Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Supermercati pronti a serrare i ranghi: via ai piani di Crisis Management

    Supermercati pronti a serrare i ranghi: via ai piani di Crisis Management

    A cura di:Giuseppe Strollo

    Sul fatto che l’Italia stia attraversando la peggiore crisi dal dopoguerra oramai non ci sono più dubbi. Come non ci sono dubbi che, come sempre, a pagarne il prezzo più alto è il Meridione. Motivo che ha portato i nostri Servizi d’Intelligence a trasmettere, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, notizie circa la possibilità di…

    Leggi di più Supermercati pronti a serrare i ranghi: via ai piani di Crisis ManagementContinua

  • Come stati emergenziali o di crisi amplificano le vulnerabilità: il furto di D.P.I. nelle realtà ospedaliere ai tempi del Covid-19

    Come stati emergenziali o di crisi amplificano le vulnerabilità: il furto di D.P.I. nelle realtà ospedaliere ai tempi del Covid-19

    A cura di:Stefano Scaini e Samuele Papiro

    La percezione del rischio e la realistica valutazione quantitativa dell’esposizione ad esso possono variare all’interno di un contesto sociale, pur trovandoci nella medesima dimensione storica e geografica; le motivazioni di tale distorta percezione possono avere diversa natura, sia essa storica, sociale, ideologica, politica o addirittura religiosa e spesso conducono inconsapevolmente gli attori – siano essi…

    Leggi di più Come stati emergenziali o di crisi amplificano le vulnerabilità: il furto di D.P.I. nelle realtà ospedaliere ai tempi del Covid-19Continua

  • Germogli: superfood e principi di sicurezza alimentare

    Germogli: superfood e principi di sicurezza alimentare

    A cura di:Maria Rita Di Cosmo

    I germogli hanno origini preistoriche ma solo da qualche anno sono arrivati sugli scaffali dei supermercati suscitando la curiosità dei consumatori, specialmente di coloro che adottano stili di vita sani e rispettosi della natura. Accanto ai benefici in termini salutistici altrettanto importanti sono i rischi associati al loro consumo, oggetto di valutazione da parte di…

    Leggi di più Germogli: superfood e principi di sicurezza alimentareContinua

  • Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC): normativa e giurisprudenza per il coordinatore

    Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC): normativa e giurisprudenza per il coordinatore

    A cura di:Pasquale Bernardo e Luigi Conte

    La normativa riguardante la sicurezza nei cantieri edili ruota intorno a un perno principale e inamovibile, il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, ovvero il D.lgs. n° 81/2008 che dedica l’intero Titolo IV- “Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili” – alla cantieristica, contenendo disposizioni specifiche e relative alla sicurezza dei…

    Leggi di più Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC): normativa e giurisprudenza per il coordinatoreContinua

  • Medical Security: nuove sfide di sicurezza a fronte di nuove minacce globali

    Medical Security: nuove sfide di sicurezza a fronte di nuove minacce globali

    A cura di:Giovanni Villarosa

    “Colui che conosce solo il proprio lato della questione, ne conosce ben poco”. John Stuart Mill Il nuovo virus nCoV2019, il cd. Coronavirus, scoperto nella circoscrizione cinese di Wuhan, oltre a suscitare l’ancestrale timore di una pandemia planetaria trasmette una sensazione ancora più subdola: il mistero della sua non chiara natura. Diversi esperti di intelligence…

    Leggi di più Medical Security: nuove sfide di sicurezza a fronte di nuove minacce globaliContinua

  • La difesa abitativa

    La difesa abitativa

    A cura di:Luca Tremonte

    La difesa abitativa è quanto di più complesso si possa attuare. Cominciamo a entrare nella situazione reale per capirlo insieme, o – meglio ancora – entriamo in casa nostra. Siamo sprovvisti di un sistema di allarme e a un certo punto, di notte, veniamo svegliati da alcuni rumori. Esistono reazioni diverse a tal riguardo: c’è…

    Leggi di più La difesa abitativaContinua

  • Il ruolo dell’impresa affidataria nei cantieri

    Il ruolo dell’impresa affidataria nei cantieri

    A cura di:Vincenzo Panico

    Premessa L’art. 89 del D.Lgs. 81/2008 da un indicazione chiara e inconfutabile sul significato di “impresa affidataria”, intesa come “impresa titolare del contratto di appalto con il committente che, nell’esecuzione dell’opera appaltata, può avvalersi di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi”. Con l’istituzione nel Decreto 81 della disciplina della “impresa affidataria”, la posizione di garanzia…

    Leggi di più Il ruolo dell’impresa affidataria nei cantieriContinua

  • La protezione da agenti patogeni altamente infettivi: D.P.I. e considerazioni operative

    La protezione da agenti patogeni altamente infettivi: D.P.I. e considerazioni operative

    A cura di:Samuele Papiro e Stefano Scaini

    Nonostante possa apparire a una prima analisi ridondante, è sempre estremamente utile soffermarsi sul termine “sicurezza” al quale, nella lingua italiana, sottendono svariati significati egregiamente rappresentati dagli omologhi termini appartenenti alla lingua anglosassone; infatti, pur nella semplicità di un termine unico, è noto come esso possa essere declinato, prendendo appunto spunto dalla lingua inglese, in…

    Leggi di più La protezione da agenti patogeni altamente infettivi: D.P.I. e considerazioni operativeContinua

  • Infezioni ospedaliere: fattori di rischio e misure di prevenzione

    Infezioni ospedaliere: fattori di rischio e misure di prevenzione

    A cura di:Bartolomeo Dragano

    Il problema delle infezioni contratte durante la degenza ospedaliera è riconosciuto a livello internazionale quale una tra le principali minacce per la salute pubblica. Le infezioni ospedaliere (I.O.) rappresentano una grande sfida ai sistemi di salute pubblica, in quanto costituiscono un insieme piuttosto eterogeneo di condizioni diverse sotto il profilo microbiologico, fisiologico ed epidemiologico, incidono…

    Leggi di più Infezioni ospedaliere: fattori di rischio e misure di prevenzioneContinua

  • Sostenibilità: una questione anche di Risk Management & Business Continuity

    Sostenibilità: una questione anche di Risk Management & Business Continuity

    A cura di:Federica Maria Rita Livelli

    Scenario La Corporate Social Responsibility (CSR) Negli ultimi anni la sostenibilità ha assunto, sempre di più, un ruolo centrale nella strategia di un’azienda. Il concetto di sviluppo sostenibile, inizialmente associato all’ambito ambientale e sociale, è stato esteso al settore economico sino ad assumere un ruolo importante nell’ambito della Corporate Social Responsibility (CRS). La CRS è…

    Leggi di più Sostenibilità: una questione anche di Risk Management & Business ContinuityContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 12 13 14 15 16 … 39 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter