Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Sicurezza 5G: La Rivoluzione del 5G e le Nuove Sfide per la Sicurezza

    La Rivoluzione del 5G e le Nuove Sfide per la Sicurezza

    A cura di:Redazione

    Le reti 5G, ancora in fase di sviluppo architetturale, presentano sfide uniche nel campo della sicurezza. Un aspetto fondamentale è il network slicing, che richiede particolare attenzione all’isolamento delle slice di rete. L’architettura 5G deve affrontare nuovi requisiti di sicurezza, specialmente nel contesto della sicurezza end-to-end (E2E). Le caratteristiche cruciali includono la progettazione e l’implementazione…

    Leggi di più La Rivoluzione del 5G e le Nuove Sfide per la SicurezzaContinua

  • Sicurezza nelle centrali nucleari marine: prospettive e sfide nel 2025

    Sicurezza nelle centrali nucleari marine: prospettive e sfide nel 2025

    A cura di:Redazione

    Nel panorama energetico contemporaneo, le centrali nucleari marine (MNPP) rappresentano una frontiera tecnologica di particolare interesse, combinando l’ingegneria nucleare con quella navale. Questi impianti, che incarnano l’avanguardia dell’equipaggiamento ingegneristico, presentano caratteristiche uniche e prospettive applicative promettenti, ma anche sfide significative in termini di sicurezza e gestione del rischio. L’Evoluzione della Sicurezza Nucleare Marina: Dall’Analisi Tradizionale…

    Leggi di più Sicurezza nelle centrali nucleari marine: prospettive e sfide nel 2025Continua

  • Città Resilienti e Sicurezza Urbana - smart city security

    Città Resilienti e Sicurezza Urbana: Un’Analisi Completa delle Sfide e delle Prospettive Future

    A cura di:Redazione

    Nel panorama contemporaneo dello sviluppo urbano, la costruzione di città resilienti rappresenta una sfida cruciale per affrontare le crescenti minacce naturali e antropiche. L’accelerazione dell’urbanizzazione globale, unita agli effetti sempre più evidenti del cambiamento climatico, ha posto in primo piano la necessità di ripensare la progettazione e la gestione delle città moderne. La ricerca sulla…

    Leggi di più Città Resilienti e Sicurezza Urbana: Un’Analisi Completa delle Sfide e delle Prospettive FutureContinua

  • eIDAS 2.0: Verso un'identità digitale europea sicura e interoperabile

    eIDAS 2.0: Verso un’identità digitale europea sicura e interoperabile

    A cura di:Redazione

    L’evoluzione del quadro normativo europeo in materia di identità digitale ha visto un importante punto di svolta con l’approvazione del Regolamento eIDAS 2.0, che modifica il precedente Regolamento 910/2014 introducendo significative novità nell’ambito dell’identificazione elettronica e dei servizi fiduciari. La principale innovazione consiste nell’introduzione del Portafoglio Europeo di Identità Digitale (European Digital Identity Wallet –…

    Leggi di più eIDAS 2.0: Verso un’identità digitale europea sicura e interoperabileContinua

  • Sistemi Cyber-Fisici (CPS): safety e security

    Safety e Security nei Sistemi Cyber-Fisici (CPS)

    A cura di:Redazione

    I sistemi ciber-fisici (CPS) rappresentano una delle evoluzioni più avanzate dell’ingegneria e della tecnologia moderna. Questi sistemi integrano strettamente componenti fisiche e digitali per creare ambienti intelligenti e automatizzati in settori cruciali come industria manifatturiera, sanità, infrastrutture critiche, energia e trasporti. Tuttavia, tale interconnessione introduce sfide significative sia in termini di safety (sicurezza funzionale) che…

    Leggi di più Safety e Security nei Sistemi Cyber-Fisici (CPS)Continua

  • Essere donna che lavora nel settore cyber nel 2024: Federica Maria Livelli una rôle model

    Essere donna che lavora nel settore cyber nel 2024: Federica Maria Livelli una rôle model

