-
Safety Workplace 4.0: L’Intelligenza Artificiale e l’IoT Rivoluzionano la Prevenzione degli Infortuni sul Lavoro nel 2025
Nel cuore pulsante delle fabbriche del futuro, una rivoluzione silenziosa sta trasformando radicalmente il panorama della sicurezza sul lavoro. Non si tratta di slogan o promesse vuote, ma di una realtà tangibile che nel 2025 sta salvando migliaia di vite e prevenendo milioni di infortuni attraverso l’integrazione intelligente di Intelligenza Artificiale (AI) e Internet of…
-
Sicurezza veicoli autonomi: come le Self-Driving Car stanno rivoluzionando la Safety stradale
Il 95% degli incidenti stradali è causato dall’errore umano: la guida autonoma come soluzione definitiva Nel panorama automotive contemporaneo, una rivoluzione silenziosa ma determinante sta prendendo forma. I veicoli a guida autonoma non rappresentano più un miraggio futuristico, ma una realtà tangibile che promette di trasformare radicalmente il concetto stesso di sicurezza stradale. Con il…
-
Cybersecurity 2025: Il Forum ICT Security traccia la rotta verso il futuro digitale
Le iscrizioni per l’edizione 2025 del Forum ICT Security sono ora aperte. L’evento, previsto per il 19 e 20 novembre a Roma, celebra il suo 23° anniversario come punto di riferimento per i professionisti della sicurezza informatica, offrendo un dialogo privilegiato tra eccellenze accademiche, leader industriali ed esperti internazionali. Un’epoca di trasformazione senza precedenti Il…
-
Biosicurezza e biosorveglianza: sistemi avanzati per la sicurezza sanitaria globale
Nell’attuale scenario geopolitico e sanitario mondiale, caratterizzato da un’interdipendenza senza precedenti tra sistemi socio-economici e da flussi migratori e commerciali incessanti, la questione della prevenzione e della gestione delle minacce biologiche assurge a imperativo categorico per la preservazione della sicurezza sanitaria globale. L’esperienza paradigmatica della pandemia di SARS-CoV-2 ha evidenziato, con drammatica nitidezza, l’insufficienza degli…
-
Tecnologie biometriche non invasive per il monitoraggio della stanchezza: sistemi per la rilevazione precoce dell’affaticamento negli operatori di macchinari ad alto rischio
Le tecnologie biometriche non invasive rappresentano un’innovazione fondamentale nella prevenzione degli incidenti causati dall’affaticamento degli operatori di macchinari pericolosi. Nel panorama della sicurezza industriale contemporanea, il fenomeno della stanchezza emerge quale elemento di criticità particolarmente insidioso, capace di sovvertire in maniera repentina le più consolidate prassi di prevenzione. Nei contesti operativi caratterizzati dall’impiego di macchinari…
-
Ergonomia Cognitiva nei sistemi di controllo critici: progettazione di interfacce per la riduzione dell’Errore Umano
I sistemi di controllo critici, quali quelli implementati nelle centrali elettriche e nella supervisione del traffico aereo, costituiscono ambienti operativi in cui l’errore umano può generare conseguenze di portata catastrofica. L’ergonomia cognitiva, disciplina scientifica che indaga l’interazione tra le capacità cognitive degli operatori e gli strumenti tecnologici che essi utilizzano, si configura come elemento cardine…
-
Cyber Crime Conference 2025 – Un evento di rilevanza internazionale per professionisti della cybersecurity
Siamo lieti di annunciare la 13a Cyber Crime Conference, che si terrà a Roma il 16 e 17 aprile 2025, un appuntamento imperdibile per tutti i professionisti del settore cybersecurity, digital forensics e governance dei dati. La conferenza offrirà un’opportunità unica di confronto e approfondimento sui temi più rilevanti e attuali del panorama della sicurezza…
-
Relazione 2025 sulla Sicurezza Nazionale: un mondo in crescente instabilità
La Relazione Annuale sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza 2025, appena pubblicata, offre un’analisi approfondita dello scenario securitario globale, caratterizzato da un preoccupante deterioramento e da un quadro di crescente complessità che richiede risposte sempre più articolate. Uno scenario di crescente instabilità Il documento evidenzia che il 2024 è stato l’anno con il maggior numero…
-
Sicurezza Intelligente e IoT: evoluzione e sfide future nell’era digitale
La sicurezza smart sta emergendo come uno dei pilastri fondamentali della trasformazione digitale, rappresentando un’intersezione cruciale tra tecnologie avanzate e protezione dei sistemi. L’analisi della letteratura scientifica degli ultimi dieci anni rivela un panorama in rapida evoluzione, con la Cina che guida la ricerca globale seguita da Stati Uniti e Regno Unito. Tendenze e Sviluppi…
-
Sistemi di Accumulo Energetico: Evoluzione Tecnologica e Sfide per la Sicurezza nel 2025
L’innovazione tecnologica nei sistemi di accumulo energetico tra efficienza e gestione del rischio Nel contesto della transizione energetica globale, i sistemi di accumulo energetico stanno emergendo come tecnologie fondamentali per la trasformazione del settore elettrico. La Cina si è affermata come leader mondiale in questo ambito, con una capacità installata che ha raggiunto i 51…