Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Gli incidenti domestici in una fascia di età sottovalutata: 0-2 anni

    Gli incidenti domestici in una fascia di età sottovalutata: 0-2 anni

    A cura di:Luciano Pinto, Gabriella Pesacane e Bruno Zamparelli

    Il 26 novembre 2019 sono stati presentati i dati raccolti dal Sistema di Sorveglianza sui determinanti di salute nella prima infanzia, promossi dal Programma GenitoriPiù, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (Gruppo di lavoro SINIACA-IBD (Gruppo di lavoro SINIACA-IBD)[1]. Tra dicembre 2018 e aprile 2019 è stata condotta un’indagine di tipo campionario in 11 Regioni, a…

    Leggi di più Gli incidenti domestici in una fascia di età sottovalutata: 0-2 anniContinua

  • Security Concept: l’approccio israeliano alla tematica della sicurezza nazionale

    Security Concept: l’approccio israeliano alla tematica della sicurezza nazionale

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Il presente elaborato trae spunto e sostanza dall’interessante prolusione dal titolo “Intelligence Studies in Academia and their Influence on the Intelligence Service in Israel“, tenuta dal Brigadier General (Res.) Professor Eprahim Lapid, docente presso la Bar-Ilan University ed ex Ufficiale del Servizio Informativo Militare dello Stato di Israele, presso l’Accademia Militare di Modena in occasione…

    Leggi di più Security Concept: l’approccio israeliano alla tematica della sicurezza nazionaleContinua

  • Droni e sorveglianza: l’impianto regolatorio europeo

    Droni e sorveglianza: l’impianto regolatorio europeo

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Già nell’ottobre 2017, in questo articolo, mi sono occupato del nascente fenomeno dei droni utilizzati nell’ambito della sicurezza; come del resto anche altri colleghi e amici su questo stesso magazine. Abbiamo assistito in questi ultimi anni a un esponenziale sviluppo dei sistemi droni, sia come livello di tecnologia disponibile – e quindi di sviluppo –…

    Leggi di più Droni e sorveglianza: l’impianto regolatorio europeoContinua

  • Valutazione del rischio di violenze sul luogo di lavoro

    Valutazione del rischio di violenze sul luogo di lavoro

    A cura di:Carlo Bisio

    Vi è una crescente consapevolezza del fatto che le violenze sui luoghi di lavoro non riguardano solo la security, ma vanno invece trattate come tutti i rischi per la sicurezza e la salute; occorre cioè fare una valutazione del rischio, e individuare e implementare misure atte a controllarlo nell’ambito della prevenzione e protezione dai rischi…

    Leggi di più Valutazione del rischio di violenze sul luogo di lavoroContinua

  • Gestione del rischio: dagli standard ISO alle applicazioni per i sistemi a supporto delle decisioni (DSS)

    Gestione del rischio: dagli standard ISO alle applicazioni per i sistemi a supporto delle decisioni (DSS)

    A cura di:Marco Carbonelli

    I concetti di rischio e di gestione del rischio negli ultimi 15 anni hanno trovato applicazione in un numero di settori operativi sempre più ampi, a volte anche non strettamente tecnici, come per il caso nel nostro Paese nell’ambito della prevenzione della corruzione [Car1, Car2]. È proprio in questa tipologia di casi che ci si…

    Leggi di più Gestione del rischio: dagli standard ISO alle applicazioni per i sistemi a supporto delle decisioni (DSS)Continua

  • La sicurezza nei cantieri edili: i compiti del committente e del responsabile dei lavori

    La sicurezza nei cantieri edili: i compiti del committente e del responsabile dei lavori

    A cura di:Vincenzo Panico

    Sono trascorsi più di dieci anni da quel lontano 30 aprile 2008 quando, in concomitanza con la Festa dei Lavoratori del 1 maggio, entrava in vigore il D.Lgs. 81/2008 con l’obiettivo di riformare, in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro, le norme vigenti, mediante il riordino e…

    Leggi di più La sicurezza nei cantieri edili: i compiti del committente e del responsabile dei lavoriContinua

  • 120 secondi: una ricerca sulla resilienza dei Comuni italiani in ambito di prevenzione delle emergenze

    120 secondi: una ricerca sulla resilienza dei Comuni italiani in ambito di prevenzione delle emergenze

    A cura di:Francesco Maria Ermani

    A inizio novembre, dopo l’ennesima emergenza mal gestita e sbandierata ai quattro venti dalle testate giornalistiche, accompagnata dalla solita intervista a un sindaco fatta da un reporter che pensava che la resilienza si comprasse dal tabaccaio all’angolo in confezioni da un chilo, ho dedicato un pò di tempo a vedere come realmente venissero poste in…

    Leggi di più 120 secondi: una ricerca sulla resilienza dei Comuni italiani in ambito di prevenzione delle emergenzeContinua

  • Ufficiale di Polizia Giudiziaria (UPG): normativa e funzioni del Tecnico della Prevenzione

    Ufficiale di Polizia Giudiziaria (UPG): normativa e funzioni del Tecnico della Prevenzione

    A cura di:Pasquale Bernardo

    Nel contesto normativo italiano, gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria (UPG) hanno una rilevanza sociale e legislativa davvero centrale. Nella sfera lavorativa della sicurezza nei luoghi di lavoro, il tecnico della prevenzione UPG si occupa di: indagini di infortuni; indagini per malattie professionali; vigilanza all’interno dei luoghi di lavoro; escutere a SIT (sommarie informazioni testimoniali –…

    Leggi di più Ufficiale di Polizia Giudiziaria (UPG): normativa e funzioni del Tecnico della PrevenzioneContinua

  • Le minacce del terrorismo marittimo nel Mediterraneo allargato

    Le minacce del terrorismo marittimo nel Mediterraneo allargato

    A cura di:Matteo Pugliese

    Il contesto geopolitico del Mare nostrum vive scenari sempre più turbolenti, sommati all’instabilità circostante, con la parabola dello Stato Islamico sconfitto militarmente nella sua dimensione proto-statuale, ma ancora capace di compiere stragi terroristiche nel mondo. Alcune wilayat (province) sopravvissute alla caduta del Califfato, come quella del Sinai, costituiscono una minaccia non solo per la sicurezza…

    Leggi di più Le minacce del terrorismo marittimo nel Mediterraneo allargatoContinua

  • Tear gas e agenti aerosol quali strumenti di gestione e controllo dell’ordine pubblico

    Tear gas e agenti aerosol quali strumenti di gestione e controllo dell’ordine pubblico

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Recentemente è stato portato all’attenzione dalle cronache internazionali un uso sempre più estensivo e massivo dei cosiddetti gas lacrimogeni per il controllo e la gestione di fenomeni di disordine pubblico; nel mese di settembre 2019 la polizia egiziana li ha impiegati, ad esempio, per disperdere le centinaia di persone che si erano radunate nella capitale,…

    Leggi di più Tear gas e agenti aerosol quali strumenti di gestione e controllo dell’ordine pubblicoContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 14 15 16 17 18 … 39 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter