Salta al contenuto
Safety & Security Magazine
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Safety & Security Magazine


  • La sicurezza dei sistemi aziendali

    La sicurezza dei sistemi aziendali

    A cura di:Giovanni Villarosa

    “In business we plan for success, but in security we have to plan for failure” Una massima, usata anche in campo ICT, che tutte le organizzazioni – pubbliche o private – esposte a rischi di security e safety connessi alle vulnerabilità legate ai propri assets, dovrebbero osservare come un punto fermo e imprescindibile. In una moderna…

    Leggi di più La sicurezza dei sistemi aziendaliContinua

  • Perché l’Europa sta valutando di bandire il riconoscimento facciale

    Perché l’Europa sta valutando di bandire il riconoscimento facciale

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Torniamo a parlarne di intelligenza artificiale (AI), della spigolosa questione inerente la sicurezza degli algoritmi e delle tecnologie per il riconoscimento facciale; lo facciamo dopo aver letto la pubblicazione di un nuovo paper, secondo il quale Bruxelles sta valutando concretamente l’ipotesi di mettere in stand-by, per il prossimo quinquennio, l’impiego dei sistemi di identificazione artificiale nei luoghi…

    Leggi di più Perché l’Europa sta valutando di bandire il riconoscimento faccialeContinua

  • Droni e sorveglianza: l’impianto regolatorio europeo

    Droni e sorveglianza: l’impianto regolatorio europeo

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Già nell’ottobre 2017, in questo articolo, mi sono occupato del nascente fenomeno dei droni utilizzati nell’ambito della sicurezza; come del resto anche altri colleghi e amici su questo stesso magazine. Abbiamo assistito in questi ultimi anni a un esponenziale sviluppo dei sistemi droni, sia come livello di tecnologia disponibile – e quindi di sviluppo –…

    Leggi di più Droni e sorveglianza: l’impianto regolatorio europeoContinua

  • Videosorveglianza: dimensione applicativa, criticità emergenti e cautele necessarie (parte II)

    Videosorveglianza: dimensione applicativa, criticità emergenti e cautele necessarie (parte II)

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Nei precedenti articoli abbiamo esaminato il quadro normativo e regolamentare in tema di videosorveglianza, arrivando agli interventi adottati dal Garante, nei primi anni Duemila, per disciplinare la materia con tre diversi decaloghi/provvedimenti generali. Da tale quadro emerge chiaramente come la videosorveglianza rappresenti un vincolo, una limitazione e un condizionamento per gli individui: le massive acquisizioni…

    Leggi di più Videosorveglianza: dimensione applicativa, criticità emergenti e cautele necessarie (parte II)Continua

  • Videosorveglianza: dimensione applicativa, criticità emergenti e cautele necessarie (parte I)

    Videosorveglianza: dimensione applicativa, criticità emergenti e cautele necessarie (parte I)

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Abbiamo analizzato nei precedenti articoli come i sistemi di videosorveglianza rappresentino una tra le misure di sicurezza – pubblica e privata – e controllo tra le più usate; ne è testimonianza, ad esempio, l’accento posto sull’uso di tali sistemi all’interno dei Protocolli e Patti per la sicurezza urbana. Abbiamo osservato come venti anni fa la…

    Leggi di più Videosorveglianza: dimensione applicativa, criticità emergenti e cautele necessarie (parte I)Continua

  • Videosorveglianza: il quadro normativo in Italia (parte II)

    Videosorveglianza: il quadro normativo in Italia (parte II)

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Abbiamo visto nel precedente articolo come il trattamento dei dati personali effettuato mediante l’uso di sistemi di videosorveglianza non sia oggetto di specifica legislazione; purtuttavia, trovano però applicazione nel settore, le disposizioni generali in materia di protezione dei dati, integrate dalle disposizioni emanate dall’Autorità Garante. Nel frattempo, analizzando i diversi interventi legislativi in materia nonché la…

