Notizie

Minaccia terroristica: scenari di rischio e misure di prevenzione

Se gli anni Zero si sono aperti con gli attentati arei dell’11 settembre 2001 a New York e con le conseguenti, drammatiche trasformazioni negli assetti politici ed economici internazionali, il successivo decennio – di cui è appena iniziato l’anno conclusivo, inauguratosi con il timore di un nuovo conflitto globale – è stato caratterizzato dall’entrata in scena di nuove e temibili minacce. Basti pensare all’ascesa del gruppo fondamentalista noto come ISIS (o DAESH), alla sempre maggiore pervasività del rischio cyberterrorismo o alla costellazione di estremisti di destra – dal norvegese Breivik al neozelandese Tarrant – autori di vere e proprie stragi a sfondo razzista e suprematista.

Nel 2019 abbiamo dedicato, su Safety&Security Magazine, ampio spazio al fenomeno terroristico e alle relative strategie di prevenzione, investigazione e intelligence messe in campo da governi e organizzazioni internazionali.

Del primo aspetto si è occupato diffusamente Stefano Scaini, autore – con Davide Martinez – de Il fenomeno della radicalizzazione nelle sue fasi di sviluppo, consolidamento e dissoluzione e, con Claudia Petrosini, di numerosi articoli dedicati a molteplici scenari di rischio, dal bioterrorismo (Agenti chimici: la minaccia terroristica nell’impiego duale di ammoniaca quale arma non convenzionale o precursore di essaTerrorismo evoluto e Agenti “B”: una concreta minaccia alla biosicurezza globale) alla proliferazione di armi di distruzione di massa (Nuclear Security: aumentare la percezione del rischio “N” ed “R” quale efficace strumento di prevenzione e contrasto al terrorismo). Anche Massimiliano Brolli ha dedicato all’aspetto dei potenziali vettori di attacco il suo Stati e guerre senza confini geografici, in cui si analizza il complesso e crescente panorama delle cyberweapons; infine con Le minacce del terrorismo marittimo nel Mediterraneo allargato – a firma di Matteo Pugliese – è stata considerata la specificità della minaccia nel contesto delle acque territoriali e internazionali.

Sul fronte delle specifiche misure di prevenzione attualmente implementate a livello italiano e comunitario hanno lavorato Marco Carbonelli, con gli articoli Arriva il sistema EES per aumentare l’efficacia dei controlli ai confini dell’Unione Europea e I database internazionali sugli eventi terroristici: RAND e GTDFrancesco Maria Ermani nel contributo Piani di Emergenza comunali e di Protezione Civile: valutazioni sulla possibile individuazione di Soft Target dall’analisi di documenti istituzionali pubblici; Marco Massavelli, con il suo Noleggio veicoli: le nuove regole antiterrorismoClaudio Todaro e Vincenzo Iavarone, autori de La protezione antiterrorismo dei luoghi di culto; Giovanni Villarosa, con Minacce globali e tutela dei confini nazionali: nuovi strumenti integrati al servizio della Homeland Security.

Pur non potendo sapere cosa ci riserveranno gli anni Venti, due assunti sembrano condivisi da molteplici prospettive di analisi: innanzitutto che la dimensione globale del fenomeno, vanificando ogni sforzo di prevenzione limitato a singole realtà nazionali, impone un costante incremento della cooperazione interstatale.
In secondo luogo, che la tecnologia rappresenta e rappresenterà sempre più una potente arma nelle mani dei terroristi ma – fortunatamente – anche una formidabile risorsa a servizio delle attività di identificazione, classificazione e contrasto delle minacce.

A cura della Redazione

Condividi sui Social Network:
Redazione

Recent Posts

Biosicurezza e biosorveglianza: sistemi avanzati per la sicurezza sanitaria globale

Nell'attuale scenario geopolitico e sanitario mondiale, caratterizzato da un'interdipendenza senza precedenti tra sistemi socio-economici e…

2 mesi ago

Tecnologie biometriche non invasive per il monitoraggio della stanchezza: sistemi per la rilevazione precoce dell’affaticamento negli operatori di macchinari ad alto rischio

Le tecnologie biometriche non invasive rappresentano un'innovazione fondamentale nella prevenzione degli incidenti causati dall'affaticamento degli…

2 mesi ago

Ergonomia Cognitiva nei sistemi di controllo critici: progettazione di interfacce per la riduzione dell’Errore Umano

I sistemi di controllo critici, quali quelli implementati nelle centrali elettriche e nella supervisione del…

2 mesi ago

Cyber Crime Conference 2025 – Un evento di rilevanza internazionale per professionisti della cybersecurity

Siamo lieti di annunciare la 13a Cyber Crime Conference, che si terrà a Roma il…

4 mesi ago

Relazione 2025 sulla Sicurezza Nazionale: un mondo in crescente instabilità

La Relazione Annuale sulla Politica dell'Informazione per la Sicurezza 2025, appena pubblicata, offre un'analisi approfondita…

4 mesi ago

Sicurezza Intelligente e IoT: evoluzione e sfide future nell’era digitale

La sicurezza smart sta emergendo come uno dei pilastri fondamentali della trasformazione digitale, rappresentando un'intersezione…

4 mesi ago