, che incombono sulla comunità nazionale. Il processo di crescita e di capacità dei sistemi orientati alla protezione delle frontiere (aeroporti, porti, stazioni…

    Leggi di più Minacce globali e tutela dei confini nazionali: nuovi strumenti integrati al servizio della Homeland SecurityContinua

  • Valutazione del rischio corruzione nei processi lavorativi della PA: come vanno le cose a sei anni dal primo Piano Nazionale Anticorruzione?

    Valutazione del rischio corruzione nei processi lavorativi della PA: come vanno le cose a sei anni dal primo Piano Nazionale Anticorruzione?

    A cura di:Marco Carbonelli

    Il Piano Nazionale Anticorruzione presentato nel 2013 [PNA1], a valle della legge n. 190/2012 sull’anticorruzione [Leg1], ha posto le basi per un’ambiziosa attività di verifica analitica nell’intera Pubblica Amministrazione (PA) dei processi lavorativi, con riguardo ai possibili eventi di corruzione che li potrebbero interessare. La norma ha voluto, sin dal 2013, privilegiare un approccio orientato…

    Leggi di più Valutazione del rischio corruzione nei processi lavorativi della PA: come vanno le cose a sei anni dal primo Piano Nazionale Anticorruzione?Continua

  • I precursori: un chiaro esempio di interdipendenza tra criticità di Safety e di Security

    I precursori: un chiaro esempio di interdipendenza tra criticità di Safety e di Security

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Nell’ultimo decennio l’Unione Europea e alcune Organizzazioni internazionali quali IAEA e OPAC hanno condotto una puntuale opera di classificazione di merci, materiali e sostanze il cui impiego, a fini criminali o illeciti, potrebbe causare gravi danni al regolare svolgimento delle attività sociali e produttive; tale opera di classificazione ha come principale oggetto di studio le…

    Leggi di più I precursori: un chiaro esempio di interdipendenza tra criticità di Safety e di SecurityContinua

  • Le nuove regole per i cannabis-shop

    Le nuove regole per i cannabis-shop

    A cura di:Marco Massavelli

    Il 9 maggio 2019, il Ministero dell’Interno ha adottato una nuova direttiva avente ad oggetto la commercializzazione della canapa e gli indirizzi operativi, rivolta a tutte le Prefetture, con l’obbiettivo di contrastare la vendita in negozi autorizzati della cannabis-light, cioè delle infiorescenze, olio, resine estratte dalla Canapa Sativa: sono, molti, infatti, i prodotti che vengono…

    Leggi di più Le nuove regole per i cannabis-shopContinua

  • L’A.I. come fattore critico di potere e competizione

    L’A.I. come fattore critico di potere e competizione

    A cura di:Maria Cristina Leone

    I futuri rischi per il mantenimento della stabilità dell’ordine sociale e internazionale derivanti dall’uso delle nuove tecnologie. Quali sono gli scenari di possibile cooperazione tra Superpotenze. Come la stabilità sociale di un Paese può essere compromessa dai rischi legati all’uso della A.I.? Quali fattori tecnologici incidono sulla stabilità di un ordine a livello internazionale? Le…

    Leggi di più L’A.I. come fattore critico di potere e competizioneContinua

  • Cadere in casa: rischi frequenti e buone pratiche nella sicurezza domestica

    Cadere in casa: rischi frequenti e buone pratiche nella sicurezza domestica

    A cura di:Gabriella Pesacane

    Chi di noi non è mai caduto? Si cade di frequente, soprattutto nei primi anni di vita quando non si è ancora ben coordinati e la testa risulta essere la parte più pesante del corpo; si cade spesso anche da anziani e, talvolta, con conseguenze devastanti. L’infortunio per caduta in casa riguarda più di 1/3…

    Leggi di più Cadere in casa: rischi frequenti e buone pratiche nella sicurezza domesticaContinua

  • ISO 45001:2018. Analisi del contesto, valutazione dei rischi e delle opportunità

    ISO 45001:2018. Analisi del contesto, valutazione dei rischi e delle opportunità

    A cura di:Carlo Bisio

    La norma ISO 45001:2018 è il nuovo standard per i sistemi di gestione per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro; essa sostituisce la OHSAS 18001. Fra i molti aspetti caratterizzanti la norma, due vengono evidenziati in questo articolo: la focalizzazione sulla necessità di comprendere il contesto in cui opera l’organizzazione, e tenerne…

    Leggi di più ISO 45001:2018. Analisi del contesto, valutazione dei rischi e delle opportunitàContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 17 18 19 20 21 … 39 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter