Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • La sicurezza delle Smart City: non solo una priorità, ma anche una visione

    La sicurezza delle Smart City: non solo una priorità, ma anche una visione

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Nell’ultimo decennio tra i governi dei maggiori Paesi occidentali è maturata la consapevolezza che alcune delle più importanti infrastrutture (sistema produttivo, economico, sociale, etc.) che forniscono indispensabili servizi necessari al funzionamento della società, e che assicurano la nostra qualità di vita, siano vulnerabili; e lo sono, sia nei confronti delle minacce antropiche (attentati terroristici, cybercrime,…

    Leggi di più La sicurezza delle Smart City: non solo una priorità, ma anche una visioneContinua

  • La sicurezza nei porti: protezione, prevenzione e lotta ai traffici illeciti

    La sicurezza nei porti: protezione, prevenzione e lotta ai traffici illeciti

    A cura di:Giovanni Villarosa

    “Migranti trovati in un container nel porto di Genova. La polizia di frontiera ha scoperto quattro immigrati nascosti nell’area parcheggi adiacente a ponte Caracciolo, nel porto di Genova”. “Porto di Genova, traffico illecito di rifiuti: denunciati 7 marocchini”. “Traffici illeciti e infiltrazioni jihadiste nei porti italiani” presentato dall’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale….

    Leggi di più La sicurezza nei porti: protezione, prevenzione e lotta ai traffici illecitiContinua

  • La sicurezza nelle Infrastrutture critiche: il caso delle centrali nucleari

    La sicurezza nelle Infrastrutture critiche: il caso delle centrali nucleari

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Le infrastrutture critiche (IC) rappresentano un sistema strategico ritenuto essenziale per la funzionalità di una nazione, poiché forniscono i servizi primari per i cittadini e per il sistema economico e industriale: tutte le azioni che mirano a distruggere o interrompere un’infrastruttura critica, come gli eventi naturali/accidentali, le attività terroristiche o di carattere doloso, avranno sempre un…

    Leggi di più La sicurezza nelle Infrastrutture critiche: il caso delle centrali nucleariContinua

  • Istituti di Vigilanza Privata, cresce l’utilizzo ma la normativa rimane ferma

    Istituti di Vigilanza Privata, cresce l’utilizzo ma la normativa rimane ferma

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Talvolta ritornare su argomenti già trattati in passato, ma di strettissima attualità, può fornire nuovi e interessanti spunti. Torno nuovamente sull’argomento della security privata, tanto aziendale quanto riferita agli istituti di vigilanza privata (IVP), riflettendo sulla rassegna stampa letta stamattina (30 0ttobre), in merito al processo di appello appena terminato sull’incursione omicida consumatasi nel 2015…

    Leggi di più Istituti di Vigilanza Privata, cresce l’utilizzo ma la normativa rimane fermaContinua

  • Security Manager e DPO, due figure nate dalla necessità di una maggiore sicurezza aziendale

    Security Manager e DPO, due figure nate dalla necessità di una maggiore sicurezza aziendale

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Nella moderna società è maturato un profondo processo di cambiamento della realtà sociale, economica, culturale e politica; il mutato contesto è diventato sempre più incerto e difficile da comprendere, rispetto a logiche passate, infatti osserviamo, e su scala universale, come il fenomeno della globalizzazione abbia portato ad una decisa separazione del legame causa/effetto, testimoniato dal…

    Leggi di più Security Manager e DPO, due figure nate dalla necessità di una maggiore sicurezza aziendaleContinua

  • Il difficile rapporto tra ospedali e (in)sicurezza fisica e logica

    Il difficile rapporto tra ospedali e (in)sicurezza fisica e logica

    A cura di:Giovanni Villarosa

    PALERMO: …Ancora furti all’ospedale Cervello. La scorsa notte sono stati presi di mira dai ladri quattro computer in uffici e laboratori, utili al funzionamento di importanti macchinari per la diagnosi e la ricerca contro le leucemie e i linfomi… http://palermo.gds.it/2018/04/23/ancora-furti-negli-ospedali-palermitani-rubati-quattro-pc-al-cervello_839861/ Avrei potuto affrontare tranquillamente l’argomento della sicurezza (safety e security) delle strutture ospedaliere, e socio-sanitarie…

    Leggi di più Il difficile rapporto tra ospedali e (in)sicurezza fisica e logicaContinua

  • Data Protection & Data Officer: un binomio perfetto!?!…

    Data Protection & Data Officer: un binomio perfetto!?!…

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Il nuovo Regolamento UE 2016/679 pubblicato il 4 maggio 2016 sulla GUUE, conosciuto con l’acronimo GDPR (general data protection regulation), pienamente esecutivo dal giorno 24 e in via transitoria per i successivi 24 mesi, sarà definitivamente operativo in tutti gli stati della Unione dal 25 maggio 2018; rappresenta una futuristica, avanzata normativa comunitaria in materia…

    Leggi di più Data Protection & Data Officer: un binomio perfetto!?!…Continua

  • Il GDPR ed i rischi per i professionisti della security aziendale

    Il GDPR ed i rischi per i professionisti della security aziendale

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Bene ci siamo: il 25 maggio ormai è alle porte, il GDPR è prossimo, ma non possiamo certo affermare che in ambito trattamento dei dati personali e privacy sia tutto compiuto. Molte cose sono ancora da fare, altre per nulla affrontate, talune ancora irrisolte! Dal prossimo giugno diventerà pienamente operativo il nuovo Regolamento europeo UE…

    Leggi di più Il GDPR ed i rischi per i professionisti della security aziendaleContinua

  • L’uso dei droni nelle attività di sicurezza

    L’uso dei droni nelle attività di sicurezza

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Lo scorso mese abbiamo affrontato un argomento decisamente interessante in tema di Sicurezza: la videosorveglianza applicata alle attività di polizia. In questo numero di ottobre, stimolato dagli interessanti articoli tematici letti nel corso del 2016 proprio sul nostro magazine, cercheremo di analizzare, sempre in ambito della cd videosorveglianza avanzata applicata nella sicurezza istituzionale (prevenzione e…

    Leggi di più L’uso dei droni nelle attività di sicurezzaContinua

  • L’Impatto Privacy dei Sistemi di Videosorveglianza nelle Attività di Pubblica Sicurezza, Sicurezza Urbana, Sicurezza Privata

    L’Impatto Privacy dei Sistemi di Videosorveglianza nelle Attività di Pubblica Sicurezza, Sicurezza Urbana, Sicurezza Privata

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Sicurezza e privacy. La videosorveglianza applicata alle attività di polizia. Come sempre accade, dopo ogni azione criminale, tornano alla ribalta, puntuali, i problemi della sicurezza; esempio ne sono, purtroppo, gli attentati di Barcellona, Berlino, e in ultimo il crimine efferato di Rimini! Ma è davvero possibile presagire (indovinare?!), anticipare, impedire un attacco di matrice terroristica, o…

    Leggi di più L’Impatto Privacy dei Sistemi di Videosorveglianza nelle Attività di Pubblica Sicurezza, Sicurezza Urbana, Sicurezza PrivataContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 2 3 4 5 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter