Si terrà a Milano il 30 novembre 2021 – presso Enterprise Hotel in Corso Sempione, 91 – il Primo Convegno Nazionale su Open Source Intelligence e investigazioni digitali.
L’Open Source Intelligence è una metodologia investigativa che si è progressivamente affermata nel corso degli ultimi dieci anni per via di diversi elementi che hanno concorso a renderla sempre più importante ai fini dell’acquisizione legale di elementi informativi su aziende e persone.
Le tecniche OSINT si distinguono da altre forme di intelligence perché pienamente legali, utilizzabili anche da attori privati, e basate sull’incrocio e analisi delle migliaia di informazioni che ognuno di noi lascia sulla rete.
La ricchezza delle informazioni online è tale che molti reparti specializzati delle forze dell’Ordine stanno implementando l’OSINT dentro il quadro già ricco delle proprie tecniche operative.
Il convegno vedrà la presenza di relatori di livello nazionale ed internazionale al fine di presentare le metodologie investigative e gli strumenti informatici più aggiornati e performanti.
Durante la giornata si affronteranno i diversi temi di applicazione: nella sessione mattutina si discuterà della crescente importanza dell’OSINT nelle investigazioni civili e penali, approfondendo le tematiche del contrasto alla criminalità organizzata, della rilevanza della Social Media Intelligence nelle attività antipirateria, di Bitcoin intelligence e due diligence di criptovalute, dell’archiviazione forense delle fonti aperte e della ricerca di persone e di società a livello nazionale e internazionale attraverso software utilizzati da organizzazioni di intelligence e forze di polizia di tutto il mondo.
Nella sessione pomeridiana verranno invece analizzati i nuovi orizzonti delle tecniche investigative OSINT in una tavola rotonda sui futuri scenari per l’open source intelligence che vedrà coinvolti relatori internazionali quali James Green (Intelligent Risk Solutions) e Bradley Taylor (Global Key Account Manager @ Maltego GmbH) – moderatore sarà Leonida Reitano, professionista del settore da anni, che ha scritto il primo manuale italiano di Open Source Intelligence e svolge un ruolo di istruttore per la Polizia di Stato, oltre ad essere il fondatore di Academy Investigazioni Digitali indaginionline.com.
Partecipazione Gratuita – Prenota qui il tuo posto
Nell'attuale scenario geopolitico e sanitario mondiale, caratterizzato da un'interdipendenza senza precedenti tra sistemi socio-economici e…
Le tecnologie biometriche non invasive rappresentano un'innovazione fondamentale nella prevenzione degli incidenti causati dall'affaticamento degli…
I sistemi di controllo critici, quali quelli implementati nelle centrali elettriche e nella supervisione del…
Siamo lieti di annunciare la 13a Cyber Crime Conference, che si terrà a Roma il…
La Relazione Annuale sulla Politica dell'Informazione per la Sicurezza 2025, appena pubblicata, offre un'analisi approfondita…
La sicurezza smart sta emergendo come uno dei pilastri fondamentali della trasformazione digitale, rappresentando un'intersezione…