    Leggi di più Videosorveglianza: il quadro normativo in Italia (parte II)Continua

  • Videosorveglianza: il quadro normativo in Italia (parte I)

    Videosorveglianza: il quadro normativo in Italia (parte I)

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Nell’anno accademico 2016-2017 ho frequentato, presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, il master di II livello per “Responsabile della protezione dei dati personali: data protection officer e privacy expert”; un corso di formazione specialistica multi-settoriale patrocinato dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, dove si è approfondito il mutato quadro generale…

    Leggi di più Videosorveglianza: il quadro normativo in Italia (parte I)Continua

  • Sicurezza degli istituti scolastici: le componenti di safety e security

    Sicurezza degli istituti scolastici: le componenti di safety e security

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Più volte, proprio da queste stesse pagine, abbiamo affrontato il tema della sicurezza; un argomento importante, analizzato e contestualizzato nei diversi scenari aziendali e/o istituzionali, là dove sicurezza non rappresenta un puro e semplice sostantivo, bensì un fattore vitale per ogni organizzazione. Abbiamo parlato di sicurezza nucleare, sanitaria, aeroportuale, portuale, urbana, dello stoccaggio dei rifiuti….

    Leggi di più Sicurezza degli istituti scolastici: le componenti di safety e securityContinua

  • Minacce globali e tutela dei confini nazionali: nuovi strumenti integrati al servizio della Homeland Security

    Minacce globali e tutela dei confini nazionali: nuovi strumenti integrati al servizio della Homeland Security

    A cura di:Giovanni Villarosa

    Nell’immaginario collettivo tradizionale, il confine viene sempre identificato come una linea geopolitica di separazione fra Stati, corrispondente alla volontà politica di garantire la sicurezza nazionale, difendendo i cittadini dai rischi, reali o presunti, che incombono sulla comunità nazionale. Il processo di crescita e di capacità dei sistemi orientati alla protezione delle frontiere (aeroporti, porti, stazioni…

    Leggi di più Minacce globali e tutela dei confini nazionali: nuovi strumenti integrati al servizio della Homeland SecurityContinua

  • Dispositivi di Protezione Individuale e tecnologie Smart

    Dispositivi di Protezione Individuale e tecnologie Smart

    A cura di:Giovanni Villarosa

    PPE Smart, Personal Protective Equipment Smart, ovvero attrezzatura protettiva personale intelligente: è composta da tutta la galassia dei Dispositivi Individuali di Protezione (DPI) definiti dall’art 74 del D.Lgs n° 81/2008 (conosciuto come testo unico sulla sicurezza e adeguato al Regolamento europeo UE 2016/425), ed equipaggiati da tutta una tipologia di sensoristica smart di sicurezza, funzionale…

    Leggi di più Dispositivi di Protezione Individuale e tecnologie SmartContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 2 3 4 5 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Safety & Security

Iscriviti Ora

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica

Safety & Security Magazine

Un’occasione unica per essere sempre aggiornati e sapere cosa fare nel campo in continua evoluzione della Security.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@safetysecuritymagazine.com

Argomenti

armi attacchi terroristici coronavirus covid-19 cybersecurity Cyber Security cyber warfare DIS disaster recovery Eventi terroristici GDPR geopolitica gestione del rischio Global Terrorism Database guerra guerra ibrida Informazioni Classificate intelligence Intelligenza artificiale Normativa NOS Nuovo Regolamento Macchine privacy resilienza resilienza digitale Russia safety sanità security Security Manager sicurezza Sicurezza 4.0 sicurezza alimentare Sicurezza CIS Sicurezza Nazionale Sicurezza sanitaria Sicurezza Smart Sicurezza sul lavoro sicurezza urbana smart city terrorismo terrorismo internazionale ucraina UCSe videosorveglianza

© 2025 Safety & Security Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SAFETY & SECURITY MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Safety & Security Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter