Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • Travel Security Management – Sicurezza delle trasferte all’estero

    Travel Security Management – Sicurezza delle trasferte all’estero

    A cura di:Giovanni Villarosa

    “Imparare è un’esperienza, tutto il resto è solo informazione” Albert Einstein   L’incertezza pandemica creata dell’emergenza Covid-19 ha spesso implicato decisioni del blocco delle trasferte di lavoro, a livello mondiale, con provvedimenti aziendali adottati, talvolta, in maniera sbrigativa, stante la criticità del momento. In ambito di risk e security management, tutte le organizzazioni devono saper riconoscere…

    Leggi di più Travel Security Management – Sicurezza delle trasferte all’esteroContinua

  • Sicurezza agrifood: è necessario un cambio di paradigma

    Sicurezza agrifood: è necessario un cambio di paradigma

    A cura di:Federica Maria Rita Livelli

    Un anno di pandemia La pandemia ha innescato una recessione globale che mette in pericolo la sicurezza alimentare. Una grave crisi sanitaria potrebbe trasformarsi in una crisi di sviluppo a lungo termine se non si attuano interventi tempestivi, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, che sono più vulnerabili agli eventi climatici estremi, con risorse…

    Leggi di più Sicurezza agrifood: è necessario un cambio di paradigmaContinua

  • Come garantire la sicurezza dei lavoratori all’estero

    Come garantire la sicurezza dei lavoratori all’estero

    A cura di:Federica Maria Rita Livelli

    Scenario Italiano La situazione contingente che stiamo vivendo – unitamente al dinamismo dei mercati in cui le imprese italiane si trovano ad operare e al persistere della delocalizzazione dell’intero ciclo produttivo – necessita un’organizzazione sistematica e prudente delle attività lavorative, al fine di tutelare la sicurezza dei lavoratori che svolgono la loro prestazione al di…

    Leggi di più Come garantire la sicurezza dei lavoratori all’esteroContinua

  • L’utilizzo dei Social Network nelle comunicazioni di emergenza

    L’utilizzo dei Social Network nelle comunicazioni di emergenza

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Secondo la definizione dell’organizzazione mondiale della sanità, la comunicazione dei rischi nelle emergenze sanitarie deve sempre includere tutte le funzioni necessarie a sollecitare un processo decisionale informato, come, ad esempio, l’adozione di comportamenti positivi nella gestione degli eventi impattanti la salute pubblica, disseminando nel contempo, tutte quelle informazioni relative ai rischi per la salute, tramite…

    Leggi di più L’utilizzo dei Social Network nelle comunicazioni di emergenzaContinua

  • Rischio di inquinamento da gas radon nelle abitazioni

    Rischio di inquinamento da gas radon nelle abitazioni

    A cura di:Gabriella Pesacane

    Il Radon è un gas che deriva dal decadimento nucleare del Radio, derivato a sua volta da quello dell’Uranio. E’ radioattivo e, come gli elementi aeriformi, può spostarsi agevolmente fra gli interstizi del terreno, risalire in superficie ed entrare all’interno delle abitazioni, dove può raggiungere anche concentrazioni molto alte e diventare estremamente pericoloso per la…

    Leggi di più Rischio di inquinamento da gas radon nelle abitazioniContinua

  • Sicurezza Sociale e Telemedicina: nuove professioni per trasformare la crisi in opportunità. Capitale umano e progresso tecnologico

    Sicurezza Sociale e Telemedicina: nuove professioni per trasformare la crisi in opportunità. Capitale umano e progresso tecnologico

    A cura di:Maria Cristina Leone

    Ogni “salto tecnologico” costituisce una sfida alla sostenibilità sociale del sistema economico, come afferma l’economista austriaco Joseph Schumpeter. La Sicurezza Sociale comprende «tutte le attività proprie della politica sociale: dalla tutela dell’occupazione alla tutela del reddito, dalla tutela della salute a quella dell’ambiente e dell’edilizia, dall’istruzione alla giustizia, alla difesa, alla cultura, e così via»…

    Leggi di più Sicurezza Sociale e Telemedicina: nuove professioni per trasformare la crisi in opportunità. Capitale umano e progresso tecnologicoContinua

  • Emergenze & comunicazione nella crisi: come garantire un efficiente Crisis Management

    Emergenze & comunicazione nella crisi: come garantire un efficiente Crisis Management

    A cura di:Federica Maria Rita Livelli

    Introduzione Lo scenario pandemico, in cui ci siamo trovati a vivere nell’ultimo anno, ha evidenziato quanto sia complesso il Crisis Management (la Gestione della Crisi), spesso confuso – anche dagli addetti ai lavori – con la gestione dell’emergenza, come evidenziato dal saggio “Lo Stato in crisi” curato da Patrick Trancu, noto esperto di gestione e…

    Leggi di più Emergenze & comunicazione nella crisi: come garantire un efficiente Crisis ManagementContinua

  • Security Manager, professionalità trasversale tra Pubblico e Privato

    Security Manager, professionalità trasversale tra Pubblico e Privato

    A cura di:Valerio Ferlizzi

    “Non c’è prova migliore del progresso di una civiltà che il progresso della cooperazione” John Stuart Mill Come è ormai noto, il concetto di sicurezza è sempre stato uno dei protagonisti nella vita dei cittadini, basti pensare all’attuale situazione pandemica, la quale rendendo i cittadini insicuri a causa di un nemico invisibile, ha condizionato ampiamente…

    Leggi di più Security Manager, professionalità trasversale tra Pubblico e PrivatoContinua

  • Travel Risk Management: perché è importante

    Travel Risk Management: perché è importante

    A cura di:Federica Maria Rita Livelli

    Scenario La pandemia ha messo al centro delle organizzazioni l’importanza della salute. In particolare, le organizzazioni il cui business preveda trasferte e contatti umani sono alle prese con il Travel Risk Management che è diventato un fattore quanto mai importante e delicato, anche se non se ne parla a sufficienza. Ogni organizzazione, oggi più che…

    Leggi di più Travel Risk Management: perché è importanteContinua

  • Covid 19 e Riciclaggio: il fenomeno del Money Muling

    Covid 19 e Riciclaggio: il fenomeno del Money Muling

    A cura di:Marco Missaglia

    L’emergenza pandemica che stiamo vivendo ha generato un profondo cambiamento nel nostro stile di vita; ci siamo ritrovati a studiare e lavorare con un computer portatile sul tavolo di casa e abbiamo imparato sempre più che al supermercato, nei negozi e in banca si può andare anche solo con un click. La nostra voglia di…

    Leggi di più Covid 19 e Riciclaggio: il fenomeno del Money MulingContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 6 7 8 9 10 … 42 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS phishing privacy resilienza resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza industriale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate Intelligenza artificiale intelligenza artificiale sicurezza lavoro machine learning sicurezza Normativa NOS phishing privacy resilienza resilienza digitale Russia sanità security Security Manager sicurezza sicurezza alimentare Sicurezza CIS sicurezza industriale sicurezza informatica Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza videosorveglianza AI

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter