Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Attacchi terroristici agli edifici: analisi a livello mondiale per gli ultimi venti anni

    Attacchi terroristici agli edifici: analisi a livello mondiale per gli ultimi venti anni

    A cura di:Marco Carbonelli

    In due precedenti articoli dedicati all’analisi dei dati messi a disposizione dal Global Terrorism Database, relativi agli attentati terroristici degli ultimi 20 anni, si è affrontata dapprima [Car1] l’analisi dell’andamento degli attacchi terroristici a livello mondiale e sulle diverse aree geografiche del mondo, e in seconda istanza si è affrontato il tema dei cosiddetti ‘soft…

    Leggi di più Attacchi terroristici agli edifici: analisi a livello mondiale per gli ultimi venti anniContinua

  • Soft target, hard target e attacchi terroristici: analisi del Global Terrorism Database

    Soft target, hard target e attacchi terroristici: analisi del Global Terrorism Database

    A cura di:Marco Carbonelli

    Con l’obiettivo di valutare la tipologia di target preferiti a livello mondiale negli attentati terroristici, in questo lavoro viene effettuata un’analisi su 20 anni di eventi legati al terrorismo per il periodo che va dal 2000 al 2019. L’analisi viene svolta partendo dalle informazioni rese disponibili a livello mondiale dal Global Terrorism Database, banca dati…

    Leggi di più Soft target, hard target e attacchi terroristici: analisi del Global Terrorism DatabaseContinua

  • Eventi terroristici mondiali e aree geografiche interessate da attacchi nel periodo 2000-2019

    Eventi terroristici mondiali e aree geografiche interessate da attacchi nel periodo 2000-2019

    A cura di:Marco Carbonelli

    Con l’obiettivo di introdurre una caratterizzazione numerica e statistica per gli attacchi terroristici, in questo lavoro viene effettuata un’analisi su 20 anni di attacchi legati al terrorismo nel periodo che va dal 2000 al 2019, partendo dalle informazioni rese disponibili dal Global Terrorism Database. Lo studio complessivo condotto dall’autore su questo database internazionale è stato…

    Leggi di più Eventi terroristici mondiali e aree geografiche interessate da attacchi nel periodo 2000-2019Continua

  • Il terrorismo in Unione Europea al tempo della pandemia

    Il terrorismo in Unione Europea al tempo della pandemia

    A cura di:Marco Carbonelli

    Il rapporto TE-SAT 2022 dell’Europol Nel recente mese di luglio è stato reso pubblico il nuovo report dell’Europol, l’Agenzia europea di cooperazione per il contrasto della criminalità, denominato “Terrorism Situation and Trend 2022” (TE-SAT), un rapporto oramai presentato annualmente sulla situazione e le tendenze del terrorismo nell’Unione Europea. Il TE-SAT è il rapporto più completo…

    Leggi di più Il terrorismo in Unione Europea al tempo della pandemiaContinua

  • Gli ambiti della “Communication Security” e “Communication and Information System” nella gestione delle informazioni classificate in Italia

    Gli ambiti della “Communication Security” e “Communication and Information System” nella gestione delle informazioni classificate in Italia

    A cura di:Marco Carbonelli, Laura Gratta e Mauro Rotigliani

    Proteggere le informazioni classificate in un mondo interconnesso Dopo aver trattato in un precedente articolo [Car1] le definizioni fondamentali in ambito nazionale e internazionale per le informazioni classificate con riferimento alle norme vigenti, ed aver introdotto in un secondo articolo [Car2] gli elementi portanti su cui si basa l’Organizzazione Nazionale di Sicurezza che in Italia,…

    Leggi di più Gli ambiti della “Communication Security” e “Communication and Information System” nella gestione delle informazioni classificate in ItaliaContinua

  • La tutela delle informazioni classificate in Italia

    La tutela delle informazioni classificate in Italia

    A cura di:Marco Carbonelli e Mauro Rotigliani

    Introduzione Tutelare le informazioni rilevanti e vitali, assoggettate a una classifica di segretezza, riguardanti la sicurezza di uno stato è uno dei punti strategicamente fondamentali per la difesa di una nazione e delle sue istituzioni. L’inevitabile scambio di informazioni di natura classificata tra le molteplici entità governative politiche e amministrative, del comparto intelligence [Leg1], degli…

    Leggi di più La tutela delle informazioni classificate in ItaliaContinua

  • Le informazioni classificate in ambito nazionale e internazionale

    Le informazioni classificate in ambito nazionale e internazionale

    A cura di:Marco Carbonelli e Mauro Rotigliani

    Introduzione Si parla e si legge a volte di informazioni classificate, informazioni riservate, di classifiche di segretezza, di qualifiche di sicurezza, o anche, come di recente per l’emergenza COVID19, di informazioni non classificate controllate. Ma cosa si cela dietro a queste locuzioni che, nella maggioranza dei casi, sono conosciute solo in modo superficiale per il…

    Leggi di più Le informazioni classificate in ambito nazionale e internazionaleContinua

  • Gestione del rischio: dagli standard ISO alle applicazioni per i sistemi a supporto delle decisioni (DSS)

    Gestione del rischio: dagli standard ISO alle applicazioni per i sistemi a supporto delle decisioni (DSS)

    A cura di:Marco Carbonelli

    I concetti di rischio e di gestione del rischio negli ultimi 15 anni hanno trovato applicazione in un numero di settori operativi sempre più ampi, a volte anche non strettamente tecnici, come per il caso nel nostro Paese nell’ambito della prevenzione della corruzione [Car1, Car2]. È proprio in questa tipologia di casi che ci si…

    Leggi di più Gestione del rischio: dagli standard ISO alle applicazioni per i sistemi a supporto delle decisioni (DSS)Continua

  • Valutazione del rischio corruzione nei processi lavorativi della PA: come vanno le cose a sei anni dal primo Piano Nazionale Anticorruzione?

    Valutazione del rischio corruzione nei processi lavorativi della PA: come vanno le cose a sei anni dal primo Piano Nazionale Anticorruzione?

    A cura di:Marco Carbonelli

    Il Piano Nazionale Anticorruzione presentato nel 2013 [PNA1], a valle della legge n. 190/2012 sull’anticorruzione [Leg1], ha posto le basi per un’ambiziosa attività di verifica analitica nell’intera Pubblica Amministrazione (PA) dei processi lavorativi, con riguardo ai possibili eventi di corruzione che li potrebbero interessare. La norma ha voluto, sin dal 2013, privilegiare un approccio orientato…

    Leggi di più Valutazione del rischio corruzione nei processi lavorativi della PA: come vanno le cose a sei anni dal primo Piano Nazionale Anticorruzione?Continua

  • Arriva il sistema EES per aumentare l’efficacia dei controlli ai confini dell’Unione Europea

    Arriva il sistema EES per aumentare l’efficacia dei controlli ai confini dell’Unione Europea

    A cura di:Marco Carbonelli

    Da tempo nell’Unione Europea (UE) si discute di come incrementare e rendere più efficienti i controlli ai confini esterni dell’Unione. L’incremento dei flussi migratori in ingresso all’UE e anche la dolorosa apparizione, negli ultimi 15 anni, di attacchi terroristici che hanno colpito il cuore dell’Europa rendono necessaria una gestione sempre più oculata delle frontiere e…

    Leggi di più Arriva il sistema EES per aumentare l’efficacia dei controlli ai confini dell’Unione EuropeaContinua

Navigazione pagina

1 2 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter