Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • La sicurezza negli impianti di riciclaggio di rifiuti speciali industriali. Il caso Pomezia

    La sicurezza negli impianti di riciclaggio di rifiuti speciali industriali. Il caso Pomezia

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Circa due anni fa lessi su Il Sole 24 Ore un interessantissimo articolo del bravo Jacopo Giliberto, giornalista impegnato da sempre su tematiche che spaziano dall’energia all’ambiente, soprattutto nell’ambito del trattamento e ciclo dei rifiuti. All’interno dell’articolo “a uno a uno vengono incendiati tutti gli impianti di riciclo!”, si faceva riferimento a strane, quanto singolari…

    Leggi di più La sicurezza negli impianti di riciclaggio di rifiuti speciali industriali. Il caso PomeziaContinua

  • Analisi di rischio ed equazione delle difese

    Analisi di rischio ed equazione delle difese

    A cura di:Adalberto Biasiotti

    Potrebbe sembrare un’osservazione ovvia, ma non si dovrebbe mai costruire un edificio, se non si ha a disposizione un progetto. Purtroppo spesso nel mondo della sicurezza anticrimine non si segue questo logico percorso, e vengono scelte le difese, prima ancora di avere condotto a termine una accurata analisi del rischio, che permetta di individuare tutti…

    Leggi di più Analisi di rischio ed equazione delle difeseContinua

  • La valutazione del rischio terrorismo in applicazione del D.lgs. 81/08

    La valutazione del rischio terrorismo in applicazione del D.lgs. 81/08

    A cura di:Redazione

    Introduzione “Terrorismo” è un termine entrato oramai nelle forme espressive dei mass-media che quotidianamente riportano notizie di atti violenti (minacce, attentati, stragi) attuati da individui o gruppi, ispirati ideologicamente, a danno delle collettività democratiche con l’obiettivo di colpirne e destabilizzarne le certezze quotidiane (soprattutto culturali e religiose). “Terrorismo” diventa pertanto un importante fattore di rischio…

    Leggi di più La valutazione del rischio terrorismo in applicazione del D.lgs. 81/08Continua

  • Convergenza tra Safety e Security: il futuro è arrivato?

    Convergenza tra Safety e Security: il futuro è arrivato?

    A cura di:Redazione

    Possiamo rottamare la distinzione tra safety e security, riportando tutto ad un più ampio concetto di “sicurezza”? Meglio non essere precipitosi e considerare interrogativi più sfaccettati quando si discute di Convergenza tra safety e sicurezza fisica, logica e organizzativa, come è stato fatto nel primo incontro di approfondimento della nuova stagione dei “Colloquia” di AIIC,…

    Leggi di più Convergenza tra Safety e Security: il futuro è arrivato?Continua

  • Far sì che le auto connesse siano al sicuro dalle più pericolose violazioni di dati esistenti

    Far sì che le auto connesse siano al sicuro dalle più pericolose violazioni di dati esistenti

    A cura di:Redazione

    Tutto ciò che c’è da sapere sui cyber attacchi e come gli OEM si possono difendere La richiesta di rimanere connessi durante la guida è in costante crescita e le case automobilistiche sono desiderose di fornire i servizi migliori e più innovativi per differenziare i loro marchi e superare concorrenza. Questo è un fenomeno globale,…

    Leggi di più Far sì che le auto connesse siano al sicuro dalle più pericolose violazioni di dati esistentiContinua

  • C’era una volta il papiro… confronto tra gestione cartacea e digitale

    C’era una volta il papiro… confronto tra gestione cartacea e digitale

    A cura di:Stefano Gorla

    C’era una volta il papiro e sul quale venivano scritte moltissime informazioni, papiri che ci sono pervenuti fino ad oggi. Certo era difficile scrivere sul papiro e il linguaggio non era molto facile, anche se all’epoca pochi sapevano leggere. Per mantenere i segreti soprattutto militari Giulio Cesare inventò il suo sistema crittografico. Poi arrivò la…

    Leggi di più C’era una volta il papiro… confronto tra gestione cartacea e digitaleContinua

  • Protezione fisica perimetrale delle infrastrutture aeroportuali

    Protezione fisica perimetrale delle infrastrutture aeroportuali

    A cura di:Giovanni Villarosa

    …..”La facilità con cui si possa entrare, almeno in dieci punti, scavalcando o passando sotto la farlocca rete di protezione, è disarmante (guarda il video). In due, in pieno giorno, con telecamera, macchina parcheggiata nei pressi, si può fare un laborioso e articolato giro turistico, arrampicarsi su un albero, arrivare alla pista, mettersi in posa…

    Leggi di più Protezione fisica perimetrale delle infrastrutture aeroportualiContinua

  • Certificazione degli auditor/lead auditor per la ISO/IEC 27001: c’è ancora troppa confusione!

    Certificazione degli auditor/lead auditor per la ISO/IEC 27001: c’è ancora troppa confusione!

    A cura di:Redazione

    Quando si parla di certificazione spesso si utilizzano termini impropri e questo genera grande confusione sul mercato. La certificazione per sua definizione è quell’attività svolta da un organismo indipendente che attesta che una organizzazione, una persona o un prodotto risponde a requisiti definiti. Gli organismi indipendenti (o anche Organismi di Certificazione) sono organizzazioni a loro…

    Leggi di più Certificazione degli auditor/lead auditor per la ISO/IEC 27001: c’è ancora troppa confusione!Continua

  • Soluzioni tecnologiche e innovative per la sicurezza ferroviaria

    Soluzioni tecnologiche e innovative per la sicurezza ferroviaria

    A cura di:Redazione

    LA DOMANDA DI SICUREZZA E’ ELEVATA E DIVERSIFICATA La domanda di sicurezza presso le stazioni, le sottostazioni di smistamento ferroviario ed i tratti ferroviari è elevata e diversificata, riguardando sia le aree esterne, che le aree interne. Una delle problematiche maggiori del settore è il furto di rame: si tratta di un fenomeno che da…

    Leggi di più Soluzioni tecnologiche e innovative per la sicurezza ferroviariaContinua

  • Modello analitico per l’analisi dei rischi

    Modello analitico per l’analisi dei rischi

    A cura di:Redazione

    Le organizzazioni vivono una situazione molto dinamica e dove la sicurezza della sopravvivenza non viene sempre garantita. L’analisi dei rischi aziendali è quindi diventata una metodologia preventiva, in tutti settori, per il mantenimento ed il miglioramento delle aziende. Il Risk Management è allora un’attività prioritaria ed imprescindibile. L’analisi dei rischi viene poi richiesta in particolar…

    Leggi di più Modello analitico per l’analisi dei rischiContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 36 37 38 39 40 … 42 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS phishing privacy resilienza resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza industriale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS phishing privacy resilienza resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza industriale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter