Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Suicide Bombing: analisi multifattoriale degli aspetti psicologici e motivazionali correlati al fenomeno

    Suicide Bombing: analisi multifattoriale degli aspetti psicologici e motivazionali correlati al fenomeno

    A cura di:Davide Martinez e Stefano Scaini

    Gli attacchi terroristici che hanno colpito il cuore dell’Europa negli ultimi anni hanno reso concreto nella collettività il senso di insicurezza e paura. I cosiddetti “soft targets”, termine utilizzato dagli addetti ai lavori della sicurezza per indicare quei luoghi a basso livello di interesse strategico, sono gli stessi che negli ultimi anni sono stati maggiormente…

    Leggi di più Suicide Bombing: analisi multifattoriale degli aspetti psicologici e motivazionali correlati al fenomenoContinua

  • Health Security: Gli Insospettabili Strumenti Open Source del Bioterrorismo

    Health Security: Gli Insospettabili Strumenti Open Source del Bioterrorismo

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Dibattiti e discussioni sulla natura di un aspetto correlato alla minaccia terroristica si sono recentemente tenuti attorno alla possibilità che i terroristi possano sviluppare ed impiegare armi CBRN (Chemical Biological Radiological Nuclear). Tale minaccia, la quale origina anche dalla proliferazione di tecnologie, esperienze e materiali acquisibili tramite mercato nero o internet, rimane immanente ed il…

    Leggi di più Health Security: Gli Insospettabili Strumenti Open Source del BioterrorismoContinua

  • La minaccia tecnologica veicolata a mezzo di droni: Analisi del fenomeno e tecniche di contrasto

    La minaccia tecnologica veicolata a mezzo di droni: Analisi del fenomeno e tecniche di contrasto

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Analisi del fenomeno La percezione della minaccia terroristica che incombe sui nostri cieli è sempre maggiore così come è attuale l’attenzione che viene dedicata ai singoli episodi che coinvolgono personaggi o luoghi simbolici; a mero titolo d’esempio basti pensare al risalto giornalistico dato all’atterraggio di un drone del tipo Phantom 2 sul prato della Casa…

    Leggi di più La minaccia tecnologica veicolata a mezzo di droni: Analisi del fenomeno e tecniche di contrastoContinua

  • La preoccupante inconsapevolezza di essere soft-targets

    La preoccupante inconsapevolezza di essere soft-targets

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    La percezione del rischio e la realistica valutazione quantitativa dell’esposizione ad esso, può variare all’interno di un contesto sociale pur trovandoci nella medesima dimensione storica e geografica; le motivazioni di tale distorta percezione possono avere diversa natura, sia essa storica, sociale, ideologica, politica o addirittura religiosa e spesso conducono inconsapevolmente gli attori, siano essi persone…

    Leggi di più La preoccupante inconsapevolezza di essere soft-targetsContinua

  • La sicurezza nelle centrali nucleari: vulnerabilità delle piscine di stoccaggio provvisorio

    La sicurezza nelle centrali nucleari: vulnerabilità delle piscine di stoccaggio provvisorio

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    IL FATTO Alle 07.20 ora locale di martedì 28 novembre 2017, nella centrale nucleare francese di Cruas-Meysse, si sono introdotti una ventina di militanti di Greenpeace France scalando un edificio attaccato al reattore 4 ed alcuni di essi hanno lasciato le impronte delle mani sui muri dello stesso edificio per dimostrare la sua accessibilità e…

    Leggi di più La sicurezza nelle centrali nucleari: vulnerabilità delle piscine di stoccaggio provvisorioContinua

  • La normativa comunitaria e nazionale relativa al regime di controllo di prodotti dual-use

    La normativa comunitaria e nazionale relativa al regime di controllo di prodotti dual-use

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    (delle esportazioni, del trasferimento, dell’intermediazione e del transito) L’attuale tendenza da parte di Organizzazioni terroristiche ad avvalersi di oggetti e materiali di libera vendita, non tracciati né tracciabili nel post-vendita, tuttavia non porta ad escludere il massiccio impiego di beni e tecnologie duali, anche detti dual-use. Sono considerati beni e tecnologie duali quelli utilizzabili in…

    Leggi di più La normativa comunitaria e nazionale relativa al regime di controllo di prodotti dual-useContinua

  • Evoluzione Strategica e Tattica della Minaccia Terroristica odierna

    Evoluzione Strategica e Tattica della Minaccia Terroristica odierna

    A cura di:Claudia Petrosini e Stefano Scaini

    Il percorso funzionale all’esecuzione di un’efficace analisi dei rischi relativamente alla mitigazione passiva, attiva o proattiva di attacchi fisici e non di matrice terroristica, non può prescindere da un attento studio e da un’approfondita analisi dell’evoluzione strategica e tattica che ha profondamente caratterizzato tali Organizzazioni da circa un decennio. Attingendo semplicemente da fonti aperte disponibili…

    Leggi di più Evoluzione Strategica e Tattica della Minaccia Terroristica odiernaContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 2 3 4
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter