The Medium is The War

The Medium is The War

Più di cinquant’anni fa Marshall McLuhan, il profeta del villaggio globale, teorico della comunicazione affermava: “Senza comunicazione non ci sarebbe il terrorismo”. Quando McLuhan esprimeva questi pensieri, Internet non esisteva ancora e nemmeno le grandi reti come la CNN. Il network globale di informazione era in una fase embrionale rispetto ad oggi, eppure era già…

Gli ambiti della “Communication Security” e “Communication and Information System” nella gestione delle informazioni classificate in Italia

Gli ambiti della “Communication Security” e “Communication and Information System” nella gestione delle informazioni classificate in Italia

Proteggere le informazioni classificate in un mondo interconnesso Dopo aver trattato in un precedente articolo [Car1] le definizioni fondamentali in ambito nazionale e internazionale per le informazioni classificate con riferimento alle norme vigenti, ed aver introdotto in un secondo articolo [Car2] gli elementi portanti su cui si basa l’Organizzazione Nazionale di Sicurezza che in Italia,…

Biosicurezza e biosorveglianza: sistemi avanzati per la sicurezza sanitaria globale

Biosicurezza e biosorveglianza: sistemi avanzati per la sicurezza sanitaria globale

Nell’attuale scenario geopolitico e sanitario mondiale, caratterizzato da un’interdipendenza senza precedenti tra sistemi socio-economici e da flussi migratori e commerciali incessanti, la questione della prevenzione e della gestione delle minacce biologiche assurge a imperativo categorico per la preservazione della sicurezza sanitaria globale. L’esperienza paradigmatica della pandemia di SARS-CoV-2 ha evidenziato, con drammatica nitidezza, l’insufficienza degli…

Tecnologie biometriche non invasive per il monitoraggio della stanchezza

Tecnologie biometriche non invasive per il monitoraggio della stanchezza: sistemi per la rilevazione precoce dell’affaticamento negli operatori di macchinari ad alto rischio

Le tecnologie biometriche non invasive rappresentano un’innovazione fondamentale nella prevenzione degli incidenti causati dall’affaticamento degli operatori di macchinari pericolosi. Nel panorama della sicurezza industriale contemporanea, il fenomeno della stanchezza emerge quale elemento di criticità particolarmente insidioso, capace di sovvertire in maniera repentina le più consolidate prassi di prevenzione. Nei contesti operativi caratterizzati dall’impiego di macchinari…

Ergonomia Cognitiva nei Sistemi di Controllo Critici

Ergonomia Cognitiva nei sistemi di controllo critici: progettazione di interfacce per la riduzione dell’Errore Umano

I sistemi di controllo critici, quali quelli implementati nelle centrali elettriche e nella supervisione del traffico aereo, costituiscono ambienti operativi in cui l’errore umano può generare conseguenze di portata catastrofica. L’ergonomia cognitiva, disciplina scientifica che indaga l’interazione tra le capacità cognitive degli operatori e gli strumenti tecnologici che essi utilizzano, si configura come elemento cardine…

Cyber Crime Conference 2025 - Un evento di rilevanza internazionale per professionisti della cybersecurity

Cyber Crime Conference 2025 – Un evento di rilevanza internazionale per professionisti della cybersecurity

Siamo lieti di annunciare la 13a Cyber Crime Conference, che si terrà a Roma il 16 e 17 aprile 2025, un appuntamento imperdibile per tutti i professionisti del settore cybersecurity, digital forensics e governance dei dati. La conferenza offrirà un’opportunità unica di confronto e approfondimento sui temi più rilevanti e attuali del panorama della sicurezza…

RELAZIONE_ANNUALE_2025

Relazione 2025 sulla Sicurezza Nazionale: un mondo in crescente instabilità

La Relazione Annuale sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza 2025, appena pubblicata, offre un’analisi approfondita dello scenario securitario globale, caratterizzato da un preoccupante deterioramento e da un quadro di crescente complessità che richiede risposte sempre più articolate. Uno scenario di crescente instabilità Il documento evidenzia che il 2024 è stato l’anno con il maggior numero…

Sicurezza intelligente e IoT smart security e smart city

Sicurezza Intelligente e IoT: evoluzione e sfide future nell’era digitale

La sicurezza smart sta emergendo come uno dei pilastri fondamentali della trasformazione digitale, rappresentando un’intersezione cruciale tra tecnologie avanzate e protezione dei sistemi. L’analisi della letteratura scientifica degli ultimi dieci anni rivela un panorama in rapida evoluzione, con la Cina che guida la ricerca globale seguita da Stati Uniti e Regno Unito. Tendenze e Sviluppi…

Sicurezza Sistemi di Accumulo Energetico

Sistemi di Accumulo Energetico: Evoluzione Tecnologica e Sfide per la Sicurezza nel 2025

L’innovazione tecnologica nei sistemi di accumulo energetico tra efficienza e gestione del rischio Nel contesto della transizione energetica globale, i sistemi di accumulo energetico stanno emergendo come tecnologie fondamentali per la trasformazione del settore elettrico. La Cina si è affermata come leader mondiale in questo ambito, con una capacità installata che ha raggiunto i 51…

Sicurezza 5G: La Rivoluzione del 5G e le Nuove Sfide per la Sicurezza

La Rivoluzione del 5G e le Nuove Sfide per la Sicurezza

Le reti 5G, ancora in fase di sviluppo architetturale, presentano sfide uniche nel campo della sicurezza. Un aspetto fondamentale è il network slicing, che richiede particolare attenzione all’isolamento delle slice di rete. L’architettura 5G deve affrontare nuovi requisiti di sicurezza, specialmente nel contesto della sicurezza end-to-end (E2E). Le caratteristiche cruciali includono la progettazione e l’implementazione…

Sicurezza Smart: sistemi di sicurezza intelligenti negli Edifici Smart attraverso il Deep Learning

Sicurezza Smart: sistemi di sicurezza intelligenti negli Edifici Smart attraverso il Deep Learning

Innovazione nella Sicurezza degli Edifici Intelligenti attraverso Algoritmi di Sorveglianza Avanzati. Nel panorama urbano contemporaneo, caratterizzato da una crescente densità abitativa e da infrastrutture cittadine sempre più complesse, la sicurezza degli edifici intelligenti assume un ruolo di fondamentale importanza. L’integrazione di tecnologie all’avanguardia sta rivoluzionando i tradizionali sistemi di sorveglianza, aprendo nuove frontiere nella gestione…

Sicurezza nelle centrali nucleari marine: prospettive e sfide nel 2025

Sicurezza nelle centrali nucleari marine: prospettive e sfide nel 2025

Nel panorama energetico contemporaneo, le centrali nucleari marine (MNPP) rappresentano una frontiera tecnologica di particolare interesse, combinando l’ingegneria nucleare con quella navale. Questi impianti, che incarnano l’avanguardia dell’equipaggiamento ingegneristico, presentano caratteristiche uniche e prospettive applicative promettenti, ma anche sfide significative in termini di sicurezza e gestione del rischio. L’Evoluzione della Sicurezza Nucleare Marina: Dall’Analisi Tradizionale…