Risultati della ricerca per: intelligenza artificiale

Biosicurezza e biosorveglianza: sistemi avanzati per la sicurezza sanitaria globale
 | 

Biosicurezza e biosorveglianza: sistemi avanzati per la sicurezza sanitaria globale

Nell’attuale scenario geopolitico e sanitario mondiale, caratterizzato da un’interdipendenza senza precedenti tra sistemi socio-economici e da flussi migratori e commerciali incessanti, la questione della prevenzione e della gestione delle minacce biologiche assurge a imperativo categorico per la preservazione della sicurezza sanitaria globale. L’esperienza paradigmatica della pandemia di SARS-CoV-2 ha evidenziato, con drammatica nitidezza, l’insufficienza degli…

Tecnologie biometriche non invasive per il monitoraggio della stanchezza
 | 

Tecnologie biometriche non invasive per il monitoraggio della stanchezza: sistemi per la rilevazione precoce dell’affaticamento negli operatori di macchinari ad alto rischio

Le tecnologie biometriche non invasive rappresentano un’innovazione fondamentale nella prevenzione degli incidenti causati dall’affaticamento degli operatori di macchinari pericolosi. Nel panorama della sicurezza industriale contemporanea, il fenomeno della stanchezza emerge quale elemento di criticità particolarmente insidioso, capace di sovvertire in maniera repentina le più consolidate prassi di prevenzione. Nei contesti operativi caratterizzati dall’impiego di macchinari…

Ergonomia Cognitiva nei Sistemi di Controllo Critici
 | 

Ergonomia Cognitiva nei sistemi di controllo critici: progettazione di interfacce per la riduzione dell’Errore Umano

I sistemi di controllo critici, quali quelli implementati nelle centrali elettriche e nella supervisione del traffico aereo, costituiscono ambienti operativi in cui l’errore umano può generare conseguenze di portata catastrofica. L’ergonomia cognitiva, disciplina scientifica che indaga l’interazione tra le capacità cognitive degli operatori e gli strumenti tecnologici che essi utilizzano, si configura come elemento cardine…

RELAZIONE_ANNUALE_2025
 | 

Relazione 2025 sulla Sicurezza Nazionale: un mondo in crescente instabilità

La Relazione Annuale sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza 2025, appena pubblicata, offre un’analisi approfondita dello scenario securitario globale, caratterizzato da un preoccupante deterioramento e da un quadro di crescente complessità che richiede risposte sempre più articolate. Uno scenario di crescente instabilità Il documento evidenzia che il 2024 è stato l’anno con il maggior numero…

Sicurezza intelligente e IoT smart security e smart city
 | 

Sicurezza Intelligente e IoT: evoluzione e sfide future nell’era digitale

La sicurezza smart sta emergendo come uno dei pilastri fondamentali della trasformazione digitale, rappresentando un’intersezione cruciale tra tecnologie avanzate e protezione dei sistemi. L’analisi della letteratura scientifica degli ultimi dieci anni rivela un panorama in rapida evoluzione, con la Cina che guida la ricerca globale seguita da Stati Uniti e Regno Unito. Tendenze e Sviluppi…

Sicurezza 5G: La Rivoluzione del 5G e le Nuove Sfide per la Sicurezza
 | 

La Rivoluzione del 5G e le Nuove Sfide per la Sicurezza

Le reti 5G, ancora in fase di sviluppo architetturale, presentano sfide uniche nel campo della sicurezza. Un aspetto fondamentale è il network slicing, che richiede particolare attenzione all’isolamento delle slice di rete. L’architettura 5G deve affrontare nuovi requisiti di sicurezza, specialmente nel contesto della sicurezza end-to-end (E2E). Le caratteristiche cruciali includono la progettazione e l’implementazione…

Città Resilienti e Sicurezza Urbana - smart city security
 | 

Città Resilienti e Sicurezza Urbana: Un’Analisi Completa delle Sfide e delle Prospettive Future

Nel panorama contemporaneo dello sviluppo urbano, la costruzione di città resilienti rappresenta una sfida cruciale per affrontare le crescenti minacce naturali e antropiche. L’accelerazione dell’urbanizzazione globale, unita agli effetti sempre più evidenti del cambiamento climatico, ha posto in primo piano la necessità di ripensare la progettazione e la gestione delle città moderne. La ricerca sulla…

Sistemi Cyber-Fisici (CPS): safety e security

Safety e Security nei Sistemi Cyber-Fisici (CPS)

I sistemi ciber-fisici (CPS) rappresentano una delle evoluzioni più avanzate dell’ingegneria e della tecnologia moderna. Questi sistemi integrano strettamente componenti fisiche e digitali per creare ambienti intelligenti e automatizzati in settori cruciali come industria manifatturiera, sanità, infrastrutture critiche, energia e trasporti. Tuttavia, tale interconnessione introduce sfide significative sia in termini di safety (sicurezza funzionale) che…

PERIMETER PROTECTION 2025: un’edizione all’insegna di innovazione e sicurezza

PERIMETER PROTECTION 2025: un’edizione all’insegna di innovazione e sicurezza

Dal 14 al 16 gennaio 2025, Norimberga ospiterà l’ottava edizione di PERIMETER PROTECTION, l’evento di riferimento per la protezione perimetrale, la sicurezza degli edifici e il controllo degli accessi. Con oltre 200 espositori e una superficie espositiva di oltre 15.000 m², la fiera accoglierà visitatori da tutto il mondo, consolidandosi come un punto di incontro…

Essere donna che lavora nel settore cyber nel 2024: Federica Maria Livelli una rôle model

Essere donna che lavora nel settore cyber nel 2024: Federica Maria Livelli una rôle model

Le donne che si occupano di cybersecurity hanno un insieme distinto di competenze che possono essere ancora più efficaci delle conoscenze tecniche. Ma come avvicinarsi al settore? Ne parliamo con Federica Maria Rita Livelli – Training Center Director, BeDisruptive. Quale è il tuo percorso formativo? Come si arriva dalle materie umanistiche a quelle stem? Parto…