    A cura di:Redazione

    Le donne che si occupano di cybersecurity hanno un insieme distinto di competenze che possono essere ancora più efficaci delle conoscenze tecniche. Ma come avvicinarsi al settore? Ne parliamo con Federica Maria Rita Livelli – Training Center Director, BeDisruptive. Quale è il tuo percorso formativo? Come si arriva dalle materie umanistiche a quelle stem? Parto…

    Leggi di più Essere donna che lavora nel settore cyber nel 2024: Federica Maria Livelli una rôle modelContinua

  • Il valore giuridico delle immagini video da sistemi di sorveglianza urbana

    Il valore giuridico delle immagini video da sistemi di sorveglianza urbana

    A cura di:Giovanni Villarosa

    “L’aereo è il mezzo più sicuro che esiste: è quello che fa meno feriti” Luciano De Crescenzo E’ notorio, come la presenza dei sistemi di videosorveglianza pubblica, finalizzata alla sicurezza urbana, contribuisce in maniera concreta ad aumentare la percezione di sicurezza generale da parte dei cittadini. Dagli ultimi dati ISTAT, ad esempio, è emerso come la percezione di insicurezza nelle…

    Leggi di più Il valore giuridico delle immagini video da sistemi di sorveglianza urbanaContinua

  • Gli hate crimes oggi. L’antisemitismo e le sue forme nascoste

    Gli hate crimes oggi. L’antisemitismo e le sue forme nascoste

    A cura di:Giacomo Buoncompagni

    A Sidney una piccola folla auspica l’utilizzo del gas per uccidere gli ebrei. In Germania, la polizia di Berlino registra la circolazione, sui social, di numerose immagini che mostravano persone intente a celebrare gli attacchi contro Israele distribuendo dolci da forno. A Londra decine di manifestanti suonano clacson e sventolano, festanti, le bandiere della Palestina…

    Leggi di più Gli hate crimes oggi. L’antisemitismo e le sue forme nascosteContinua

  • L’importanza dell’integrazione tra sicurezza fisica e logica

    L’importanza dell’integrazione tra sicurezza fisica e logica

    A cura di:Giovanni Villarosa

    “Nascondi il PC in Internet, in modo che gli hacker non possano individuarlo” Norton Internet Security 2005 Costruire un efficace legame procedurale tra i settori della sicurezza fisica e logica rappresenta il punto focale di ogni organizzazione, privata o istituzionale che sia, mentre i team di physical security e cyber security determinano concretamente la protezione operativa a tutto…

    Leggi di più L’importanza dell’integrazione tra sicurezza fisica e logicaContinua

  • I servizi d’intelligence presentano la relazione annuale sulla sicurezza, ecco cosa contiene

    I servizi d’intelligence presentano la relazione annuale sulla sicurezza, ecco cosa contiene

    A cura di:Redazione

    La Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa al 2022, recentemente esposta in Parlamento, muove dall’analisi delle informazioni collezionate da DIS (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza) AISI e AISE (Agenzie per le informazioni e la sicurezza, rispettivamente, interna ed esterna dello Stato) al fine di fotografare lo stato delle politiche italiane in…

    Leggi di più I servizi d’intelligence presentano la relazione annuale sulla sicurezza, ecco cosa contieneContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 2 3 4 5 6 … 42 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici controllo accessi covid-19 cybersecurity Cyber Security Direttiva NIS2 DIS disaster recovery Eventi terroristici formazione sicurezza GDPR Global Terrorism Database guerra IEC 62443 Informazioni Classificate Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza digitale Russia Safety Security Risk Management sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 Sicurezza CIS sicurezza digitale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici controllo accessi covid-19 cybersecurity Cyber Security Direttiva NIS2 DIS disaster recovery Eventi terroristici formazione sicurezza GDPR Global Terrorism Database guerra IEC 62443 Informazioni Classificate Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza digitale Russia Safety Security Risk Management sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 Sicurezza CIS sicurezza digitale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter