Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • La protezione antiterrorismo dei luoghi di culto

    La protezione antiterrorismo dei luoghi di culto

    A cura di:Claudio Todaro e Vincenzo Iavarone

    Introduzione Chiese, moschee, sinagoghe: sono innumerevoli gli spazi (nelle aree urbane ed extra-urbane del nostro territorio nazionale) pubblicamente fruibili per la partecipazione dei fedeli di un credo religioso. Dal punto di vista della “sicurezza” tali spazi costituiscono inevitabilmente “siti sensibili” per la loro esposizione ad atti di natura terroristica. La ragione è legata alla loro…

    Leggi di più La protezione antiterrorismo dei luoghi di cultoContinua

  • Sicurezza degli istituti scolastici: le componenti di safety e security

    Sicurezza degli istituti scolastici: le componenti di safety e security

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Più volte, proprio da queste stesse pagine, abbiamo affrontato il tema della sicurezza; un argomento importante, analizzato e contestualizzato nei diversi scenari aziendali e/o istituzionali, là dove sicurezza non rappresenta un puro e semplice sostantivo, bensì un fattore vitale per ogni organizzazione. Abbiamo parlato di sicurezza nucleare, sanitaria, aeroportuale, portuale, urbana, dello stoccaggio dei rifiuti….

    Leggi di più Sicurezza degli istituti scolastici: le componenti di safety e securityContinua

  • Le regole per l’acquisto degli articoli pirotecnici

    Le regole per l’acquisto degli articoli pirotecnici

    A cura di:Marco Massavelli

    La disciplina degli articoli pirotecnici è stata completamente rivisitata con la Direttiva 2013/29/UE del 12 giugno 2013, nell’intento di realizzare un sistema di libera circolazione di questi prodotti all’interno del mercato europeo, capace di garantire elevati livelli di salvaguardia dell’incolumità, della sicurezza e della salute pubblica, tenendo in debita considerazione i diversi aspetti connessi alla…

    Leggi di più Le regole per l’acquisto degli articoli pirotecniciContinua

  • I rischi della percezione

    I rischi della percezione

    A cura di:Cesare Gallotti

    Questo articolo si basa sul libro di Bobby Duffy, I rischi della percezione (Torino, Einaudi, 2019). Il libro è pieno di spunti interessanti, basati soprattutto sulla situazione politica attuale. Sono però presenti alcuni elementi utili per chi si occupa di sistemi di gestione, qui riportati come frutto di rielaborazione personale. Innovazione e aggiornamento Un primo…

    Leggi di più I rischi della percezioneContinua

  • Active shooting events: casi di studio e dati statistici esaustivi all’analisi compiuta del fenomeno

    Active shooting events: casi di studio e dati statistici esaustivi all’analisi compiuta del fenomeno

    A cura di:Paolo Boffa e Stefano Scaini

    Una prima disamina relativa alla figura dell’Active Shooter è stata sviluppata dagli Autori in un precedente articolo.   Nella storia ci sono stati molteplici eventi ove persone hanno ucciso in modo indiscriminato un gran numero di vittime innocenti (Active Shooting Events – A.S.E. e Active Shooting Hostile Events – A.S.H.E.); è sufficiente dare una rapida occhiata alle…

    Leggi di più Active shooting events: casi di studio e dati statistici esaustivi all’analisi compiuta del fenomenoContinua

  • Strategie della guerra fredda tecnologica: investimenti in ricerca, sviluppo e formazione alla base della leadership cinese

    Strategie della guerra fredda tecnologica: investimenti in ricerca, sviluppo e formazione alla base della leadership cinese

    A cura di:Maria Cristina Leone

    Come sottolinea l’attuale rapporto sulla Cina dell’Istituto per gli Studi Politica Internazionale, attraverso una serie di strategie messe in atto negli ultimi decenni, la Cina cerca di assicurarsi un ruolo di leadership a livello internazionale grazie all’uso della nuova tecnologia. Quali sono state, quindi, le principali strategie adottate dalla superpotenza cinese: – in primis impostare…

    Leggi di più Strategie della guerra fredda tecnologica: investimenti in ricerca, sviluppo e formazione alla base della leadership cineseContinua

  • Le insicurezze ignorate

    Le insicurezze ignorate

    A cura di:Salvatore Palidda

    Premessa Questo articolo sintetizza dieci anni di ricerche a livello internazionale e nazionale: vedi in nota i principali riferimenti a libri e articoli già pubblicati[1]. Da sempre ci sono delle insicurezze che sistematicamente vengono trascurate o totalmente ignorate da parte di tutti i governi e dalle amministrazioni locali. Questa negligenza appare ancora più vistosa, in…

    Leggi di più Le insicurezze ignorateContinua

  • Piani di Emergenza comunali e di Protezione Civile: valutazioni sulla possibile individuazione di Soft Target dall’analisi di documenti istituzionali pubblici

    Piani di Emergenza comunali e di Protezione Civile: valutazioni sulla possibile individuazione di Soft Target dall’analisi di documenti istituzionali pubblici

    A cura di:Francesco Maria Ermani

    La normativa in materia di Piani di Emergenza Comunali e di Protezione Civile (d’ora in poi, PEC) è estremamente diversificata da regione a regione, sia relativamente ai contenuti specifici che compongono il PEC sia alle modalità di diffusione delle informazioni in materia di prevenzione e gestione delle emergenze. Tra gli allegati al PEC c’è il…

    Leggi di più Piani di Emergenza comunali e di Protezione Civile: valutazioni sulla possibile individuazione di Soft Target dall’analisi di documenti istituzionali pubbliciContinua

  • Sicurezza sul lavoro: le 3 domande chiave nella scelta delle misure per la riduzione dei rischi

    Sicurezza sul lavoro: le 3 domande chiave nella scelta delle misure per la riduzione dei rischi

    A cura di:Carlo Bisio

    Il processo di controllo dei rischi per la sicurezza e salute sul lavoro consiste in un insieme di fasi che spesso vengono descritte come segue: identificazione dei pericoli; analisi del rischio; valutazione del rischio; definizione delle misure per la riduzione del rischio; implementazione delle misure di riduzione; revisione periodica degli esiti delle fasi precedenti, ed…

    Leggi di più Sicurezza sul lavoro: le 3 domande chiave nella scelta delle misure per la riduzione dei rischiContinua

  • Le novità del Decreto Sicurezza bis (d.l. 14 giugno 2019, n. 53)

    Le novità del Decreto Sicurezza bis (d.l. 14 giugno 2019, n. 53)

    A cura di:Marco Massavelli

    Il 14 giugno 2019 è stato approvato il decreto-legge n. 53, recante “Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica” e definito, giornalisticamente, come “Decreto Sicurezza bis”. Come è noto il decreto legge, entrato immediatamente in vigore con la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, dovrà essere convertito in legge entro sessanta giorni, pena la…

    Leggi di più Le novità del Decreto Sicurezza bis (d.l. 14 giugno 2019, n. 53)Continua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 16 17 18 19 20 … 39 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter