Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • The Medium is The War

    The Medium is The War

    A cura di:Giacomo Buoncompagni

    Più di cinquant’anni fa Marshall McLuhan, il profeta del villaggio globale, teorico della comunicazione affermava: “Senza comunicazione non ci sarebbe il terrorismo”. Quando McLuhan esprimeva questi pensieri, Internet non esisteva ancora e nemmeno le grandi reti come la CNN. Il network globale di informazione era in una fase embrionale rispetto ad oggi, eppure era già…

    Leggi di più The Medium is The WarContinua

  • Gli ambiti della “Communication Security” e “Communication and Information System” nella gestione delle informazioni classificate in Italia

    Gli ambiti della “Communication Security” e “Communication and Information System” nella gestione delle informazioni classificate in Italia

    A cura di:Marco Carbonelli, Laura Gratta e Mauro Rotigliani

    Proteggere le informazioni classificate in un mondo interconnesso Dopo aver trattato in un precedente articolo [Car1] le definizioni fondamentali in ambito nazionale e internazionale per le informazioni classificate con riferimento alle norme vigenti, ed aver introdotto in un secondo articolo [Car2] gli elementi portanti su cui si basa l’Organizzazione Nazionale di Sicurezza che in Italia,…

    Leggi di più Gli ambiti della “Communication Security” e “Communication and Information System” nella gestione delle informazioni classificate in ItaliaContinua

  • Integrated Safety-Security Risk Management

    Integrated Safety-Security Risk Management: la convergenza necessaria tra sicurezza fisica e cyber nei sistemi industriali

    A cura di:Redazione

    L’attacco alla Colonial Pipeline del 7 maggio 2021 ha rappresentato un punto di svolta nella comprensione dei rischi cyber-fisici. Per la prima volta, un ransomware ha causato lo shutdown di un’infrastruttura energetica critica che trasporta quotidianamente oltre 100 milioni di galloni di carburante lungo la costa orientale degli Stati Uniti. L’evento ha dimostrato concretamente come…

    Leggi di più Integrated Safety-Security Risk Management: la convergenza necessaria tra sicurezza fisica e cyber nei sistemi industrialiContinua

  • Forum ICT Security 2025

    Forum ICT Security 2025 – Il futuro della sicurezza digitale si costruisce a Roma

    A cura di:Redazione

    Il Forum ICT Security 2025, che si terrà il 19 e 20 novembre a Roma presso l’Auditorium della Tecnica, rappresenta l’appuntamento essenziale per chi opera nella sicurezza digitale e fisica, offrendo due giornate di confronto strategico su temi che definiranno il prossimo decennio. Il panorama della sicurezza sta attraversando una trasformazione senza precedenti. Mentre il…

    Leggi di più Forum ICT Security 2025 – Il futuro della sicurezza digitale si costruisce a RomaContinua

  • Human-in-the-Loop Security

    Human-in-the-Loop Security: il paradigma che ridefinisce l’equilibrio tra intelligenza artificiale e competenza umana

    A cura di:Redazione

    Human-in-the-Loop Security rappresenta oggi il paradigma emergente che sta ridefinendo l’approccio alla difesa cibernetica nelle organizzazioni moderne. Mentre l’industria della sicurezza informatica ha inseguito per anni il miraggio dell’automazione totale – sistemi capaci di rilevare, analizzare e rispondere alle minacce senza intervento umano – la realtà operativa dei Security Operations Center ha rivelato una verità…

    Leggi di più Human-in-the-Loop Security: il paradigma che ridefinisce l’equilibrio tra intelligenza artificiale e competenza umanaContinua

  • Digital Twins Cybersecurity

    Digital Twins Cybersecurity: quando il gemello digitale diventa guardiano

    A cura di:Redazione

    Digital Twins cybersecurity: Gemelli Digitali e Simulazione Predittiva delle Minacce La Convergenza tra Simulazione Predittiva e Difesa Proattiva La tradizionale dicotomia tra prevenzione e reazione sta perdendo significato nell’era della sicurezza predittiva. I Digital Twins, originariamente sviluppati negli anni ’60 dalla NASA per le missioni spaziali e successivamente concettualizzati per il manifatturiero da Michael Grieves…

    Leggi di più Digital Twins Cybersecurity: quando il gemello digitale diventa guardianoContinua

  • Integrated Safety Security Risk Management

    Integrated Safety-Security Risk Management (ISRM): la convergenza necessaria tra sicurezza fisica e cyber nei sistemi industriali

    A cura di:Redazione

    L’Integrated Safety-Security Risk Management (ISRM) rappresenta oggi una delle sfide più critiche per chi progetta, gestisce e protegge sistemi cyber-fisici nelle infrastrutture critiche e negli ambienti industriali. Per decenni, ingegneri della sicurezza fisica e professionisti della cybersecurity hanno operato in mondi paralleli, con linguaggi, metodologie e priorità profondamente diverse. I primi si concentravano su guasti…

    Leggi di più Integrated Safety-Security Risk Management (ISRM): la convergenza necessaria tra sicurezza fisica e cyber nei sistemi industrialiContinua

  • SICUREZZA 2025 a Fiera Milano dal 19 al 21 novembre: innovazione, cybersecurity, fire & safety. Tre giorni dedicati a tecnologie e formazione per i professionisti del settore.

    A novembre appuntamento con SICUREZZA 2025: tecnologie, competenze e visione per gli operatori di security & fire

    A cura di:Redazione

    Dal 19 al 21 novembre 2025 a Fiera Milano torna SICUREZZA, il punto d’incontro per chi opera nel mondo della sicurezza e dell’antincendio e vuole scoprire come evolvono tecnologie, normative e professioni in un mercato sempre più interconnesso. L’edizione 2025 si presenta come un grande laboratorio europeo dell’innovazione: i principali brand nazionali e internazionali porteranno…

    Leggi di più A novembre appuntamento con SICUREZZA 2025: tecnologie, competenze e visione per gli operatori di security & fireContinua

  • La normativa europea NIS2 è al centro dell'attenzione, con requisiti più stringenti per la sicurezza informatica e sanzioni più elevate in caso di non conformità

    Direttiva NIS2: le lezioni apprese dall’implementazione della cybersicurezza europea

    A cura di:Redazione

    La Direttiva (UE) 2022/2555, meglio nota come NIS2, rappresenta un’evoluzione sostanziale del quadro normativo europeo per la cibersicurezza, rispondendo alle criticità emerse durante l’implementazione della precedente Direttiva NIS1 (2016/1148). Con la scadenza per il recepimento nazionale fissata al 17 ottobre 2024, emerge un quadro complesso di insegnamenti che merita un’analisi approfondita da parte degli esperti…

    Leggi di più Direttiva NIS2: le lezioni apprese dall’implementazione della cybersicurezza europeaContinua

  • Data Analytics per la Prevenzione e la sicurezza

    Data Analytics per la Prevenzione: la rivoluzione intelligente della Sicurezza sul Lavoro

    A cura di:Redazione

    La data analytics per la prevenzione sta ridefinendo radicalmente il modo in cui proteggiamo i lavoratori. Non parliamo più soltanto di rispondere agli incidenti dopo che si sono verificati, ma di anticiparli attraverso l’intelligenza dei dati, trasformando montagne di informazioni in previsioni affidabili che salvano vite umane ogni giorno. Il cambiamento è tangibile e misurabile….

    Leggi di più Data Analytics per la Prevenzione: la rivoluzione intelligente della Sicurezza sul LavoroContinua

  • lavoro da remoto sicuro

    Lavoro da remoto sicuro: come proteggere salute e dati nello Smart Working

    A cura di:Redazione

    Il lavoro da remoto sicuro è diventato una necessità strategica nel panorama professionale contemporaneo, non più un’opzione temporanea ma una modalità strutturale che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Quando nel 2020 le case si sono trasformate improvvisamente in uffici, molti hanno pensato a una soluzione d’emergenza destinata a durare pochi mesi. Invece,…

    Leggi di più Lavoro da remoto sicuro: come proteggere salute e dati nello Smart WorkingContinua

  • ESG e Safety Management: Sostenibilità e Sicurezza sul Lavoro

    ESG e Safety Management: come Sostenibilità e Sicurezza sul Lavoro si stanno fondendo

    A cura di:Redazione

    L’integrazione tra ESG e safety management rappresenta oggi uno dei fenomeni più significativi nella trasformazione del mondo del lavoro. Non parliamo più di compartimenti separati dove la sostenibilità vive isolata in un dipartimento e la sicurezza in un altro. Stiamo assistendo a una convergenza naturale che ridefinisce profondamente il modo in cui le organizzazioni concepiscono…

    Leggi di più ESG e Safety Management: come Sostenibilità e Sicurezza sul Lavoro si stanno fondendoContinua

Navigazione pagina

1 2 3 … 52 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici controllo accessi covid-19 cybersecurity Cyber Security Direttiva NIS2 DIS disaster recovery Eventi terroristici formazione sicurezza GDPR Global Terrorism Database guerra IEC 62443 Informazioni Classificate Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza digitale Russia Safety Security Risk Management sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 Sicurezza CIS sicurezza digitale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici controllo accessi covid-19 cybersecurity Cyber Security Direttiva NIS2 DIS disaster recovery Eventi terroristici formazione sicurezza GDPR Global Terrorism Database guerra IEC 62443 Informazioni Classificate Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza digitale Russia Safety Security Risk Management sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 Sicurezza CIS sicurezza digitale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter