Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Nuovi dissuasori High Security Line Hörmann: massima sicurezza per aree sensibili

    Nuovi dissuasori High Security Line Hörmann: massima sicurezza per aree sensibili

    A cura di:Redazione

    I nuovi dissuasori High Security Line sono proposti da Hörmann, gruppo leader mondiale nelle chiusure che ha fatto della sicurezza uno degli asset fondamentali della sua ascesa e che, per logica evoluzione, da alcuni anni è entrato da protagonista anche nel settore del controllo veicolare degli accessi. Progettati per aree di massima sicurezza quali edifici…

    Leggi di più Nuovi dissuasori High Security Line Hörmann: massima sicurezza per aree sensibiliContinua

  • La verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese edili: conosciamola meglio

    La verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese edili: conosciamola meglio

    A cura di:Vincenzo Panico

    Perché la verifica dell’Idoneità Tecnico Professionale (ITP) di una ditta o di un lavoratore autonomo edile è fondamentale nell’esercizio di controllo e vigilanza da parte del committente? PREMESSA Negli ultimi anni tantissimi committenti che per lavoro ho incrociato sulla mia strada mi hanno manifestato tantissime perplessità in capo alla verifica dell’idoneità tecnico professionale poiché, spesso…

    Leggi di più La verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese edili: conosciamola meglioContinua

  • Protezione e sicurezza della salute dei lavoratori: verso una formazione attiva e consapevole

    Protezione e sicurezza della salute dei lavoratori: verso una formazione attiva e consapevole

    A cura di:Francesco Naviglio

    Passare da una cultura passiva e meccanicistica della prevenzione, fatta di regole, divieti, prescrizioni e sanzioni, ad una visione attiva comportamentale della salute e sicurezza dei luoghi di lavoro che sia basata sulle sensazioni e sulla cultura del corpo e che aiuti i lavoratori a percepire la stessa organizzazione e il gruppo di lavoro come…

    Leggi di più Protezione e sicurezza della salute dei lavoratori: verso una formazione attiva e consapevoleContinua

  • Spunti e riflessioni su Comunicazione Informazione Qualità Valore… e su Inganno Frode Falso

    Spunti e riflessioni su Comunicazione Informazione Qualità Valore… e su Inganno Frode Falso

    A cura di:Carlo C.Carli

    Normalmente su questo argomento vengono svolte considerazioni di carattere specifico (giuridico, o tecnico informativo, o tecnico ingegneristico, sanitario, etc…) e sono trattate in campi particolari (sicurezza alimentare, qualità prodotti, origine delle merci, etc..). Il fine di questo piccolo studio è innanzitutto quello di illustrare come alcune interrelazioni tra fenomeni normalmente considerati differenti riescano a determinare…

    Leggi di più Spunti e riflessioni su Comunicazione Informazione Qualità Valore… e su Inganno Frode FalsoContinua

  • La sostituzione temporanea del Medico Competente

    La sostituzione temporanea del Medico Competente

    A cura di:Carolina Valentino

    In tema di sostituzione del Medico Competente temporaneamente impossibilitato ad adempiere la propria prestazione, ci si chiede se e con quali formalità debba procedersi alla nomina di un suo sostituto. Conviene sin da subito evidenziare che la normativa in materia di salute e sicurezza è silente sul punto, limitandosi a prevedere che: il Medico Competente…

    Leggi di più La sostituzione temporanea del Medico CompetenteContinua

  • SARS COV2, le mutazioni del virus, la forza del pensiero laterale e la comunicazione nell’emergenza

    SARS COV2, le mutazioni del virus, la forza del pensiero laterale e la comunicazione nell’emergenza

    A cura di:Francesco Maria Ermani

    Nel seguito cercherò di fare un piccolo esercizio di logica partendo da 2 concetti: ciclo dell’emergenza e baricentro. Magari arriviamo in posti nuovi ma vicini, scoprendo orizzonti che sono a portata di mano. Da quando è iniziata la Pandemia (per chi come me segue queste cose per lavoro la Pandemia è iniziata già nel 2019,…

    Leggi di più SARS COV2, le mutazioni del virus, la forza del pensiero laterale e la comunicazione nell’emergenzaContinua

  • Sinistri stradali con lesioni e obbligo di referto

    Sinistri stradali con lesioni e obbligo di referto

    A cura di:Marco Massavelli

    Un importante ambito della sicurezza della circolazione stradale è quello dell’infortunistica stradale. In particolare, la legge 23 marzo 2016, n. 41, ha introdotto nel nostro ordinamento una nuova fattispecie di reato, e cioè l’omicidio stradale. La sua regolamentazione, più nel dettaglio, è contenuta nel nuovo articolo 589-bis del codice penale, il quale prevede tre diverse ipotesi delittuose tutte…

    Leggi di più Sinistri stradali con lesioni e obbligo di refertoContinua

  • La formazione sulla sicurezza: un modello di longlife learning da esportare

    La formazione sulla sicurezza: un modello di longlife learning da esportare

    A cura di:Francesco Naviglio

    Premessa Il dibattito e le azioni conseguenti messe in atto alla luce del fenomeno degli infortuni sul lavoro, la produzione legislativa di questi ultimi anni che ha visto il decreto legislativo 106 quale ultimo atto in ordine di tempo, l’impegno delle forze politiche, imprenditoriali e sociali nel contrasto dei rischi nel mondo del lavoro, stanno…

    Leggi di più La formazione sulla sicurezza: un modello di longlife learning da esportareContinua

  • “L’uomo è ciò che mangia” (Feuerbach): a che punto siamo con la sicurezza alimentare

    “L’uomo è ciò che mangia” (Feuerbach): a che punto siamo con la sicurezza alimentare

    A cura di:Federica Maria Rita Livelli

    Scenario Il momento storico che stiamo vivendo ci pone dinanzi non solo alla crisi sanitaria ed economica, ma anche alla minaccia di una imminente emergenza alimentare in termini sia di approvvigionamento sia di sicurezza degli alimenti. Una recente ricerca pubblicata a luglio di quest’anno e dal titolo “What matters to consumers when buying food?” –…

    Leggi di più “L’uomo è ciò che mangia” (Feuerbach): a che punto siamo con la sicurezza alimentareContinua

  • Inquinamento indoor: quanto è sicura l’aria che respiriamo in casa?

    Inquinamento indoor: quanto è sicura l’aria che respiriamo in casa?

    A cura di:Gabriella Pesacane

    Siamo portati a ritenere – erroneamente – che la nostra abitazione sia il “luogo sicuro” per eccellenza. Così non è: e le statistiche ci confortano in questa affermazione, testimoniando un altissimo numero di incidenti domestici e di danni correlati. Spesso, quando camminiamo nel traffico cittadino, pensiamo alla nostra casa come a un rifugio nel quale…

    Leggi di più Inquinamento indoor: quanto è sicura l’aria che respiriamo in casa?Continua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 10 11 12 13 14 … 51 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

AI sicurezza lavoro armi coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici formazione sicurezza GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS phishing privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

AI sicurezza lavoro armi coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici formazione sicurezza GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS phishing privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter