Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Geopolitica, gli effetti della guerra ibrida ad oggi

    Geopolitica, gli effetti della guerra ibrida ad oggi

    A cura di:Serena Lisi

    Geopolitica, cosa sta succedendo? La politica mondiale, sia nel mondo reale, “fisico”, che in quello globale, oggi anche denominato “quinta dimensione” o “dimensione cyber”, stanno cambiando e sembrano prendere contemporaneamente due indirizzi che, fino a pochissimi anni fa, si credevano incompatibili. Da una parte, si ritiene esserci un ritorno alle contrapposizioni tipiche dell’era Bipolare e…

    Leggi di più Geopolitica, gli effetti della guerra ibrida ad oggiContinua

  • Crisi energetica e interdipendenza tra Russia e Unione Europea

    Crisi energetica e interdipendenza tra Russia e Unione Europea

    A cura di:Redazione

    La crisi energetica rientra tra le numerose pesanti conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina il problema della dipendenza dell’Unione Europea dal gas russo è oggi di particolare rilievo. Il bisogno di garantire una maggiore sicurezza energetica sganciandosi dai combustibili fossili russi è la priorità della Commissione Europea, che nelle scorse settimane ha inoltre messo…

    Leggi di più Crisi energetica e interdipendenza tra Russia e Unione EuropeaContinua

  • Guerra Russia-Ucraina: resistenza ucraina, difesa comune europea e conseguenze sull’economia globale

    Guerra Russia-Ucraina: resistenza ucraina, difesa comune europea e conseguenze sull’economia globale

    A cura di:Redazione

    Il fronte di guerra aperto dalla Russia in Ucraina, caratterizzatosi sin dal primo giorno come un conflitto intenso e fortemente asimmetrico, ha spalancato scenari geopolitici impensabili fino a poche settimane fa. Per l’Europa i risvolti in chiave di sicurezza e difesa, nonché le ricadute di ordine economico e finanziario, restano ancora in larga parte inesplorati:…

    Leggi di più Guerra Russia-Ucraina: resistenza ucraina, difesa comune europea e conseguenze sull’economia globaleContinua

  • The Medium is The War

    The Medium is The War

    A cura di:Giacomo Buoncompagni

    Più di cinquant’anni fa Marshall McLuhan, il profeta del villaggio globale, teorico della comunicazione affermava: “Senza comunicazione non ci sarebbe il terrorismo”. Quando McLuhan esprimeva questi pensieri, Internet non esisteva ancora e nemmeno le grandi reti come la CNN. Il network globale di informazione era in una fase embrionale rispetto ad oggi, eppure era già…

    Leggi di più The Medium is The WarContinua

  • Città sicure digitali & telecamere di sorveglianza

    Città sicure digitali & telecamere di sorveglianza

    A cura di:Stefano Manzelli

    La valutazione obbligatoria di impatto sulla tutela dei dati personali La videosorveglianza cittadina è un tema in forte espansione ed è una prerogativa necessariamente gestita dai comuni che ai sensi dell’art. 6 del dl 11/2009 possono utilizzare gli impianti per la tutela della sicurezza urbana riprendendo le strade e le piazze. La riforma sovranazionale sulla…

    Leggi di più Città sicure digitali & telecamere di sorveglianzaContinua

  • La normativa per la sicurezza e la tutela del patrimonio aziendale

    La normativa per la sicurezza e la tutela del patrimonio aziendale

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Clearly worthless security is like a ship without a rudder. But value without security is like a rudder without a ship. HENRY KISSINGER In ogni azienda la sicurezza e la tutela del patrimonio aziendale rappresenta un aspetto fondamentale per la sua continuità operativa, la sua stessa “esistenza fisica”; un capitale che si esprime nelle sue forme…

    Leggi di più La normativa per la sicurezza e la tutela del patrimonio aziendaleContinua

  • Gli ambiti della “Communication Security” e “Communication and Information System” nella gestione delle informazioni classificate in Italia

    Gli ambiti della “Communication Security” e “Communication and Information System” nella gestione delle informazioni classificate in Italia

    A cura di:Marco Carbonelli, Laura Gratta e Mauro Rotigliani

    Proteggere le informazioni classificate in un mondo interconnesso Dopo aver trattato in un precedente articolo [Car1] le definizioni fondamentali in ambito nazionale e internazionale per le informazioni classificate con riferimento alle norme vigenti, ed aver introdotto in un secondo articolo [Car2] gli elementi portanti su cui si basa l’Organizzazione Nazionale di Sicurezza che in Italia,…

    Leggi di più Gli ambiti della “Communication Security” e “Communication and Information System” nella gestione delle informazioni classificate in ItaliaContinua

  • Il Metodo Cooperativo come Tecnica di Strategia Internazionale

    Il Metodo Cooperativo come Tecnica di Strategia Internazionale

    A cura di:Carlo C.Carli

    I – L’antica Roma… Si potrebbe sostenere ([1]) che una delle ragioni per cui l’impero romano divenne così vasto e durò a lungo sia da ricercarsi, cosa che potrebbe sembra un controsenso, proprio nella assenza dei moderni e veloci sistemi di trasferimento dati. La gestione della governance nell’Antica Roma rappresenta infatti un esempio prodigioso di…

    Leggi di più Il Metodo Cooperativo come Tecnica di Strategia InternazionaleContinua

  • Il Sistema Paese: una grande azienda

    Il Sistema Paese: una grande azienda

    A cura di:Valerio Ferlizzi

    La sicurezza stessa è un qualcosa da proteggere. L’esserne consapevoli è l’asso nella manica. V. Ferlizzi Tenuto conto degli avvenimenti che hanno profondamente segnato il nostro Paese negli ultimi mesi, nasce spontaneo porsi una domanda, ovvero, pur nel rispetto dell’ordinamento giuridico, “sarà sempre più necessario gestire il Sistema Paese come una grande azienda?”. Per spiegare…

    Leggi di più Il Sistema Paese: una grande aziendaContinua

  • La sicurezza delle armi da fuoco sui set cinematografici

    La sicurezza delle armi da fuoco sui set cinematografici

    A cura di:Jacopo Pellini

    L’industria cinematografica ha una naturale necessità di girare scene di sparatorie e combattimenti usando armi da fuoco, che consentano di ottenere degli effetti quanto più realistici possibile: espulsione dei bossoli, vampa alla bocca ben proporzionata, movimento manuale o automatico del meccanismo di sparo e successivo riarmo. Tutti aspetti che presuppongono l’uso di armi che non…

    Leggi di più La sicurezza delle armi da fuoco sui set cinematograficiContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 2 3 4 5 6 … 40 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter